CHARLOTTESVILLE

In aumento i top manager contro Trump. Tim Cook: “L’odio è un cancro”

Anche il Ceo di Apple si unisce alle critiche degli industriali sul dopo-Charlottesville: “Sbagliato mettere sullo stesso piano i nazisti e chi si batte per i diritti umani”. Facebook, Twitter, Google annunciano la chiusura di account degli affiliati a gruppi razzisti, neonazisti e suprematisti

Pubblicato il 17 Ago 2017

tim-cook-apple-170119092422

Sono sempre più numerosi i top manager che si schierano contro il presidente Usa Donald Trump sui tragici avvenimenti di Charlottesville. Ieri, a seguire l’annuncio di Trump di voler smantellare i due comitati di consulenza della Casa Bianca (il Manufacturing Council e lo Strategy & Policy Forum) che stavano registrando un alto numero di defezioni, è sceso in campo il Ceo di Apple, Tim Cook: “Abbiamo già visto il terrore dei suprematisti bianchi e la violenza razzista – ha scritto il manager in un’email ai dipendenti -. E’ una questione morale, un affronto all’America. Dobbiamo tutti opporci”.

Ma in queste ore anche altre società hi-tech e social media stanno facendosi sentire per schierarsi contro l’alt-right americana, annunciando di voler mettere al bando dalle loro piattaforme gruppi di suprematisti bianchi, razzisti e simpatizzanti nazisti: decisione opportuna ma tardiva, hanno commentato gli attivisti per i diritti civili. Tra le aziende tecnologiche che hanno annunciato il giro di vite, ci sono PayPal, Google, Uber, Airbnb, Facebook. Anche Twitter ha deciso di sospendere l’account del sito neo-nazista Daily Stormer. Attraverso un comunicato, ripreso dalla Reuters, il gigante del microblogging ha detto di non poter far passare minacce violente, aggressioni o condotte legate all’odio e che “saranno prese misure contro le pagine che violeranno queste regole”.

In un post sul suo profilo Facebook, Mark Zuckerberg ha sottolineato che “non c’è posto per l’odio nella nostra comunità. Ecco perché abbiamo sempre eliminato qualsiasi post promuovesse o celebrasse crimini d’odio o atti di terrorismo, compreso quello che è successo a Charlottesville”. Per poi assicurare che “non saremo sempre perfetti ma avete il mio impegno che continueremo a lavorare per rendere Facebook un posto dove ognuno si senta al sicuro”.

Dopo la fuga di manager dai comitati di consulenza economica, a seguito dell’ondata di polemiche e critiche per la risposta della Casa Bianca ai fatti di Charlottesville, Donald Trump ieri aveva annunciato in un tweet il loro scioglimento. “Invece di mettere sotto pressione i manager del Manufacturing Council e lo Strategy & Policy Forum, li sciolgo entrambi, grazie a tutti”, ha scritto il presidente poche ore dopo che Inge Thulin, il Ceo di 3M, aveva annunciato le sue dimissioni.

Prima di Thulin nei giorni scorsi avevano lasciato il consiglio anche i manager di Merck, Under Armour, Intel, the Alliance for American Manufacturing, Campbell’s Soup, in risposta alle pressioni degli attivisti che minacciavano boicottaggi. Anche esponenti del sindacato unitario Afl-Cio hanno lasciato l’organismo.

Intel è stata la prima azienda hi-tech a rispondere alla nuova presa di posizione di Donald Trump sull’attacco dei suprematisti bianchi a Charlottesville. Le dimissioni di Kenneth Frazier ceo di Merck dal Manifacturing Council voluto dal presidente Usa hanno provocato a seguire quelle di Brian Krzanich a capo del chipmaker, seguito dal comunicato in cui PayPal ha smentito che i suoi servizi siano stati utilizzati dagli organizzatori di Charlottesville per raccogliere fondi.

A pochi giorni dall’attacco la luna di miele tra Trump e il mondo dell’imprenditoria Usa sembra sul viale del tramonto. Oltre a Merck e Intel altre aziende hanno lasciato la loro poltrona dal Comitato giudicando inadeguata la sua reazione di fronte alle violenze dei suprematisti bianchi. Già a giugno Elon Musk aveva abbandonato il Comitato dopo la decisione di Trump di non aderire all’accordo di Parigi sul clima. Dimissioni e parole di crtitica stanno evidenziando come per molte top company un’eventuale associazione del proprio brand alla politica di Trump stia diventando un peso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati