L'INIZIATIVA

Digitale per il rilancio del territorio, i vincitori del Premio Piemonte 2020

E’ il progetto “Smart Land e comunità energetiche” dell’Unione Montana Valle Maira ad aggiudicarsi il primo posto del concorso realizzato dall’Anci regionale e Forum PA. Tecnologie green, solidarietà e turismo innovativo al centro dei temi proposti

Pubblicato il 16 Dic 2020

innovazione-120207152836

E’ il progetto “Smart Land e comunità energetiche” a vincere il Premio Piemonte Innovazione 2020, l’iniziativa nata quattro anni fa dalla collaborazione tra Anci Piemonte e Forum PA che punta a valorizzare le buone pratiche di territori ed enti locali sul fronte innovazione.

Con 53 progetti candidati, 4 città capoluogo coinvolte (Alessandria, Asti, Novara, Verbania) e un montepremi di oltre 40.000 euro tra premi in denaro e servizi, per il Premio Piemonte Innovazione il 2020 è stato “l’anno dei record”. L’iniziativa, rivolta a Comuni, Unioni di Comuni, Province, Città metropolitana ed Enti gestori dei servizi socio-assistenziali, ha visto il suo epilogo con la cerimonia di premiazione in diretta streaming sui canali social dell’associazione.

Tecnologie digitali per il territorio

“Giunta alla quarta edizione, la nostra iniziativa mantiene la sua forza propulsiva promuovendo progetti sempre nuovi – commenta il vicepresidente all’Innovazione di AnciI Piemonte, Michele Pianetta -. Si tratta di un evento che unisce e che valorizza gli Enti locali, facendo emergere le buone pratiche in tema di innovazione che arrivano da tutte le province”.

“Un’iniziativa che cresce e che guarda con slancio al futuro nonostante il momento difficile – aggiunge il presidente di Anci Piemonte e sindaco di Vercelli, Andrea Corsaro -. Fondamentale in questi anni, ma soprattutto in un momento particolare come quello che stiamo attraversando, il sostegno fattivo di importanti partner di livello regionale e nazionale. Oggi consegniamo un premio virtuale, con la speranza di poter restituire visibilità ai territori con una cerimonia in presenza da organizzare nel 2021”.

“L’esame dei progetti presentati – dichiara il presidente della commissione di valutazione, Cesare Emanuel, già rettore dell’Università del Piemonte Orientale – offre una rassegna esaustiva e rassicurante dell’impegno che gli Enti locali dedicano sia alla gestione ordinaria del territorio sia alle attività che assicurano lo sviluppo locale. Sono da leggersi in questa prospettiva le proposte che riguardano la crescita del turismo, la valorizzazione dei beni culturali, la difesa idrogeologica e dei rischi ambientali, il benessere collettivo nonché l’impiego dei servizi offerti dalla nuove tecnologie digitali. A tutto si aggiunge la consapevolezza che è solo entro una dimensione associativa sovracomunale che questi progetti sprigionano le loro potenzialità e gli effetti positivi derivanti dalla vicendevole integrazione”.

I riconoscimenti sul podio

Tre i riconoscimenti principali assegnati: un primo premio da 10.000 euro, un secondo da 6.500 euro e un terzo da 3.500. A questi si aggiungono l’erogazione per un anno di un servizio Cloud (virtual machine e backup) da parte di BBBell, l’illuminazione artistica di un monumento offerta da Enel X, un premio in denaro di 5.000 euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, una giornata formativa online per tutti i partecipanti erogata dal Gse, una colonnina no-touch per l’erogazione dell’acqua e 1000 borracce termiche offerte da Smat e, infine, tre menzioni speciali da parte delll’Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Il primo premio va a Unione Montana Valle Maira per il progetto “Smart Land e Comunità Energetiche: la scommessa della montagna”. Si tratta di un progetto per la creazione di una comunità energetica finalizzato alla riduzione dei consumi energetici in ambito pubblico e privato del 25%, alla riduzione delle emissioni climalteranti e all’incentivazione dell’insediamento di nuove aziende nei territori montani.

Il secondo premio va al Comune di Chieri (TO) per “MAGazzini in rete”, un progetto per il recupero delle eccedenze alimentari presso gli esercizi commerciali, i mercati rionali e la grande distribuzione attraverso la strutturazione e il coordinamento degli interventi di una rete informale di solidarietà per il supporto di situazioni di fragilità sociale ed economica.

Il terzo premio va al Comune di Novi Ligure (AL) per #VisitDN per scoprire il Basso Piemonte. Il progetto è costituito da un assistente virtuale inclusivo che permette la navigazione turistica in 150 luoghi dei 33 comuni grazie ad un’app contenente tutte le informazioni utili al turista o a chi risiede nel territorio per vivere i luoghi attraverso un’esperienza semplice e innovativa.

Gli altri premi

Premio Fondazione Crc, Comune di Boves (CN) per “Piattaforma Digitale Solidale #NessunoRestaIndietro”, Premio Smat di Città di Avigliana (TO) per “Biblioteca degli oggetti”, il BBBell del Comune di Candelo (BI) per “Ready to Jump – Pront a sauté” e il Premio Enel a Città di Venaria Reale (TO) per “Movicentro Venaria Reale: nuovi scenari per una mobilità sostenibile”.

Menzioni speciali Ispic (Istituto San Paolo Innovation Center) sono andate a Consorzio Servizi Sociali In.Re.Te., Comune di Gravellona Toce (VB), Comune di Canelli (AT).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati