LE OFFERTE

Digitalizzazione imprese e PA, le nuove soluzioni di Vodafone e WindTre

WindTre Business amplia la gamma dei Managed Services Ict mentre Vodafone lancia sul mercato un nuovo servizio di rete fissa Fwa 5G indoor

Pubblicato il 11 Lug 2023

Scopri come la Trasformazione Digitale può aiutare le aziende a creare nuovi processi di business e soddisfare le aspettative dei clienti, utilizzando tecnologie come il Cloud Computing, Big Data e Analytics, Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

Per la digitalizzazione delle imprese e della Pubblica amministrazione WindTre, attraverso il brand WindTre Business, ha lanciato una nuova gamma di soluzioni managed services Ict. si tratta di un’iniziativa che arricchisce l’offerta a supporto delle imprese e delle Pa su tutti gli aspetti legati alle nuove tecnologie e alla trasformazione digitale. La nuova proposta si articola in quattro aree: Lan, Workspace, Cloud e Database.

Per il mercato sia business che residenziale arriva anche un nuovo prodotto di Vodafone, il servizio di connettività di rete fissa Fwa 5G indoor, che permetterà ai clienti di beneficiare di una copertura internet stabile e veloce ovunque ci si trovi, dalle grandi città ai piccoli centri.

I Managed Services Ict di WindTre

L’offerta Managed Services Ict di WindTre è costituita da servizi erogati e controllati da WindTre Business in qualità di Managed Service Provider, che ha il compito di monitorare costantemente e proattivamente l’infrastruttura del cliente per prevenire eventuali problematiche e implementare nuove funzionalità sempre più evolute.

La proposta si articolano in quattro aree. Il Lan Management mira a soddisfare le esigenze legate a progettazione, realizzazione e collaudo di reti Lan sia wireline sia wireless, alla loro manutenzione correttiva, preventiva ed evolutiva. Il pacchetto comprende anche soluzioni per la sicurezza fisica delle sedi, come strumenti per il controllo degli accessi, sistemi antiintrusione e di videosorveglianza.

Il Workspace management è dedicato alle infrastrutture It per le postazioni di lavoro, sia on premises sia per utenti roaming o in smart working. Include l’allestimento e la gestione di meeting room, sistemi di videoconferenza e di digital signage.

Il servizio Cloud management, per la gestione delle infrastrutture cloud private o delle virtual machine su cloud pubblici, comprende sia la migrazione verso cloud, sia la realizzazione e la gestione dell’infrastruttura del cliente o delle virtual machine su cloud privati, di WindTre o in ecosistemi gestiti dagli hyperscaler.

La quarta area è rappresentata dal servizio Database management, per la realizzazione di database e data warehouse, sistemi che aggregano e consolidano i dati per migliorare il processo decisionale. Le informazioni saranno gestite da personale altamente qualificato, in grado di garantire i elevati livelli di prestazioni e di sicurezza.

“Digital transformation, conformità alle normative, gestione degli asset e sicurezza sono ormai componenti essenziali per le aziende, che cercano nei Service Provider una partnership completa per il design di soluzioni efficienti delle infrastrutture Ict e l’affidabilità necessaria per la realizzazione di progetti di adeguamento tecnologico che garantiscano i benefici attesi. WindTre Business, in questa direzione, mette in campo le migliori competenze, che sappiano utilizzare e gestire con flessibilità un portafoglio di offerta completo, per consentire ad aziende pubbliche e private di concentrarsi sul potenziamento della propria attività di business e favorire i progetti di trasformazione”, ha commentato Michele Lucantonio, Responsabile B2B Direct Sales di WindTre.

Più di 800.000 aziende di tutti i settori hanno scelto WindTre Business come partner nei processi di trasformazione digitale.

L’Fwa 5G Indoor di Vodafone 

Vodafone ha lanciato a sua volta il nuovo servizio di connettività di rete fissa Fwa 5G Indoor per permettere a sempre più clienti di beneficiare di una copertura internet stabile e veloce e di un servizio paragonabile a quello delle grandi città.Vodafone vuole offrire le stesse possibilità di connessione ovunque ci si trovi: dalle grandi città ai piccoli centri, per una connessione ultraveloce anche dove non arriva la fibra.

L’installazione del router per Fwa 5G Indoor è semplice e immediata e non richiede nessun intervento murario. Una volta ricevuta la sim e il router (Vodafone5G Power Wi-Fi), i clienti potranno eseguire l’installazione in totale autonomia, con la possibilità di essere supportati telefonicamente da un tecnico specializzato.

Con la nuova offerta, i clienti avranno a disposizione il servizio Fwa 5G Indoor con velocità fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload, supportato dall’utilizzo del router di ultima generazione WiFi 6.

Ad oggi la tecnologia Fwa 5G di Vodafone è disponibile in 2.800 comuni, per un totale di oltre 3 milioni di case.

Con l’Fwa 5G di Vodafone, è possibile lavorare da remoto senza rallentamenti, guardare film in alta definizione e creare contenuti live in Hd da diversi dispositivi contemporaneamente, e utilizzare piattaforme di gaming online con un’esperienza di gioco superiore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati