IL DOCUMENTO

Digitalizzazione, la Camera: “Più interazione tra Pnrr e obiettivi europei”

In Commissione Trasporti la relatrice Mirella Liuzzi (M5S) evidenzia i punti salienti della proposta Ue: “Sulla governance bene la cooperazione tra gli Stati membri”

Pubblicato il 09 Mar 2022

italia, europa

Serve più interazione tra gli obiettivi previsti dal Decennio Digitale, il piano Ue per la digitalizzazione del Continente e il Pnrr, soprattutto sul fronte delle infrastrutture e dei servizi pubblici digitali. È quanto emerge dalla proposta di decisione del Programma strategico per il 2030 “Percorso per il decennio digitale”.

La proposta anzitutto cristallizza tali obiettivi già articolati in quattro punti cardinali: lo sviluppo delle competenze digitali; il miglioramento e la trasformazione delle infrastrutture digitali; la digitalizzazione delle imprese; la digitalizzazione dei servizi pubblici.

È l’articolo 4 della proposta a elencare gli obiettivi partendo, non casualmente, dalle politiche volte a dotare la popolazione di competenze digitali e a formare professionisti altamente qualificati in tale settore. In particolare, si mira a formare almeno l’80 per cento della popolazione in età compresa tra i 16 e i 74 anni dotata di competenze digitali di base e a raggiungere l’obiettivo di almeno 20 milioni di specialisti impiegati nel  settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic), con una convergenza tra donne e uomini.

Le infrastrutture digitali

L’obiettivo delle infrastrutture digitali sicure, performanti e sostenibili, include, più dettagliatamente: il risultato dell’estensione a tutte le famiglie europee della rete Gigabit e della copertura di tutte le zone abitate con il 5G; una produzione di semiconduttori all’avanguardia e sostenibili nell’Unione che rappresenti almeno il 20 % del valore della produzione mondiale; l’installazione nell’Ue di almeno 10 mila “nodi periferici” a impatto climatico zero e altamente sicuri, distribuiti in modo da garantire l’accesso a servizi di dati in pochi millisecondi ovunque si trovino le imprese; la realizzazione entro il 2025 del primo computer quantistico a disposizione dell’Unione, che le consenta di svolgere un ruolo d’avanguardia in termini di capacità quantistiche entro il 2030.

La trasformazione digitale delle imprese

Nel settore della trasformazione digitale delle imprese la proposta mira a che almeno il 75 % delle imprese dell’Unione faccia uso di servizi di cloud computing, big data e intelligenza artificiale, richiedendo altresì un livello base di intensità digitale per oltre il 90 % delle piccole e medie imprese (Pmi) dell’Unione; altri obiettivi specifici consistono nell’aumento di scale-up innovative, la garanzia del loro accesso ai finanziamenti, almeno raddoppiando il numero di imprese “unicorno”.

La PA digitale

Da ultimo, l’obiettivo della digitalizzazione dei servizi pubblici include l’accessibilità on line di tutti i servizi pubblici principali; l’accesso alle rispettive cartelle cliniche elettroniche del 100 per cento dei cittadini, e l’uso dell’identificazione digitale da parte di almeno l’80 per cento.

In questo quadro – si legge nella proposta, relatrice Mirella Liuzzi del Movimento 5 Stelle –  appaiono meritevoli di un chiarimento le modalità di interazione delle finalità e degli obiettivi relativi della proposta alle reti digitali e all’innovazione della PA  con gli obiettivi previsti dai Piani nazionali di ripresa e di resilienza in riferimento al pilastro della transizione digitale.

In particolare, si segnala l’opportunità di un approfondimento circa il coordinamento tra i programmi di riforme e di investimenti delineati dagli Stati membri nei Piani nazionali di ripresa e di resilienza sottoposti alla Commissione e da questa approvati, da un lato, e le politiche, le misure e le azioni che gli Stati membri saranno tenuti ad adottare all’interno delle rispettive tabelle di marcia strategiche per il decennio digitale.

La governance

Passando alle disposizioni istitutive del quadro di governance, in sostanza, per garantire la realizzazione di tali ambiziosi obiettivi la proposta istituisce un meccanismo di monitoraggio e cooperazione che coinvolge la Commissione, che in un primo tempo dovrebbe definire le traiettorie previste dell’Ue per ciascun obiettivo insieme agli Stati membri, mentre questi ultimi a loro volta dovrebbero proporre le tabelle di marcia strategiche nazionali per rispettare tali roadmap.

“In conclusione – spiega Liuzzi – ritengo che la proposta di decisione al nostro esame introduca novità rilevanti sotto il profilo della governance e dei meccanismi di cooperazione tra Stati membri e Commissione europea nell’attuazione delle strategie e delle politiche nazionali in materia di transizione digitale. L’esame della proposta di decisione consente alla nostra Commissione di fornire un contributo nell’esame in corso da parte delle istituzioni europee, contributo che appare opportuno adottare prima della scadenza del termine per la presentazione degli emendamenti al Parlamento europeo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati