L'INIZIATIVA

Digitale per il sociale, ecco i vincitori di TimPeople for Good

Assegnati 200mila euro a sostegno dei progetti proposti nel Gruppo Tim. Premiato Bot-Tom che mette l’intelligenza artificiale al servizio dei bambini con paralisi cerebrale

Pubblicato il 24 Lug 2019

Il presidente TIM Fulvio Conti premia BOT-TOM

Intelligenza artificiale al servizio dei bambini con paralisi cerebrale. È il focus di Bot-Tom, il progetto vincitore dell’edizione 2019 di TimPeople for Good, l’iniziativa di Fondazione Tim finalizzata a dare spazio all’impegno delle persone del Gruppo Tim nel campo del sociale e alle loro esperienze di solidarietà. Il premio del valore di 100mila euro è stato consegnato a Roma dal Presidente Tim Fulvio Conti.

Nato da un’idea dell’Associazione FightTheStroke, punta ad agevolare la comunicazione tra le famiglie di bambini malati e il personale medico del Centro Stroke dell’Ospedale Gaslini di Genova. Si basa su un sistema di AI, ad oggi unico in Italia, e permette di ridurre i tempi di risposta in caso di prima visita, di anticipare quelli della diagnosi e di migliorare l’interazione con il paziente.

Giunta alla quinta edizione, TimPeople for Good consente alle persone di Tim di presentare e sostenere idee e progetti di enti senza scopo di lucro. Il focus su cui è stata indirizzata l’edizione 2019 nasce dalle rilevazioni interne effettuate dall’azienda sui temi più sentiti dai colleghi in ambito Social Empowerment – progetti a supporto delle persone con disabilità, del dialogo intergenerazionale e del family care – e Istruzione.

Nel corso dell’anno, sono stati presentati complessivamente 50 progetti – di cui 37 in ambito Social Empowerment e 13 in ambito Istruzione – e tra questi decretati i 10 finalisti, sulla base dei voti espressi da 7.500 risorse di Tim sulla piattaforma di comunicazione interna aziendale.

Tra i finalisti, il cda della Fondazione ha premiato il progetto Bot-Tom a seguito della valutazione effettuata dal Comitato Scientifico, composto da Gilberto Corbellini, professore di bioetica presso l’Università La Sapienza di Roma; Luca Enriques, Professor of Corporate Law presso la University of Oxford; Fiorella Kostoris, Docente di Economia Pubblica presso la Luiss di Roma; Francesca Pasinelli, Direttore Generale della Fondazione Telethon.

Quest’anno inoltre è stato istituito per la prima volta da Fondazione Tim anche il premio Giuria di Qualità. Una giuria speciale composta dal comitato scientifico di Fondazione Tim e da Luca Chittaro, Professore ordinario presso l’Università di Udine; Pierangelo Soldavini, Vicecaporedattore di Nòva24; Elisabetta Romano, Chief Technology and Innovation Officer di Tim e Ettore Spigno, Chief Executive Officer di Olivetti ha valutato tutti i 50 progetti presentati a supporto della decisione del CdA di Fondazione Tim che ha assegnato il premio, consegnato dal Presidente Fulvio Conti, al progetto IoTaiuto. L’idea, nata dalla Cooperativa Sociale Galileo Arl Onlus di Verona, prevede una piattaforma centralizzata IoT che consente alle persone con disabilità di scegliere e di utilizzare nelle proprie abitazioni le tecnologie domotiche più opportune per gestire attività quotidiane e lavoro con strumenti adeguati alle loro necessità. Anche a questo progetto è stato assegnato un finanziamento del valore di 100.000 euro.

Data l’elevata qualità dei progetti presentati e l’impegno profuso da tutte le persone coinvolte, Tim ha deciso di dare a tutti i progetti finalisti non destinatari di un premio la possibilità di essere ospitati su DonaconTim, la piattaforma a servizio delle più valide iniziative del Terzo Settore per sostenere raccolte fondi in maniera semplice e sicura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati