USE CASE

Digitalizzazione appalti pubblici, la dashboard italiana che fa scuola in Europa

Il progetto Big Data Test Infrastructure eProcurement Pilot coordinato dalla DG Digit ha visto in prima fila il nostro Paese nella messa a punto di un’innovativa piattaforma di e-procurement. Ecco come funziona

Pubblicato il 04 Dic 2023

procurement_520018114

Nonostante gli sforzi compiuti a livello nazionale, europeo e internazionale per standardizzare e rendere disponibili strumenti di negoziazione e di appalto digitali, la digitalizzazione degli appalti pubblici deve affrontare nuove sfide. Il livello insufficiente nella condivisione e riutilizzo dei dati, l’incapacità di abbinare dati correlati provenienti da banche dati diverse e l’insufficienza in termini di qualità complessiva dei dati rappresentano le principali questioni sul tavolo. A cui si aggiunge la carenza di esperti con le competenze e le conoscenze relative allo specifico settore degli appalti e le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti digitali ed eseguire analisi complesse. Tutti questi fattori impediscono l’implementazione di un efficace “public procurement” basato sui dati e incentrato sull’efficienza e sul risparmio dei costi, che vanno di pari passo con la digitalizzazione. È evidente la necessità di un approccio europeo comune per affrontare le sfide che molti Paesi dell’UE si trovano ad affrontare.

L’e-procurement vale il 14% del Pil

Ogni anno, oltre 250.000 autorità pubbliche nell’UE spendono circa il 14% del Pil dell’UE (circa 2.000 miliardi di euro all’anno) per l’acquisto di beni, servizi e forniture. Gli appalti pubblici sono importanti, poiché le autorità pubbliche sono i principali acquirenti in molti settori come l’energia, i trasporti, la gestione dei rifiuti, la protezione sociale e la fornitura di servizi sanitari e di istruzione. Il settore pubblico può utilizzare gli appalti per stimolare la crescita economica e gli investimenti occupazionali e per creare un’economia più innovativa, efficiente dal punto di vista energetico e delle risorse e socialmente inclusiva. Servizi pubblici di alta qualità dipendono da appalti moderni, ben gestiti ed efficienti. Il miglioramento degli appalti pubblici può produrre grandi risparmi; anche un aumento dell’efficienza dell’1% potrebbe far risparmiare 20 miliardi di euro all’anno. Nonostante i vari sforzi per standardizzare gli appalti a livello nazionale, europeo e internazionale e la disponibilità di strumenti di negoziazione digitale, la digitalizzazione degli appalti pubblici deve ancora affrontare alcune sfide.

Il ruolo dell’Italia

Nel corso del 2020, l’Italia ha presentato una richiesta al Programma ISA² per sostenere lo sviluppo di soluzioni digitali che consentano alla pubblica amministrazione, alle imprese e ai cittadini europei di beneficiare dell’interoperabilità e dei servizi transfrontalieri per gli appalti pubblici. La richiesta era di fornire un quadro comune, utilizzando software open-source, e un’infrastruttura per il monitoraggio degli appalti pubblici nell’UE attraverso una serie di servizi analitici e strumenti basati su un modello di dati comune per promuovere una spesa pubblica efficace, una politica comune attiva e la competitività. Questa richiesta ha dato il via alla creazione di un progetto pilota per esplorare e aprire la strada allo Spazio dati degli appalti pubblici dell’UE.

Il progetto Btdi

Il progetto “Bdti (Big Data Test Infrastructure) eProcurement Pilot” è stato coordinato dalla DG Digit della Commissione europea e ha coinvolto le autorità italiane, portoghesi e, in una fase successiva, norvegesi, fornendo un ambiente virtuale scalabile e routine di analisi basate sull’ontologia dell’e-procurement, in grado di eseguire:

  • una trasformazione semplificata dei dati da un’ampia varietà di schemi di dati nazionali e dell’UE all’ontologia di e-procurement
  • un controllo standardizzato della qualità dei dati sugli appalti, supportato da un cruscotto generico sulla qualità dei dati costruito sui risultati del servizio Testbed, che consente di valutare la qualità dei dati utilizzati nell’analisi
  • combinazione di dati provenienti da fonti diverse ed eterogenee
  • trasformazione dei dati per uso statistico attraverso strumenti analitici campione che forniscono serie temporali e analisi predittive con variabili multiple per dimostrare la fattibilità di rispondere alle esigenze degli obiettivi strategici degli appalti pubblici: in questo caso, l’obiettivo era quello di promuovere la concorrenza

La competition dashboard

Il cruscotto per la concorrenza fornisce un’idea di ciò che si può ottenere. La concorrenza viene analizzata attraverso la variabile definita come una trasformazione in termini di numero di offerte ricevute. Le categorie sono:

  1. bassa concorrenza: meno di tre offerte ricevute
  2. buona concorrenza: sono state ricevute da tre a sette offerte
  3. concorrenza eccellente: più di otto offerte ricevute

Basato su strumenti open-source, il cruscotto può essere personalizzato per ogni Paese. Il cruscotto è riutilizzabile, personalizzabile e sviluppato utilizzando librerie open-source ed elementi informativi di ePO. Il cruscotto prevede l’analisi della BI, l’esplorazione delle dipendenze e l’analisi predittiva. Il cruscotto può essere personalizzato per obiettivo strategico.

Distribuzione della categoria di competizione, per tipo di forma e per paese, evoluzione nel tempo

  • Analisi fattoriale: esplorare un’analisi fattoriale della categoria di concorso che possa identificare le potenziali correlazioni con altre variabili esplicative
  •  Analisi predittiva: si può testare un’analisi predittiva che permetta di valutare se le condizioni della procedura porterebbero a una competizione scarsa, buona o eccellente.

Con l’uso di strumenti digitali, gli appalti pubblici diventano più trasparenti, orientati all’evidenza e ottimizzati, favorendo la concorrenza. Altri importanti vantaggi sono la riutilizzabilità, la sostenibilità, i risparmi significativi, l’aumento della trasparenza, la maggiore innovazione e le nuove opportunità di business grazie al miglioramento dell’accesso delle imprese ai mercati degli appalti pubblici, comprese le piccole e medie imprese. Il quadro per gli appalti elettronici contribuirà inoltre a sostenere gli obiettivi strategici attraverso l’analisi dei dati sugli appalti pubblici e a promuovere l’interoperabilità transfrontaliera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati