VERSO IL WCIT

DigitalEurope: “No a stravolgimenti alla governance di Internet”

In vista della conferenza Wcit di Dubai, in cui si discuterà della revisione del Trattato Itr, l’associazione chiede che l’attuale struttura regolamentare della Rete non sia modificata. E auspica la velocizzazione dei progetti broadband. Radaelli: “Porre più attenzione alle dinamiche della domanda”

Pubblicato il 06 Set 2012

Dopo Etno, il forum delle principali Telco Ue presieduto da Luigi Gambardella, anche DigitalEurope si tuffa nella mischia negoziale dalla quale il prossimo dicembre a Dubai dovrebbe scaturire la prima revisione in un quarto di secolo degli Accordi Internazionali in materia di telecomunicazioni (ITRs). In un paper appena sfornato a Bruxelles, la voce europea dell’industria del settore Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo raduna suggerimenti e perplessità in vista del vertice internazionale che si terrà negli Emirati Arabi sotto gli auspici dell’Itu, il braccio dell’Onu che sovraintende al vasto panorama delle Tlc.

Prima parola d’ordine del documento: “concorrenza”. Ovvero uno dei “principi guida che hanno trasformato la nostra industria”, scrive l’associazione europea, e che “deve essere reso esplicito” nella nuova versione degli accordi, andando a colmare un’omissione ormai obsoleta.

Come ragiona Cristiano Radaelli, presidente di Anitec e membro italiano del board di DigitalEurope, la liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni “ha rappresentato un ruolo essenziale di stimolo per lo sviluppo di nuovi servizi e nuove applicazioni”. In questo quadro “il nostro auspicio è che venga posta più attenzione alle dinamiche della domanda”. A maggior ragione per quel riguarda internet. Un settore allo sviluppo del quale anche i governi sono chiamati a fare la loro parte.

DigitalEurope auspica, non a caso, che la versione rivista degl’ITRs integri una raccomandazione rivolta a tutti gli stati affinché “continuino a promuovere investimenti nelle infrastrutture di banda larga”. Per Radaelli, “la diffusione di nuovi device e lo sviluppo di nuove reti sono la premessa indispensabile per il definitivo decollo dell’economia digitale, che permetta sia di migliorare l’economia “tradizionale”, facilitando la circolazione di prodotti e servizi, sia di sviluppare l’economia “nativa internet”, basata su servizi disponibili esclusivamente in rete”. E, secondo il presidente di Anitec, “in questo senso un ruolo di volano sarà giocato dagli investimenti per la digitalizzazione delle imprese e delle amministrazioni pubbliche, ma il primo mattone è costituito dalla realizzazione delle infrastrutture abilitanti”.

Internet, a ben vedere, è il vero tema forte della conferenza di Dubai. DigitalEurope non ha dubbi: l’esplosione della rete è il risultato “di una governance trasparente”, “decentralizzata” e “multi-stakeholder”, ossia plurale. E “non vediamo alcun interesse nel modificare questo approccio”, fanno sapere dall’associazione europea, così entrando a piè pari nella controversia più scottante delle trattative in corso. Quella che da una parte fa serrare i ranghi a chi, come l’industria e la maggior parte degli stati occidentali, insiste per confermare fiducia all’attuale struttura regolamentare della World wide web: aperta, informale e diluita tra più organismi pubblici e privati. Mentre, sulla sponda opposta, si dimena una fronda sempre più facinorosa di attori – regimi (semi) autoritari come Cina, Iran e via enumerando -, i quali premono affinché buona parte di queste competenze e poteri siano accentrati nelle mani dell’Itu, per giunta convertendo la natura degli accordi ITRs da volontaria a coercitiva.

Da un lato, è la filosofia di DigitalEurope, appare assai difficile immaginare un’agenzia Onu come l’Itu che gestisca in modo efficace ed efficiente le risorse e le regole della rete. Il modello multi-stakeholder e un sistema basato su accordi commerciali, da questo punto di vista, possiedono caratteristiche di flessibilità e competenza che un’organizzazione internazionale, per quanto coadiuvata da esperti, non può eguagliare. Allo stesso tempo, la rete di internet è divenuta nel tempo un formidabile alleato dei processi democratici e della libertà di espressione, spesso proprio contro la volontà dei governi: perché dunque, si chiede l’associazione, provare a correggere un meccanismo che funziona e anche bene?

Il documento di DigitalEurope, nello specifico, esprime scetticismo su tre nodi attualmente allo studio dei negoziatori: le proposte che perorano standard tecnici centralizzati e più stringenti (“aumentano il fardello burocratico”), quelle che suggeriscono un cambiamento del sistema di interconnessione IP (“incrementerebbero i costi per l’utente finale”), infine la possibilità che la fattispecie del trattato venga estesa anche alla spinosa questione della cyber-security (“gli ITRs non sono la sede adeguata per affrontare il problema”). Il responso dell’associazione è in questo caso netto: “i partecipanti alla Conferenza di Dubai dovrebbero guardare a come migliorare gli accordi piuttosto che espanderne il mandato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati