L'INIZIATIVA

Digitale, ripartono le relazioni Italia-Cina: via allo Square One Innovation Center

Presentato nella provincia dello Zhejiang il business accelerator che trasforma la ricerca scientifica in progetti di impresa. In campo Livolsi & Partners

Pubblicato il 09 Giu 2023

Alberto Conforti, direttore Internazionalizzazione Imprese Livolsi & Partners

Le relazioni economiche della Cina con l’Italia, indebolite dalla pandemia, stanno ripartendo con nuove modalità e prospettive nonostante la guerra tra Russia e Ucraina. Un passo in avanti in questo senso viene fatto dalla Provincia  dello Zhejiang, regione situata lungo la costa Sud-Est della Cina, oltre 65 milioni di abitanti, dove operano più di 1.300 imprese italiane e il cui valore dell’ import/export col nostro Paese nel 2022 è stato pari a 11,5 miliardi di dollari (+7,8 rispetto al 2021), che, in un incontro tenuto in Assolombarda, organizzato con l’apporto della Livolsi & Partners, ha presentato le modalità e le possibilità di collaborazione con le nostre aziende. 

La Provincia dello Zhejiang nel 2022 ha esportato beni per 9,85 miliardi di dollari in Italia e ne ha importati per 1,724. Nel primo trimestre del 2023, il nostro Paese ha raggiunto un totale di 1.345 imprese nella Provincia, pari ad oltre il 45% dell’insieme di quelle italiane in Cina e al 17% di quelle europee. Lo Zhejiang è tra le più avanzate aree della Cina in diversi settori, tra i quali intelligent manufacturing, sviluppo sostenibile e medical health. A dimostrazione della dinamicità di questa Provincia, è stato presentato “Square One Innovation Center”, portato in Italia dalla Livolsi & Partners, il business accelerator specializzato nel tradurre l’innovazione e la ricerca scientifica in progetti industriali concreti da sviluppare nei mercati internazionali, a partire dalla Provincia dello Zhejiang, ma per andare oltre i confini della Grande Muraglia.

Focus su intelligence, health ed energy

L’iniziativa, che dispone di risorse aziendali nazionali ed estere e di team di esperti, tra i quali i leader nelle piattaforme per l’accelerazione tecnologica  della  Stanford University, StartX,  ed il leader a livello mondiale per l’incubazione di nuovi progetti  imprenditoriali Y-Combinator della Silicon Valley, lavora in partnership con  fondi di investimento e di private equity cinesi ed americani, tra i quali  LH Ventures, Valley Capital Partners, Capital Partners per gestire il processo di sviluppo di un’idea innovativa, dalle fase iniziali a quelle di crescita, fino alla possibile quotazione in borsa. Il progetto si sofferma in particolare su gli ambiti intelligence, health ed energy.

Domanda interna alla ricerca di prodotti di qualità

“Nonostante il mainstream – afferma Alberto Conforti, direttore Internazionalizzazione Imprese della Livolsi & Partners – le relazioni economiche tra la Cina ed il nostro Paese stanno ripartendo e sono già forti, come dimostra l’interesse suscitato da questa iniziativa che ha visto la partecipazione in presenza ed on line di oltre 130 Imprese di diversi settori. La situazione in Cina è cambiata, la domanda interna in continua cresciuta ed alla ricerca di prodotti di qualità, ottenuti anche dall’utilizzo di tecnologie e know-how italiani. La Cina ha compreso che non esiste solo il Made in Italy, ma anche il Made with Italy. Il nostro lavoro, ormai di lungo periodo ci insegna che il mercato cinese e la Provincia dello Zhejiang è forse l’opportunità più interessante per le nostre eccellenze produttive, per la capacità di accogliere le imprese in un contesto strutturato, favorevole e che offre le necessarie garanzie per la creazione di partnership sia produttive che commerciali con gi operatori locali.” 

Un supporto alle Pmi

“Questo progetto – dichiara Ubaldo Livolsi, presidente della Livolsi & Partners – rappresenta al contempo la conferma e l’evoluzione del nostro metodo di lavoro, con un focus fortissimo sull’innovazione, sia tecnologica che finanziaria, che sono elementi fondamentali per portare al successo le nostre imprese in Cina. L’internazionalizzazione e la globalizzazione si sono trasformate. Le nostre Pmi, ancor di più oggi alla luce di questi cambiamenti, non hanno gli strumenti per fare da sole e devono essere aiutate. La nostra volontà è di perseguire in chiave attuale, pragmatica, globalizzata e industriale il messaggio che ci hanno lasciato alcuni grandi italiani del passato, da Marco Polo a Matteo Ricci, che sono sempre stati attratti dal Paese di Mezzo, di cui hanno rispettato nel profondo la tradizione e la cultura.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati