LO SCONTRO

Diritti connessi, scontro Rai-Fonografici: 1,2 mln la posta in gioco

La tv pubblica non paga dal 31 dicembre 2015 il copyright per la musica che passa sulle sue reti. La società che gestisce il copyright non molla la presa: “Rispetto delle norme fondamentale per il mercato musicale”. Chiamato in causa anche il Dipartimento dell’Editoria che replica: “Non abbiamo nessuna autorità sulla Rai”

Pubblicato il 29 Ago 2016

musica-150518170750

È scontro tra il Consorzio fonografici (Scf) e la Rai. Come ricorda Il Fatto Quotidiano la Rai ha smesso di saldare a Scf le spettanze per il passaggio dei brani musicali sulle proprie reti a partire dal primo gennaio 2016. Il Consorzio nel giugno del 2013 aveva firmato con la Rai un contratto per l’utilizzazione da parte della tv di Stato del patrimonio musicale e di videoclip amministrato dallo stesso Scf.

Il contratto è scaduto il 31 dicembre scorso e le due parti hanno immediatamente iniziato le trattative per un rinnovo della convenzione. In tale occasione il Consorzio aveva chiesto alla Rai di mettersi in regola con le nuove norme di legge del maggio 2014 sulla rendicontazione dei diritti musicali, come da raccomandazione pubblica dello stesso Dipartimento dell’Editoria di Palazzo Chigi.

Ma, come racconta al Fatto Quotidiano Enzo Mazza, presidente del Consorzio: “Con nostro grande stupore, da mesi la Rai ha dichiarato di non poter accogliere la nostra richiesta per non meglio precisate ragioni di carattere tecnico e organizzativo”.

Il 2 maggio Scf si è rivolta direttamente a Campo Dall’Orto con una lettera con la quale si chiedeva il pagamento delle somme dovute per la musica che la Rai continuava a mandare in onda. Il Consorzio ha inoltre spiegato che il rispetto delle norme sui diritti connessi è fondamentale per il mantenimento dell’industria musicale e per lo stesso Scf, che è a sua volta tenuto a rendicontare e pagare i diritti ai propri associati.

Dalla Rai era giunta qualche assicurazione informale che il problema sarebbe stato in qualche modo affrontato. Ma poi non è seguito alcun fatto concreto. Un nuovo sollecito scritto del Consorzio, che porta la data del 21 giugno, non ha ottenuto la minima risposta dalla Rai, se non un paio di letterine generiche arrivate proprio questa settimana, e il tutto mentre l’azienda continua a non pagare il Consorzio dal primo gennaio scorso.

A luglio il presidente Mazza aveva scritto anche al Dipartimento per l’Editoria di Palazzo Chigi per fare il punto sul contenzioso con Viale Mazzini, per lamentare le inadempienze di Campo Dall’Orto e chiedere il versamento delle somme dovute.
“La normativa vigente – ha risposto il Dipartimento guidato da Luca Lotti – non attribuisce al Dipartimento per l’editoria e l’informazione della Presidenza del Consiglio dei ministri alcun potere ispettivo o sanzionatorio nei confronti degli utilizzatori per quanto concerne i rapporti tra questi ultimi e le imprese che svolgono attività di amministrazione e di intermediazione dei diritti connessi”.

Per capire meglio la posta economica in gioco è utile spulciare i dati di bilancio di Scf, i quali mostrano che nel 2015 i diritti connessi hanno raggiunto i 53,2 milioni di euro, con un incremento del 40% rispetto all’anno precedente. Per Mazza, il contenzioso con Viale Mazzini sposterebbe parecchi soldi: “Nel 2016 Rai varrebbe 1,2 milioni di euro e peserebbe per l’11% sul totale del broadcasting (10,6 milioni di euro). La Rai è un’importante azienda di contenuti e anche gli ultimi annunci sul fronte musicale provano che la musica è centrale nella strategia del broadcaster pubblico. Non è tuttavia tollerabile che l’azienda di Stato non paghi i diritti musicali dovuti a imprese e artisti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati