“Digitale X la crescita”, a Capri confronto sul futuro del Paese

Politica, economia e mondo dell’innovazione insieme dall’8 settembre per fare il punto sulla modernizzazione dell’Italia. Iacovone (EY): “Non esiste settore che non possa beneficiare della rivoluzione digitale”

Pubblicato il 06 Ott 2015

digitale-150507174209

“Non esiste settore che non possa beneficiare della rivoluzione digitale, in termini di miglioramento dell’efficienza, riduzione dei costi, aumento della propria forza sul mercato o sviluppo dei servizi al cittadino. E’ evidente che l’ambito di riflessione del dibattito sul digitale deve allargarsi. Per questo abbiamo pensato e fortemente voluto l’incontro di Capri che, come ogni anno, vedrà tutti i settori dell’economia e della società dare un contributo per indirizzare, in maniera concreta ed efficace, questo essenziale volano di crescita”.

Così Donato Iacovone, amministratore delegato di EY in Italia e Managing Partner dell’area Mediterranea, spiega il senso di “Digitale X la Crescita. Facciamo il punto, Verifichiamo la Rotta”, l’evento organizzato da EY che partirà l’8 settembre a Capri e che, grazie a un confronto tra temi di attualità, idee di business e pensiero visionario, si pone l’obiettivo di contribuire all’evoluzione della cultura dell’innovazione e di stimolare la crescita del Paese.

Ad aprire l’incontro dell’8 ottobre il messaggio di Pier Carlo Padoan, Ministro dell’Economia e delle Finanze, che accompagnerà l’introduzione ai lavori di Donato Iacovone e François de Brabant, di EY. Si alterneranno poi dibattiti dedicati a “Internet delle cose per una mobilità più intelligente”, “Digitale e Big Data per la crescita del turismo”, “Fabbrica 4.0 per la competitività del Made in Italy”, “La governance dell’Agenda Digitale”, “Il digitale per la crescita territoriale” e “Le competenze che mancano”.

I protagonisti della giornata, spiega una nota di EY, sono: Mauro Bonaretti, Capo di Gabinetto, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Vincenzo Soprano, Amministratore Delegato, Trenitalia, Fabio Sbianchi, Amministratore Delegato, Octo Telematics, Giovanni Giuliani, Head of Group Strategy & Business Development, Generali, Pierfrancesco Maran, Assessore alla Mobilità, Comune di Milano, Matteo Stifanelli, Country Manager Italy, AirBnB, Felice Delle Femine, Regional Manager Sud, Unicredit, Mirko Lalli, CEO and Founder, Travel Appeal, Alessandro Petazzi, Co-Founder & CEO, Musement, Walter Ruffinoni, Amministratore Delegato, NTT Data, Carlo D’Asaro Biondo, President EMEA Strategic Relationships, Google, Riccardo Luna, Digital Champion, Marco Tarantola, Deputy General Manager, Head of Retail & Private Division, BNL Gruppo BNP Paribas, Massimo Banzi, Amministratore Delegato, Arduino, Stefano Venturi, Amministratore Delegato, HP, Gerhard Dambach, Amministratore Delegato, Bosch Italia (in video), Antonio Samaritani, Direttore Generale, Agenzia per l’Italia Digitale, Paolo Barberis, Consigliere per l’Innovazione del Presidente del Consiglio, Stefano Tomasini, Direttore Centrale della Direzione Organizzazione Digitale, INAIL, Luigi Ferrara, Capo Dipartimento Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Maria Pia Giovannini, Responsabile Area Pubblica Amministrazione, Agenzia per l’Italia Digitale, Nicola Cordone, Senior Vice President, SIA, Maurizio Santacroce, Direttore Payments & Services, Sisal Group, Maria Ludovica Agrò, Direttore Generale, Agenzia per la Coesione, Gerardo Mario Oliverio, Presidente, Regione Calabria, Enzo Bianco, Sindaco di Catania, Roberto Moriondo, Rappresentante delle Regioni nel Comitato di Indirizzo dell’AgID, Michele Angelo Verna, Direttore Generale, Assolombarda, Pietro Ichino, Senatore della Repubblica e Giuslavorista (in video), Davide Dattoli, Founder, Talent Garden, Tito Boeri, Presidente, INPS.

Per gli incontri di venerdì 9 ottobre, incentrato su contenuti digitali, investimenti, equilibrata gestione della concorrenza e accesso all’innovazione digitale da parte di tutti, il panel della manifestazione prevede nelle varie tavole rotonde gli interventi di Luigi de Vecchi, Chairman of Continental Europe, Corporate and Investment Banking, CITI, Antonio Campo dall’Orto, Direttore Generale, RAI, Federico di Chio, Senior VP, Corporate Strategy and Marketing, Mediaset, Alessandro Araimo, SVP COO, Discovery Networks Southern Europe, Davide Tesoro Tess, Strategy & Business Development Director, Sky Italia, Roberto Napoletano, Direttore, Il Sole 24 Ore, Alberto Biancardi, Commissario, AEEG, Antonio Nicita, Commissario, AGCom, Giovanni Valotti, Presidente, Utilitalia, Aldo Bisio, Amministratore Delegato, Vodafone Italia (in video), Marco Patuano, Amministratore Delegato, Telecom Italia (in video), Alberto Calcagno, Amministratore Delegato, Fastweb, Maximo Ibarra, Amministratore Delegato e Direttore Generale, Wind Telecomunicazioni, Franco Bassanini, Presidente, Metroweb, Angelo Marcello Cardani, Presidente, AGCom, Sebastiano Barisoni, Vice Direttore Radio 24, Il Sole 24 Ore, Roberto Viola, Director General of Directorate General for Communications Networks, Content and Technology (DG CONNECT), European Commission (in videoconferenza), Luigi Marroni, Amministratore Delegato, Consip, Giuseppe Recchi, Presidente Esecutivo, Telecom Italia, Elio Catania, Presidente, Confindustria Digitale, Dina Ravera, Presidente, Asstel, Agostino Santoni, Presidente, Assinform, Ivan Lo Bello, Presidente, Unioncamere, Andrea Bairati, Direttore area Education e Innovazione, Confindustria, Filippo Taddei, Responsabile Economico, Partito Democratico, Domenico Arcuri, Amministratore Delegato, Invitalia, Antonello Giacomelli, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico.

L’edizione 2015, l’ottava del convegno, conta una partecipazione di oltre 400 persone, ed è stata sostenuta da NTT Data, Poste Italiane e Sisal. Sarà possibile seguire la manifestazione in tempo reale attraverso Twitter seguendo l’account ufficiale @EY_Italy e l’hashtag #EYCapri, tramite le videointerviste che saranno pubblicate su YouTube – canali ufficiali EY Italy e EY Capri, oltre che sugli account ufficiali di Linkedin (EY) e Facebook (EY Italy Careers). La sessione di apertura (9.00-11.10) e di chiusura dell’evento (13.30-16.30) saranno trasmesse in diretta streaming sulla home page del Sole 24 Ore online, all’interno dell’area Stream24, e sul sito http://eycapri.between.it/, dove saranno disponibili anche informazioni su temi, programma e panel dei relatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati