LA STRATEGIA TEDESCA

Digitale, sgravi fiscali e meno burocrazia: il piano di rilancio della Germania

Il cancelliere Scholz con i ministri dell’Economia e delle Finanze, Habeck e Lindnder, svela i pilastri per la ripresa economica: “Stiamo creando opportunità di crescita e preparando le basi per maggiori investimenti privati”. Berlino punta sulla digitalizzazione in particolare nella Sanità,sulle applicazioni di intelligenza artificiale nell’amministrazione pubblica e le infrastrutture di rete

Pubblicato il 30 Ago 2023

smart city-internet-digitale

Tra i cardini stabiliti dal governo tedesco per spigere sulla crescita del Paese c’è anche il digitale. In particolare un’accelerazione decisa nel campo della digitalizzazione della sanità,  con prescrizioni e cartelle cliniche elettroniche, e in quello delle applicazioni dell’intelligenza artificiale nell’amministrazione pubblica.

Il Governo “in ritiro”

“Abbiamo bisogno di un grande passo da parte della Germania”, afferma il cancelliere Olaf Scholz incontrando i giornalisti insieme al vice cancelliere e ministro dell’Economia Christian Lindner al termine della due-giorni di lacvoro a porte chiuse del governo tedesco al castello di Meseberg.

“La pausa estiva è stata produttiva per il governo federale, quindi ora il Parlamento ha molto da fare – spiega Scholz – La crescita attualmente non è così forte come si vorrebbe”. Del piano di rilancio messo a punto dall’esecutivo fanno parte sgravi per l’economia che ammontano a sette miliardi di euro, pensati per incntivare gliinvestimenti privati.

“La legge sulle opportunità di crescita è un primo importante tassello per rafforzare le forze di crescita dell’economia tedesca”, spiega Lindner, illustrando l’obiettivo di migliorare le condizioni fiscali – e quindi anche le condizioni economiche e politiche locali – per investire in Germania.

L’attenzione al clima

Tra i punti distintivi del programma messo a punto dal governo tedesco c’è la ristrutturazione dell’economia nella direzione di una maggiore protezione dai cambiamenti climatici, oltre all’incentivazione della compensazione fiscale delle perdite e alla possibilità di ammortamenti dei beni mobili. Allo studio anche ammortamenti temporanei per i nuovi edifici residenziali e altre opzioni di ammortamento speciale.

Quanto ai prezzi dell’energia, “La questione di garantire un approvvigionamento energetico a basso costo è una questione aperta per il governo”, argomenta Scholz.

Meno burocrazia

Nei piani del Governo c’è anche la volontà di promuovere una legge per la riduzione della  burocrazia, che avrà l’obiettivo di “togliere 2,3 miliardi di euro di zavorra burocratica dalle spalle della nostra economia”, spiega Marco Buschmann, ministro della Giustizia, sottolineando che di queste misure fa parte anche la riduzione da 10 a 8 anni dei termini di conservazione dei documenti contabili secondo il diritto commerciale e fiscale.

Tra i progetti di legge all’esame dell’esecutivo durante la due giorni di Meseberg sono stati approvati anche quello sulla riforma dell’intelligence esterna tedesca, in particolare contro gli attacchi di altri servizi segreti, e una bozza per aggiungere la Georgia e la Moldavia all’elenco dei Paesi di origine sicuri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati