“Digitalizzare? Vuol dire educare”

Ceschini, direttore Telco e Media di Indra: “Oggi serve un nuovo approccio alla user experience”

Pubblicato il 07 Giu 2016

ceschini-fabrizio-indra-160601144743

«Digitalizzare significa anche educare. Si pone enfasi sulla velocita di trasmissione, ma oggi non sono tanto importanti le prestazioni della connessione, quanto che sia effettivamente disponibile in tutta Italia, perché tutti possano essere e-digitalizzati, educati al digitale. C’è da affrontare un cambiamento enorme, un nuovo approccio alla user experience». A spiegare a CorCom la sua lettura del momento attuale dell’universo Tlc è Fabrizio Ceschini, direttore Telco e Media in Italia di Indra, multinazionale spagnola di consulenza e tecnologia presente in 140 Paesi nel mondo, che conta su circa 600 professionisti tra Roma, Milano, Napoli, Bologna e Matera.

Ceschini, a indicare la strada sono ancora una volta gli over the top?

E’ interessante che gli utenti apprezzino la user experience offerta dagli Ott. Ma il modello del futuro è quello collaborativo. Le aziende saranno sempre più portate a lavorare insieme, con ruoli diversi. Sta succedendo con la convergenza tra media e operatori telco, con accordi destinati sempre più ad avere una valenza globale sul mercato unico digitale. Come ha dimostrato il settore del gaming, nel quale sono nati i modelli di business degli acquisti in app, a premiare è soprattutto l’esclusività degli accordi.

Altri esempi?

Il più attuale, nell’offerta cross-industry, è la convergenza tra l’energia e la connettività. Operatori energetici che investono su nuovi mercati. Ma potrà succedere anche il contrario, con operatori telco che potrebbero fare accordi con fornitori di energia per dare vita a offerte in bundle.

E in ambito smart home?

Oggi nessuno può fare tutto da solo. La collaborazione sarà la carta vincente, fornitori di energia, telco, over the top, fornitori di contenuti e servizi potranno dare vita a offerte integrate: gli utenti potranno monitorare la sicurezza, gestire i consumi, controllare gli elettrodomestici e condividere messaggi attraverso una dashboard digitale. Questo consentirà tra l’altro alle aziende di analizzare i dati prodotti dagli utenti e di i migliorare i servizi con offerte profilate.

Qual è il ruolo di Minsait, la business unit di Indra dedicata al digitale?

Con Minsait Indra ha riorganizzato l’offerta e cambiato l’approccio interno: il portafoglio di soluzioni è stato organizzato per le necessità del mercato e dei clienti, per dare loro la possibilità di esplorare nuove opportunità di business, massimizzare l’efficienza dei processi, estendere le capacità di interazione con il cliente e operare in sicurezza. E’ una visione olistica, che mette insieme l’approccio consulenziale e quello tecnologico.

Quanto conta in questo quadro l’interoperabilità dei sistemi?

Tutte le soluzioni devono far parte di un ecosistema che richiede la collaborazione di fornitori di servizi differenti, sempre più verticalizzati. Su questo stiamo ricevendo risposte importanti dai clienti che utilizzano la nostra piattaforma di interoperabilità Feep IoT Platform Sofia2, che la comunità degli sviluppatori contribuisce a mantenere open e quindi al passo con i tempi.

Come stanno cambiano i modelli di business?

Sta crescendo la complessità. Se da una parte l’utente paga una volta e chiede semplicità di utilizzo, dall’altra si pone il problema di come deve essere distribuita tra tutti i servizi la componente economica. Oggi l’obiettivo dell’offerta smart non è più tanto di aumentare il volume di revenue, ma di abbassare i costi: non di vendere di più, ma di vendere meglio. Per gli operatori questo vuol dire portare indietro le lancette a margini che diano la possibilità di investire. Mentre gli Over the top possono trovare con gli operatori un modo per aumentare i volumi: due mondi che hanno cominciato litigando, e che scoprono di poter lavorare insieme.

Quanto conta nel campo della customer experience l’omnicanalità?

I canali digitali ci permettono di vendere di più se utilizzati in maniera puntuale. Ogni utente ha un canale sul quale è preferibile raggiungerlo. Chi attraverso Whatsapp, chi utilizzando la not human interaction o il natural language understanding, soluzioni che sviluppiamo nel nostro Customer Experience Management Center, una delle eccellenze di Indra in Italia. La differenziazione dei canali è fondamentale, e ormai è molto più efficace l’inbound che l’outbound. A chi mi chiama posso proporre offerte profilate, mentre per l’outbound siamo saturi di comunicazione non richiesta: anche quella potenzialmente interessante finisce nel cestino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati