IL PROGETTO

Digitalizzare il Sud Italia: in Puglia il South Innovation Center di Microsoft e Hevolus Innovation

Taglio del nastro a Molfetta della cittadella dedicata a spingere l’innovazione delle piccole e medie imprese. Nel mirino, in particolare, le aziende del manifatturiero e del retail ed anche la pubblica amministrazione. La leva dello sviluppo sull’onda dei fondi Pnrr

Pubblicato il 12 Ott 2021

Sessione di Formazione Interattiva_def

Microsoft Italia ed Hevolus Innovation danno vita al South Innovation Center, un centro esperienziale progettato per permettere ad aziende e professionisti del Sud Italia di vivere scenari d’innovazione e di toccare con mano il valore del digitale per la resilienza e la crescita. Basato presso la sede pugliese di Hevolus a Molfetta, lo spazio intende porsi come punto di riferimento sul territorio per sostenere la trasformazione digitale di industry chiave come il manufacturing e il retail, ma anche del mondo della pubblica amministrazione, settori che possono fare da driver per il rilancio di un’area che contribuisce circa al 20% del Pil nazionale, uno scenario inasprito dalla pandemia.

Offrendo formazione gratuita, in modalità fisica o virtuale, Microsoft ed Hevolus metteranno il proprio know-how al servizio delle realtà locali per aiutarle a cogliere i vantaggi delle nuove tecnologie, contribuendo così all’affermarsi di un digital mindset funzionale alla resilienza e competitività del Sud. Obiettivo dell’iniziativa è proprio quello di accelerare la trasformazione digitale delle Pmi e della Pal del Mezzogiorno, anche in linea con le priorità del Pnnr che dedica oltre 80 miliardi di euro al Sud Italia per il riequilibrio territoriale e la crescita inclusiva del Paese.

Momento propizio per investire in innovazione

L’iniziativa rientra nel più ampio impegno di Microsoft per la formazione e la cultura digitale alla base del piano quinquennale Ambizione Italia #DigitalRestart e capitalizza la consolidata collaborazione con Hevolus Innovation, partner strategico sul territorio che ha già accompagnato molte realtà nel proprio percorso d’innovazione.

“Il Mezzogiorno è caratterizzato da un maggior ritardo nello sviluppo del digitale, come indicano le performance dell’indice Desi a livello regionale elaborato dall’Osservatorio Agenda digitale del Politecnico di Milano. La trasformazione digitale del Sud Italia è quindi imprescindibile per una crescita strutturale e sostenibile del Paese e deve essere responsabilità di tutti fare ecosistema. Il momento non è mai stato così propizio per investire in innovazione, anche sulla spinta dei fondi del Pnrr, che dedica oltre 80 miliardi di euro al Mezzogiorno, ma spesso le realtà del territorio, soprattutto Pmi e Pal, hanno bisogno di una bussola per orientarsi tra i nuovi paradigmi tecnologici e dar vita a progetti d’innovazione in risposta concreta alle esigenze di business e d’impatto reale per la cittadinanza. Con questo presupposto nasce il progetto del South Innovation center insieme a Hevolus Innovation, con cui intendiamo guidare aziende e professionisti attraverso un approccio esperienziale, per far vivere scenari d’innovazione e condividere best practice“, ha dichiarato Andrea Cardillo, direttore del Microsoft Technology center di Microsoft Italia, il centro esperienziale di Milano che lavorerà a stretto contatto con il South Innovation center dando vita anche ad attività di formazione in gemellaggio.

“Ogni organizzazione dovrebbe orientare i propri processi usando tutte le potenzialità della tecnologia per trasformare l’innovazione in una forza di cambiamento. È altresì fondamentale che i percorsi di innovazione siano basati sul principio imprescindibile della democratizzazione della tecnologia: tutti devono poter accedere alle nuove tecnologie in modo semplice, senza particolari conoscenze informatiche e con la libertà di utilizzare i dispositivi con cui hanno maggiore familiarità. Con il South Innovation center, grazie alla sinergia con Microsoft Italia, possiamo finalmente mettere a fattore comune tecnologie evolute, casi d’uso e nuovi customer journey per supportare Pmi e Pal del territorio in questo epocale cambio di paradigma”, ha aggiunto Antonio Squeo, chief innovation officer di Hevolus Innovation.

Formazione, consulenza e approccio alle tecnologie più evolute

Presso il South Innovation center, gli esperti di Microsoft ed Hevolus offriranno quindi formazione e consulenza – attraverso sessioni dedicate o attraverso mini-eventi, in presenza o in collegamento da remoto – alle realtà del sud Italia, mostrando soluzioni in risposta ad esigenze di business specifiche attraverso dimostrazioni relative all’evoluzione del customer journey in un mondo sempre più ibrido. I professionisti del territorio avranno quindi modo di confrontarsi su casi d’uso reali e di testare il funzionamento e le potenzialità di tecnologie e dispositivi di ultima generazione, tra cui il visore olografico Microsoft HoloLens 2 che abilita scenari di Mixed Reality, grazie a cui è possibile ripensare processi di business ed esperienze d’ingaggio dell’operatore o del consumatore finale nei settori più disparati, dal manifatturiero al retail al pubblico. Proprio queste sono le tre industry che ci si propone di raggiungere con l’iniziativa, con l’obiettivo di incentivare l’adozione di nuovi modelli di business, nuove modalità di organizzazione del lavoro, nuove customer experience ispirate a semplicità, interattività e collaborazione, per supportare l’antifragilità delle aziende locali e contribuire alla crescita di comparti strategici. Alcune esperienze del territorio possono già fare scuola e, facendo leva sulla tecnologia di Microsoft e sulla consulenza e il supporto in termini di sviluppo da parte di Hevolus, hanno da tempo dato vita a progetti avanguardistici che possono diventare fonte d’ispirazione per molti. È il caso di Natuzzi, che con il proprio Augmented Store ha ripensato la customer experience e di Castel del Monte, che è diventato un HoloMuseum inaugurando un’esperienza di fruizione culturale più interattiva e coinvolgente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati