L'INIZIATIVA

Digitale su misura di Pmi: Mastercard lancia il “cruscotto” Business Unusual

Messa a punto in partnership con la startup Vcita la piattaforma per il Crm tarata sulle esigenze delle aziende che hanno bisogno di fare il salto nella digitalizzazione. Dalla gestione clienti alla fatturazione: un’unica soluzione per tutte le attività amministrative

Pubblicato il 24 Apr 2020

pmi-innovazone-tecnologica-1

Il Crm diventa a misura di Pmi. E’ l’obiettivo di Business Unusual, piattaforma lanciata da Mastercard e dalla startup Vcita, che punta ad agevolare la crescita delle piccole e medie imprese in un contesto economico e competitivo sempre più digitale.

L’applicazione offre una suite di strumenti completa e disponibile anche in italiano, che include soluzioni per la gestione dei clienti, della fatturazione, anche nella sua versione elettronica, della pianificazione online e dell’e-mail marketing, tutti in un’unica applicazione.

A questo si aggiungono contenuti formativi e di apprendimento, materiale informativo, testimonianze e idee pratiche sviluppate dagli stessi piccoli imprenditori di successo che si trasformano in fonte di ispirazione e crescita. Specificamente progettata per gli small business, la piattaforma aiuta quindi gli imprenditori nel digitalizzare e automatizzare le attività amministrative più comuni attraverso una singola applicazione.

La rete europea di partner Mastercard

Business Unusual sfrutta la vasta rete di partner europei, non solo bancari, di Mastercard consentendo di supportare la loro base clienti small business con servizi aggiuntivi. Il servizio è offerto gratuitamente per i primi 3 mesi dal momento dell’iscrizione e, attraverso una soluzione unica, risponde alle esigenze immediate, di medio e lungo termine di imprese e imprenditori locali.

La piattaforma Business Unusual supporta i piccoli imprenditori nella gestione delle attività quotidiane, accompagnandoli in un processo di digitalizzazione ormai cruciale. Tutto questo anche attraverso le testimonianze e i consigli di una rete di small business che, attraverso le loro storie, offrono in prima persona consigli pratici, casi di successo o di fallimento da cui prendere esempio e ispirazione, condividendo quindi il loro percorso imprenditoriale con i loro pari.

Per aiutare gli small business nella fase di apprendimento e consolidamento di nuove competenze in questo momento difficile di isolamento e lockdown, tutti i contenuti appositamente sviluppati e disponibili sulla piattaforma online affrontano temi legati alle sfide senza precedenti che gli small business si trovano ad affrontare oggi. I contenuti approfondiscono ad esempio come digitalizzare la propria attività, come rimanere in contatto con i propri clienti anche in modalità da remoto e come pianificare la ripresa.

Inoltre, poiché l’hub di apprendimento è completamente integrato nella piattaforma di Crm, gli utenti possono mettere immediatamente in pratica ciò che hanno appreso, in pochi semplici clic.

Network a supporto delle Pmi

“Costruendo tutto questo, abbiamo fatto affidamento su due delle nostre reti di relazioni più significative – dice Adi Engel, Cbdo di Vcita –. La prima è la comunità di imprenditori che ci circonda: abbiamo creato un network di utenti di vcita in grado di offrire consigli e supporto ai loro colleghi per affrontare un panorama economico incerto come quello attuale. Il secondo è la relazione con il team di Mastercard, con cui condividiamo la ferma convinzione che lavorando insieme possiamo aiutare le aziende, spina dorsale della nostra economia, per emergere da questa situazione più forti di prima e con solide basi per il successo.”

“Mastercard è lieta di collaborare con vcita per supportare con strumenti concreti come Business Unusual le Pmi, uno dei pilastri del nostro paese – dice Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard -. Siamo convinti che solo mettendo a disposizione il nostro know how e la nostra rete possiamo lavorare insieme per promuovere la digitalizzazione e l’efficienza dei business anche in un momento critico come quello che stiamo vivendo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati