SCENARI

Digitalizzazione, per l’Italia la partita vale il 12% di extra Pil

Secondo uno studio di Deloitte per Vodafone accelerare sui parametri Desi consentirebbe al nostro Paese di recuperare competitività e soprattutto di mettere in moto la macchina della crescita. Nell’area Ue attesa una spinta del 7,2% del Pil pari a 1 trilione di euro aggiuntivi in sei anni

Pubblicato il 01 Mar 2021

ripresa-crescita-111212151931

Una più avanzata digitalizzazione dei servizi e delle catene del valore in Europa darebbe una spinta del +7,2% al Pil pro capite dell’Ue nei prossimi sei anni, pari a 1 trillione di euro in più sul Pil totale. Lo stima il nuovo report, Digitalisation: An opportunity for Europe, commissionato da Vodafone e condotto da Deloitte.

Lo studio analizza cinque misure chiave contenute nell’Indice Desi della Commissione europea: connettività, capitale umano, uso dei servizi Internet, integrazione della tecnologia digitale e servizi pubblici digitali. Per Deloitte, anche modesti miglioramenti su questi cinque parametri possono avere un impatto notevole. E i Paesi che hanno punteggi inferiori nell’Indice – come l’Italia – sono quelli che otterranno i vantaggi maggiori, con un incremento del Pil e della produttività sopra la media stimata per tutta l’Ue.

La svolta con un punteggio 90 sull’Indice Desi

Dopo aver analizzato i dati dei 27 Paesi Ue più il Regno Unito nel periodo 2014-2019 (fonti: Commissione europea, Eurostat e Banca mondiale), lo studio ha calcolato che un aumento del 10% nel punteggio Desi complessivo di un certo Paese membro si associa a un aumento dello 0,65% del Pil pro capite, assumendo che restino costanti gli altri fattori, come occupazione, capitale, spesa pubblici e investimenti nell’economia.

Tuttavia se i fondi digitali del pacchetto europeo per la ripresa – in particolare il Recovery and resilience facility (Rrf) – fossero concentrati nelle specifiche aree che permetterebbero a tutti gli Stati Ue di salire a un punteggio Desi di 90 entro la fine del 2027, il Pil in tutta l’Unione europea potrebbe crescere fino a un +7,2%.

Italia, il Pil potrebbe salire di quasi il 12%

I Paesi con un Pil pro capite inferiore alla media Ue nel 2019 beneficerebbero ancor di più di un’accresciuta digitalizzazione dei servizi e delle catene del valore. Gli incrementi stimati variano infatti fra lo 0,6% e il 18,7%, in base al singolo Paese Ue e al posizionamento attuale.

A guadagnare di più dalla digitalizzazione avanzata sarebbe la Grecia: se sull’Indice Desi portasse il suo punteggio da 31 nel 2019 a 90 nel 2027, il Pil pro capite farebbe un balzo e la produttività nel lungo termine aumenterebbe del 17,9%. Anche per Romania, Ungheria, Portogallo e Repubblica Ceca il Pil salirebbe di più del 10% in sei anni.

Vantaggi significativi aspettano anche l’Italia. Nel 2019 il nostro punteggio Desi era di 41,6; l’incremento stimato del Pil in sei anni sarebbe dell’11,65% e quello della produttività del 13,3%. Ma dobbiamo portare il nostro punteggio Desi a 90 nel 2027. Il Digital Economy and Society Index 2020 – Desi (dati giugno 2019) ci pone al 25mo posto: siamo penalizzati dall’assenza di una chiara roadmap digitale, scarsi progressi sull’utilizzo dei servizi internet, scarsa penetrazione dei servizi e-government e bassissimo livello di diffusione della conoscenza digitale nonostante il buon posizionamento su connettività e 5G.

Il Covid ha tuttavia accelerato i processi di trasformazione digitale dell’Italia e potremmo aver guadagnato sei posizioni rispetto al 2019, secondo un recente report Censis-Centro Studi Tim.

Tutti i benefici della digitalizzazione

Il report odierno di Deloitte ha utilizzato anche dati di un precedente studio condotto dalla società di consulenza  per Vodafone e che ha guardato ai benefici della digitalizzazione su ampia scala.

Non c’è solo, a livello economico, un incremento stimato del Pil pro capite Ue del 7,2% nel 2027. Ci sono i vantaggi sull’ambiente: più si usano le tecnologie digitali più si riducono gli sprechi (come l’utilizzo della carta) e si abbatte il consumo di combustibili fossili, grazie ai sensori sugli oggetti connessi (IoT), veicoli inclusi.

Migliora anche la qualità della vita, grazie alle innovazioni nell’e-health e la realizzazione di smart city. Una società digitalizzata è anche più inclusiva: Deloitte- Vodafone sottolineano che gli investimenti in competenze e strumenti digitali possono distribuire più equamente i benefici della digitalizzazione. Per esempio, per ogni mille nuovi utenti di banda larga nelle zone rurali si creano 80 nuovi posti di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati