L'INTERVISTA

Digitale, Pmi driver di crescita. Ortolani, Italit: “Trattenere i giovani talenti”

Il presidente della rete di imprese italiane: “Pnnr opportunità imperdibile ma bisogna fermare l’emorragia di esperti all’estero, remunerandoli adeguatamente. Gare pubbliche al ribasso grande ostacolo”

Pubblicato il 16 Giu 2022

foto fede

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un driver cruciale per innovare il sistema Paese, partendo dalla pubblica amministrazione. Ma senza una strategia in grado di attrarre e trattenere i talenti “digitali” si rischia non mettere a valore tutte le opportunità. Ne parliamo con Gianluca Ortolani, presidente di Italit, la rete di imprese italiane e certificate, attive negli ambiti Cloud, Cyber Security, Infrastrutture, Sviluppo Software.

Ortolani, il Pnrr rappresenta un chance importante per innovare il sistema paese: la missione 1 destina 50 miliardi, di cui circa 10 per la PA. A suo avviso su quali ambiti è prioritario intervenire?

Partiamo da una considerazione: è innegabile che la pubblica amministrazione italiana abbia fatto fatto passi da gigante in tema di trasformazione digitale negli ultimi anni. Spid, ad esempio, ha aperto una nuova era per l’erogazione di servizi sempre più efficienti e in tempo reale che consentono al cittadino un accesso diretto alla pubblica amministrazione: meno spostamenti inutili, molto tempo risparmiato, una nuova potenzialità di riqualificazione dei ruoli e mansioni del pubblico impiego e maggiore trasparenza in senso generale. Al contempo l’aumento della digitalizzazione ha reso evidente la necessità di incrementare gli sforzi sul versante della sicurezza.

E allora?

Credo sia indispensabile continuare con il processo di trasformazione e l’incremento dei servizi offerti, tanto quelli per i cittadini quanto quelli di interoperabilità tra le varie pubbliche amministrazioni centrali e locali. Così come credo necessario mettere al centro le tematiche di Cyber Security assieme a un tema più generale di formazione e accompagnamento alla innovazione. Ecco su queste tre direttrici, a mio avviso, ci si dovrebbe muovere per sfruttare al meglio la chance offerta dal Pnrr.

L’Italia è un Paese in cui il tessuto produttivo è in larga parte costituito da piccole e medie imprese. Quale può essere il contributo dato dalle Pmi per quanto riguarda la realizzazione degli obiettivi del Pnrr?

Le piccole e medie imprese sono il vero cuore pulsante del paese. La capacità di innovare, di mettere a terra i nuovi progetti, di muoversi attraverso le nuove tecnologie con rapidità e secondo una catena decisionale corta, sono centrali in un mondo del digitale che cambia quotidianamente e che obbliga il mercato a continui aggiustamenti. Ecco perché serve valorizzare al massimo queste capacità e competenze in un momento così delicato di transizione, non solo digitale, ma anche culturale e di visione sistemica. Il tema del procurement è centrale per qualsiasi processo di innovazione.

A suo avviso le Pmi hanno un adeguato accesso alle gare che le possa far competere in un mercato “equo” anche con i big player?

La pubblica amministrazione ha capito l’importanza e fatto molto per dare spazio alle piccole e medie imprese, specialmente quelle innovative, anche nelle grandi gare. Questo cambiamento ha certamente contribuito ad accelerare il processo di crescita di tutto un comparto che, fino a pochi anni fa, poteva ambire solamente a posizionamenti da sub-contractor mentre oggi può giocare in ruolo da protagonista.

Il procurement nella PA è legato a doppio filo ai bandi Consip. Qual è il valore aggiunto e, invece, le eventuali criticità?

Consip ha il grande merito di essere riuscita a uniformare un mercato complesso come quello della Ict e della Consulenza, fornendo al comparto della PA un accesso semplificato e facilmente fruibile, soprattutto a quei piccoli enti privi di strutture dedicate. Inoltre ha garantito, lato mercato, una standardizzazione delle necessità sulle quale ciascuna azienda ha potuto rivolgere i propri investimenti strutturando al meglio le proprie linee d’offerta. È però da evidenziare che la difficoltà di dare un valore a servizi ad alto contenuto tecnologico si scontra a volte con la tentazione del mercato di aggiudicarsi bandi facendo ricorso a strategie di prezzo a volte poco compatibile con l’alta professionalità delle risorse richieste.

Questo che effetti produce?

La difficoltà a remunerare i lavoratori in maniera adeguata alle loro skill e capacità. Con la conseguenza che sempre più spesso decidono di cedere a proposte, spesso di società estere, che possono offrire livelli contrattuali decisamente fuori mercato per quello italiano. I danni sono sempre maggiori, a volte irreparabili non solo per le aziende che perdono skill e capacità costruite nel tempo, ma per tutto il sistema Paese che farà sempre più fatica a ricostituirle ed innovare.

Che ruolo può svolgere una rete come Italit nel processo di trasformazione del Paese?

Italit nasce con il preciso intento di mettere assieme in modo stabile le eccellenze nazionali. Ci siamo scelti per le caratteristiche indicate precedentemente. Abbiamo costituito una filiera d’offerta ict completa con capacità tecniche e organizzative negli ambiti Cloud – Cyber Security – Infrastrutture e Sviluppo Software. Siamo una realtà 100% italianoa con copertura ramificata su tutto il territorio. Abbiamo optato per una “rete a soggetto”, credo unici in Italia ovvero un soggetto giuridico nato per durare ed evolversi con le necessità di trasformazione digitale del sistema Paese. Siamo una realtà dinamica fatta di aziende che sanno stare sul mercato singolarmente, ma che assieme possono fare la differenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati