STRATEGIE

DigitalGo, il marketing “made in Italy” che sfida le multinazionali

Intervista all’Ad Riccardo Jelmini: “Supportiamo le aziende nelle attività di consumer engagement e digital marketing. Con i nostri servizi flessibili battiamo la concorrenza dei big player”

Pubblicato il 05 Lug 2018

Riccardo-Jelmini2

“Ricavi netti per 44 milioni, Gross Profit di 16 milioni in crescita di quasi il 10%, marginalità di gruppo al 36,6% in aumento del 12% sul 2016, Ebitda a 5,5 milioni, oltre due volte in più dell’anno precedente”: Riccardo Jelmini, amministratore delegato di DigitalGo, anticipa a CorCom i risultati di un anno “importante” come lui stesso lo definisce.

Perché “importante”?

Perché è l’anno in cui abbiamo portato a compimento la trasformazione del Gruppo Neomobile, di cui ero amministratore delegato dal 2016, in una nuova realtà che abbiamo chiamato DigitalGo.

DigitalGo?

Sì, perché anche nel nome abbiamo voluto valorizzare la nostra missione: che è quella di aiutare le imprese a fare il loro viaggio verso il digitale. In particolare, a diventare digitali nell’ultimo miglio, per mutuare il termine dal settore da cui provengo, quello telecomunicazioni (Jelmini ha ricoperto importanti incarichi in Telecom Italia, soprattutto nel campo dell’innovazione di mercato e dei servizi digitali, sia business che consumer, n.d.r.). Del resto, anche Neomobile era radicata nelle telecomunicazioni essendo nata proprio per offrire servizi a valore aggiunto in mobilità alle prime generazioni di telefonia cellulare. Poi sono arrivati gli smartphone e, ovviamente, il mondo intero è cambiato.

Ora si parla di piattaforme, di applicazioni, di engagement del cliente puntando su facilità e semplicità.

Ed è proprio questo il perché della trasformazione di Neomobile in DigitalGo che è a tutti gli effetti una digital company italiana con una marcata proiezione internazionale. Sulla forte internazionalizzazione del Gruppo abbiamo innestato la nostra attuale presenza in 18 Paesi del mondo con 7 sedi stabili sparse dal Messico al Brasile, da Barcellona a Istanbul. Quel che facciamo ora è supportare le grandi aziende nel percorso di trasformazione digitale, con un focus particolare sulle attività di consumer engagement e digital marketing. L’ultimo miglio, appunto. È la nostra specializzazione.

Posso definirvi digital enabler?

“Deve” definirci digital enabler! Offriamo un servizio end-to-end che ridisegna i modelli di interazione tra i brand e i clienti finali, rendendoli digitali attraverso le nostre soluzioni. Il supporto ai clienti si concretizza nelle attività di pre-sales (branding e on-line marketing) e post-sales (CRM e digital caring), anche grazie a touch point digitali che interagiscono costantemente con quelli tradizionali.

Vi siete organizzati attorno a tre business unit aziendali.

Rappresentano il focus della nostra attività. Il Digital Marketing, che segue l’interazione dalla creazione del contatto con il cliente fino all’acquisto. La unit si occupa della progettazione della strategia di comunicazione digitale, dello sviluppo creativo, della implementazione di attività di consumer engagement multi-experience e di ottimizzazione dei tassi di conversione legati alle campagne di digital marketing. Ogni anno investiamo oltre 6 milioni di euro nel digital advertising. Poi abbiamo l’unit Digital Solutions, che segue le fasi dall’acquisto fino all’assistenza e alla relazione post-vendita. La terza unit è Digital Entertainment, che ha il suo focus su ideazione, sviluppo e distribuzione di soluzioni, contenuti e app per il mobile.

È un mercato in forte evoluzione, ma vi sono anche molti operatori in campo.

Il mercato è promettente. Il marketing tradizionale perde sempre più colpi e le aziende devono porsi il problema di come raggiungere i propri clienti in maniera diversa, più efficace ed interattiva. E questo è il supporto che offre DigitalGo. Concorrenza nutrita? È vero, ma non ci spaventa, anzi ci stimola a fare sempre meglio

Perché?

Innanzitutto, il nostro know how consolidato è un punto di forza che altri non hanno. I numeri che le ho citato prima fanno di noi la più grande realtà nazionale in­dipendente, capace di offrire so­luzioni per la gestione integrata del “cliente digitale”, attraverso un ampio portafoglio di servizi e applicazioni digitali. Grazie ad una forte integrazione di competenze, siamo in grado di ridefinire il digital customer journey dei nostri clienti in un’ottica multicanale finalizzata alla conversione, con particolare focus sul mobile. Schieriamo una squadra di 120 dipendenti, metà dei quali donne, con un’età media di 30 anni e la presenza in azienda di persone di 12 nazionalità diverse. Non vedo in Italia tante digital company del nostro settore che possano vantare numeri simili.

Resta il fatto che la concorrenza non manca.

Certo. Però mi permetta di osservare che la torta del mercato è in crescita. Perché sta cambiando rapidamente il modo come le aziende medie e grandi – che sono il nostro target – ma anche le piccole imprese si approcciano al cliente. È un’esigenza di cui riscontro una consapevolezza crescente. E poi, basta guardare l’indice Desi: l’Italia è ancora molto indietro sulla digitalizzazione. Ciò significa che gli spazi di crescita per aziende come la nostra sono maggiori che in Paesi dove la digitalizzazione è già più diffusa ed è partita prima.

Il mercato italiano è spaccato in due: da una parte le grandi multinazionali del marketing e della consulenza digitale, dall’altra molte realtà minori.

Rispetto alle grandi multinazionali, noi abbiamo il vantaggio di esserci specializzati sull’ultimo miglio e sulla mobilità, potendo proporre una grande flessibilità e una marcata conoscenza delle esigenze dei clienti e del mercato. È il nostro radicamento a fare la differenza.

Comunque, le dimensioni contano.

Ha ragione: l’offerta di soluzioni di marketing digitale è ancora molto frammentata. Ma noi ci poniamo come aggregatori. Lo dice la nostra stessa storia. In Neomobile sono state integrate realtà come Arena Mobile, Zero9, Onebip, UCT, Boostermedia. Abbiamo tutta l’intenzione di continuare su questa strada. E alcune idee in proposito già le abbiamo, abbiamo messo nel mirino una o due aziende digital che contiamo di integrare nei prossimi mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati