Digitale per la crescita, la politica: “Passa da qui il rilancio di Pil e occupazione”

Convegno Noovle “Strategie per la crescita digitale del Sistema Paese”: obiettivo dell’Italia è una transizione completa alla “modalità digitale”. I progetti ci sono: ora attuazione veloce contro ogni resistenza per far vincere merito e trasparenza. Ecco gli interventi dei politici all’evento

Pubblicato il 28 Set 2016

pagamento-digitale-160511155806

Politica e trasformazione digitale al centro della terza sessione, moderata da Gildo Campesato, direttore CorCom, del convegno “Strategie per la crescita digitale del Sistema Paese”, tenutosi oggi a Roma, promosso da Noovle, con CorCom come media partner. I decisori politici hanno infatti un ruolo chiave nello spianare la strada all‘innovazione.

Paolo Coppola, Consigliere Ministro Madia, Partito Democratico: “La digitalizzazione in italia non si fa solo con le norme ma le norme servono, purché siano chiare, semplificate, e noi le miglioreremo costantemente. Le grandi resistenze incontrate sul cammino della digitalizzazione della PA sono incompetenza e corruzione. Il digitale aiuta a combattere la corruzione e corrotto non è solo chi prende una mazzetta ma chi non fa l’interesse dei cittadini, frena il cambiamento e non attua le regole. L’obiettivo è dunque sia gestire il cambiamento che lottare contro la resistenza al cambiamento. Importante anche il tema del controllo di gestione e la misurazione delle performance: se si dice che si deve fare una cosa, ci devono essere gli indicatori per valutare il raggiungimento degli obiettivi, gli obiettivi non possono annegare in pdf che nessuno legge. Il ciclo di gestione della performance è ampiamente boicottato in Italia”.

Enza Bruno Bossio, Componente Commissione Parlamentare Trasporti, Partito Democratico: “Non siamo all’anno zero della crescita digitale, come dimostrano il nuovo CAD, il progetto Industria 4.0 e il piano banda ultra larga, ma sull’attuazione concreta resta la difficoltà a spendere i soldi pubblici secondo un nuovo modello; anche i ricorsi al TAR degli operatori telefonici preoccupano. La PA ha fatto passi in avanti soprattutto con la fatturazione elettronica, un successo garantito anche dall’interazione con le imprese; ora il piano Industria 4.0 cerca di colmare i ritardi delle imprese stesse. L’Italia è partita dopo gli altri paesi Ue ma ha un punto di forza: le PMI che sono disponibili a modificare loro natura tradizionale. Non bisogna avere paura dell’innovazione, non perderemo per questo posti di lavoro, li perdiamo invece se non facciamo crescere il Pil. Dobbiamo investire in aumento della produttività basata sulle competenze“.

Antonio Palmieri, Responsabile Internet e Nuove Tecnologie, Forza Italia: Innovazione e digitale sono fatti di persone. Su Industria 4.0 apprezzo le intenzioni e il piano del governo, è molto importante l’impostazione di fondo, con l’eliminazione del sistema dei bandi e l’accento invece sugli incentivi fiscali: è veramente un approccio disruptive perché disintermedia, toglie passaggi burocratici che fanno perdere tempo e aprono spazi alle scelte discrezionali. Ora occorre passare dal dire al fare, incalzare il governo: attendiamo la legge di stabilità che accompagni il processo di cambiamento”.

Linda Lanzillotta, Vice Presidente del Senato: “Il premier e il suo staff hanno messo la digitalizzazione al centro delle loro politiche. L’italia ha anche un problema generazionale in tutta l’economia e la PA: il mancato ricambio generazionale ritarda la trasformazione in tutti gli ambiti, dalle imprese alla scuola; c’è una resistenza delle generazioni più mature che temono una perdita di potere. E invece la digitalizzazione ci dà un valore aggiunto, cambia il modo di lavorare e rompe gli schemi tradizionali di burocrazia e gerarchia nella PA. Questa è la sfida culturale e meritocratica creata dall’innovazione digitale che dobbiamo vincere perché avrà effetti su tutta l’economia e la società. Le competenze digitali devono evolvere in tutti i settori e l’obiettivo per la PA è lo switch off, la transizione definitiva alla modalità di operare digitale: così la PA farà da volano per tutto il sistema paese”.

Agostino Santoni, presidente Assinform: “La nostra industria vive la più grande trasformazione di sempre, con impatto su tutti gli aspetti del fare impresa: la logica delle competenze e dell’innovazione va portata in tutta la filiera IT italiana per accompagnare l’Italia nel processo di trasformazione e sostenere l’occupazione. Dobbiamo puntare su un’attuazione veloce: piano banda larga, riforma della PA e della scuola, industria 4.0, tutti i progetti per l’innovazione vanno implementati presto. Non c’è crescita senza digitale: è il digitale l’opportunità per crescita del Pil e per dare un futuro al paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati