CONCORRENZA

Diritti calcio, ecco perché il “modello italiano” perderà la partita

La Lega calcio si prepara a vendere i diritti della Serie A per il triennio 2018-2021. Il bando accoglie i rilievi dell’Antitrust, ma resta ancorato al concetto di piattaforma. Più vantaggiosa per tutti sarebbe stata una vendita per prodotto. L’analisi di Augusto Preta

Pubblicato il 01 Giu 2017

calcio-170601124454

Bando per i diritti del calcio

Il 26 maggio la Lega Calcio ha pubblicato l’invito a offrire per la vendita dei diritti del campionato di calcio di Serie A per il triennio 2018/2021. Il modello prescelto ne prevede la suddivisione in cinque pacchetti (A, B, C1, C2, D), secondo un sistema ibrido piattaforma/prodotto, con i primi quattro venduti per piattaforma e l’ultimo per prodotto. La base minima d’asta è di 1 miliardo a stagione.

Tabella 1 – Invito a offrire campionato di calcio serie A: 2018-2021

Fonte: elaborazione ITMedia Consulting su Lega Serie A

Nel formulare il bando, la Lega Calcio ha tenuto conto dei rilievi dell’Antitrust, in particolare con l’adozione di una modalità di vendita tra più piattaforme distributive, inclusa internet, che non è più considerata accessoria. Secondo l’Antitrust, ciò serve ad accrescere la competizione nei mercati a valle della pay-tv, a vantaggio del consumatore, che può scegliere tra più offerte in concorrenza tra loro senza dover sostenere i costi derivanti dalla necessità di sottoscrivere una pluralità di abbonamenti.

Il bando della Lega Calcio rappresenta certamente una novità importante rispetto alla gara precedente (il cui esito, peraltro, era stato contestato e l’Antitrust aveva erogato ai vari soggetti interessati multe, poi annullate dal Tar del Lazio). Secondo alcuni osservatori la nuova procedura darà il colpo definitivo al duopolio Sky-Mediaset nella pay TV e renderà possibile l’ingresso di nuovi operatori – quali Discovery-Eurosport, presente sia sul digitale terrestre che sul satellite. Soprattutto, favorirà l’accesso ai contenuti di operatori online, come le telco (Tim e Vodafone in primo luogo) e i cosiddetti over the top (Amazon, forse Netflix e la stessa Facebook).

Piattaforma o prodotto?

Se ciò accadrà, bisognerà capire se sarà frutto di un modello di cessione dei diritti tv che accresce di fatto le modalità di vendita per piattaforma, o se invece le opportunità non sarebbero state meglio favorite da un più radicale cambiamento, basato sulla sola vendita per prodotto – suddiviso in vari pacchetti – come avviene nel resto d’Europa.

La vendita dei diritti audiovisivi della Serie A costituisce infatti una componente primaria dei ricavi del sistema calcio. A loro volta, i contenuti sportivi rappresentano una parte essenziale della programmazione televisiva, che arricchisce l’offerta editoriale, rendendola più attraente tanto per gli abbonati, quanto per gli inserzionisti pubblicitari. Le modalità attraverso le quali i diritti tv vengono commercializzati e il grado di esclusiva offerto all’aggiudicatario hanno perciò grande rilevanza sulle scelte strategiche e sui ricavi delle squadre di calcio e degli operatori televisivi. La vendita in esclusiva del contenuto pregiato rappresenta la condizione essenziale per massimizzare i ricavi delle società di calcio e degli operatori, al fine di differenziarsi verticalmente dai concorrenti e remunerare l’ingente investimento richiesto dall’acquisto.

La vendita per prodotto sviluppata negli altri paesi – suddivisa in numerosi pacchetti (per giorni e orari) – è quella che garantisce la vera esclusiva, accrescendo i ricavi del venditore e consentendo all’unico acquirente (del singolo pacchetto) di valorizzare al massimo il suo prodotto, unico e non accessibile ai rivali. Dati gli alti costi per accedere a contenuti così pregiati, il prezzo pagato per l’esclusiva da un broadcaster è superiore al totale delle somme che sarebbero versate per diritti non esclusivi da più operatori. Al contempo, l’esclusiva consente all’acquirente di valorizzare meglio il contenuto. In definitiva, dunque, la restrizione verticale (esclusiva) aumenta l’efficienza della catena produttiva.

Quanto alle conseguenze per il consumatore, l’impatto anti-competitivo legato all’esclusiva verte principalmente sul potenziale effetto preclusivo del mercato generato dall’accordo, che si configurerebbe come lo strumento utilizzato dall’acquirente per alzare barriere all’ingresso e preservare il potere di mercato. Nel caso dei diritti audiovisivi calcistici, tuttavia, le preoccupazioni concorrenziali sono mitigate da un lato dall’aumento nel numero dei pacchetti esclusivi, che potrebbe di per sé consentire l’acquisto da parte di più operatori, dall’altro dalla possibilità di prevedere rimedi – dall’obbligo ad avere alla fine più di un acquirente ai limiti di scopo e durata alla licenza (massimo 3-4 anni) – e altri correttivi che nel corso degli anni hanno consentito un incremento dei ricavi molto più elevato rispetto al nostro modello per piattaforma.

Tabella 2 – Evoluzione dei ricavi dei campionati nazionali di calcio (dati in milioni di euro)

Fonte: elaborazione ITMedia Consulting su Lega Serie A

Sul piano della maggiore accessibilità per il consumatore a più offerte in concorrenza, sollecitata dall’Antitrust, questa impostazione richiederebbe di considerare i diritti del calcio come “servizi essenziali”, da rendere disponibili a tutti per poter competere. È una concezione che non trova riscontro nella teoria economica e nello stesso modello di vendita, e che appare comunque contestabile anche nella pratica, laddove i soggetti vengono in questo modo pre-determinati sulla base delle loro presunte disponibilità finanziarie: come si è visto in passato, la procedura può favorire soluzioni non proprio in linea con quelle genuinamente competitive, dove alla fine c’è un unico vincitore per ciascun pacchetto ed è generalmente il migliore, anche per il consumatore.

tratto dal sito www.lavoce.info

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati