LA PARTNERSHIP

Dionisi (Telecom Italia): “All’Expo un’anteprima di smart city”

Il responsabile Engineering & Tilab di TI: “Dall’alleanza con Ericsson per servizi di rete basati su tecnologie 3G, 4G e 4G+ soluzioni all’altezza della grande richiesta di dati”

Pubblicato il 19 Dic 2014

L’alleanza tra Telecom Italia ed Ericsson per la realizzazione dell’infrastruttura che durante l’Expo fornirà servizi di rete basati su tecnologie 3G, 4G e 4G+ potrebbe essere considerata come l’ennesimo, scontato capitolo di una liason consolidata anche a livello internazionale. In realtà rappresenta la prosecuzione di un percorso iniziato in occasione dei preparativi per il campionato mondiale di calcio brasiliano. Expo 2015, ancor più di Brazil 2014, offre alla telco e allo specialista dei network per le comunicazioni un’occasione unica per testare sul campo soluzioni integrate che costituiranno la premessa per la connettività nelle smart city di domani. Cor.Com ne ha parlato con Sandro Dionisi, responsabile Engineering & Tilab del carrier.

Come si inserisce la partnership nel rapporto con Ericsson?
Ericsson è uno dei nostri principali partner per la realizzazione delle reti mobili e per definire un sistema di copertura innovativa corrispondente alle esigenze dell’Expo 2015, è stato naturale rivolgersi a loro. Sono state ideate soluzioni, basate su due livelli, che consentono di soddisfare l’alta richiesta di dati da parte dei numerosi visitatori previsti nell’area Expo. Una macro, con stazioni radio classiche per il 2G, 3G, il 4G e il 4G+, con velocità fino a 225 Mbps. Rispetto al tema della concentrazione, l’approccio tradizionale però non bastava: così abbiamo creato un secondo layer di microcelle. Si tratta di una delle prime realtà in cui utilizzeremo microcelle in ambienti aperti, e quindi diverse dalle tipiche applicazioni in ambienti chiusi dedicate al segmento business.

Come fornirete maggiore capacità là dove sarà richiesto?
Serve ricordare che dietro l’infrastruttura mobile c’è quella della fibra ottica, necessaria sia per alimentare le stazioni radiobase, sia per offrire servizi distribuiti: totem, digital wall e collegamenti delle aree comuni della piastra e del Padiglione Italia. In prospettiva, ci sono poi da connettere anche i Padiglioni stranieri che ne faranno richiesta.

Oltre ai video, quali saranno le applicazioni che più peseranno?
Tutti i servizi dedicati ai visitatori, non solo nella cittadella ma anche nelle aree urbane di Milano dove sono previste concentrazioni di turisti. Penso alle varie forme di pubblicità digitale, che serviranno all’organizzazione per trasmettere i programmi dell’Expo. E poi i servizi abilitati dall’Nfc per il mobile ticketing. Inoltre ci sarà una guida virtuale che userà piattaforme di visual search e che permetterà di vedere e vivere la città in modo nuovo. Poi c’è il mondo di servizi in-cloud, che permette la distribuzione e la fruizione dei contenuti.

Si prevedono picchi di 200mila utenti giornalieri, conferma?
Si tratta di stime fornite da Expo. Per questi numeri, abbiamo predisposto oltre 400 accessi alla rete in fibra, oltre 800 access point wi-fi, e la possibilità di fare roaming sulla nostra rete mobile.

Per quali future applicazioni la partnership risulterà efficace?
Ci aspettiamo di validare tutte le tecnologie a disposizione, per poi sfruttare i servizi in un’ottica smart city. Finora ci sono state molte sperimentazioni, ma sempre e solo su aree specifiche. Rispetto a Expo invece opereremo in un contesto complesso e compiuto con un centro di controllo dedicato. Le soluzioni fornite in questo ambito potranno poi essere estese sul resto del territorio.

Valore dell’accordo?
Com’è noto, l’impegno di Telecom Italia per Expo è di 43 milioni, somma che include la parte infrastrutturale, più quella dei servizi in-cloud o gestiti nei data center di Expo stessa. Vorrei aggiungere che per certi versi, in realtà, stiamo lavorando più di quanto preventivato. Alcuni imprevisti, tra cui il ritardo che ha subito l’andamento del cantiere anche per le avverse condizioni metereologiche, ci hanno spinto a un impegno serrato, soprattutto dal punto di vista umano. Per fortuna la progettazione dell’infrastruttura e dei servizi che offrirà è stata perfezionata con largo anticipo e, direi, per bene. Quindi non dovrebbero esserci sorprese. Prevediamo di concludere tutto entro marzo.

Test compresi?
I test saranno a seguire, ma come ho detto tutte le soluzioni sono certificate e testate in casa. La parte più impegnativa è quella dell’implementazione sul campo, mentre non ci aspettiamo alcun tipo di problema sul funzionamento del servizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati