IL REPORT

Digital&Green, l’ascesa del Fintech for good: gli 8 trend del momento

Secondo una ricerca Deloitte cresce il settore che coniuga finanza e tecnologia integrandole con la sostenibilità sociale e ambientale. Tra i principali segmenti di mercato il banking, i pagamenti e gli investimenti. In testa Usa e Uk, Italia attardata ma con buoni margini di crescita

Pubblicato il 24 Nov 2023

fintech

Collegare il mondo della finanza a benefici sociali o ambientali. E’ questo l’obiettivo del Fintech for Good, fenomeno in rapida crescita su scala internazionale secondo la fotografia scattata da Deloitte in collaborazione con Tiresia, il Centro di ricerca della School of Management del Politecnico di Milano dedicato allo studio delle strategie di sostenibilità e dei modelli di innovazione, Fintech District, la community internazionale di riferimento per l’ecosistema Fintech e Techfin in Italia, e Fts Group.

 

I segmenti e le aree geografiche

“Tra i segmenti di mercato che maggiormente integrano i fattori Esg nella progettazione, sviluppo e implementazione di organizzazioni e servizi Fintech – spiega la società di consulenza – figurano il digital banking, i pagamenti e gli investimenti, rispettivamente con il 24%, il 20% e il 19% del campione. Quanto alla distribuzione geografica, le aziende Fintech for Good sono presenti sia nelle economie emergenti (30%) sia in quelle avanzate (49%). Il primo Paese per numero di Fintech for Good sono gli Stati uniti con il 30% del campione totale, seguiti dal Regno Unito con il 15%, mentre il mercato italiano mostra margini di crescita con una quota del 7%.

 

La ricerca

L’obiettivo della ricerca è dare un quadro attendibile dello stato attuale del Fintech for Good, per illustrare come questo segmento di mercato stia prendendo forma, partendo da un dataset iniziale di oltre 15.000 fintech, di cui 485 rientrano nella definizione di Fintech for Good.

 

Un’opportunità di trasformazione sociale ed economica 

“In un mondo in cui 1,7 miliardi di adulti non hanno accesso ai servizi bancari, il Fintech for Good offre opportunità di trasformazione sociale ed economica, rappresentando una forza di cambiamento nel settore finanziario – sottolinea Paolo Gianturco, Fsi Consulting & Fs Tech Leader di Deloitte – Queste aziende non solo forniscono soluzioni finanziarie innovative, ma anche un mezzo per affrontare i problemi sociali e ambientali, creando valore per la società nel suo complesso. Nonostante il rallentamento globale dell’ecosistema Fintech nel 2023, l’importanza di questo settore resta alta, continuando ad attirare investimenti da venture capital e private equity”.

 

Un catalizzatore per la finanza green

“Sfruttando le soluzioni per dispositivi mobili, le fintech possono offrire accesso a prestiti più economici o a migliori condizioni di risparmio a persone che sono escluse o hanno un accesso limitato a questi servizi per ragioni geografiche, sociali o economiche – aggiunge . Inoltre, il Fintech potrebbe fungere da catalizzatore per il campo emergente della finanza verde, visto che esistono applicazioni emergenti e sempre più pervasive di soluzioni rese possibili dalle tecnologie digitali nel climate finance e nell’impact investing”, aggiunge Marco Mione, Voice of Fintech & Head of Market Bridge 4 Fsi di Deloitte.

 

Gli 8 segmenti principali del Fintech for Good

Nel report Deloitte individua otto segmenti principali del Fintech for Good. Si parte dal digital banking, comparto in cui le imprese offrono soluzioni che promuovono l’accesso al credito, l’educazione finanziaria e l’impact banking, contribuendo così a migliorare l’inclusione finanziaria e la sostenibilità economica. Nel settore dei pagamenti, attraverso la disintermediazione e l’uso di tecnologie avanzate, le imprese Fintech for Good riducono i costi di transazione e promuovono la crescita economica nei paesi in via di sviluppo, consentendo inoltre il trasferimento di denaro internazionale a tariffe più convenienti. Quanto agli investimenti, le imprese Fintech for Good sono impegnate a generare ritorni finanziari e sociali, riducendo le barriere all’accesso per gli investitori non professionisti e allocando capitali verso progetti con impatti positivi su scala sociale e ambientale.

Il quarto punto evidenziato da Deloitte sono i prestiti, in cui le imprese del Fintech for Good offrono servizi di microcredito a tariffe inferiori al mercato, promuovendo l’inclusione finanziaria e riducendo le barriere all’accesso al credito. Rispetto al crowdfunding, le piattaforme Fintech for Good favoriscono il trasferimento di fondi a organizzazioni senza scopo di lucro e imprese sociali, contribuendo all’accesso a finanziamenti e investimenti a impatto sociale. Poi l’Insurtech, dove l’obiettivo è migliorare l’accesso ai servizi assicurativi, riducendo i rischi e personalizzando i servizi in base al profilo del cliente. Infine il regtech, dove le aziende si concentrano sulla fornitura di servizi di gestione dell’identità, consentendo l’accesso a servizi finanziari per individui che non hanno documenti d’identità tradizionali, e il techfin, dove dati e intelligenza artificiale vengono utilizzati per migliorare l’allocazione delle risorse, fornendo servizi di monitoraggio delle prestazioni e punteggi basati sui dati per aiutare gli investitori privati e pubblici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati