PUNTI DI VISTA

Diritto all’oblio online, passare ai fatti non sarà una passeggiata

Le filiali nazionali di Google risponderanno sempre per i casi nazionali? Anche se le informazioni si “appoggiano” su server extraterritoriali? E con quali modalità e tempistiche il motore rimuoverà i contenuti incriminati? Molti i nodi da sciogliere

Pubblicato il 16 Mag 2014

google-news-130322172323

Il 13 maggio scorso la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha pronunciato una clamorosa sentenza contro Google destinata a suscitare scalpore e far parlare di sè soprattutto in vista del futuro Regolamento europeo sulla protezione dei dati al momento in fase di approvazione.

La sentenza mira a dare interpretazione ad alcune norme della direttiva europea 95/46/CE sulla protezione dei dati personali, in relazione alla richiesta di un cittadino spagnolo circa la possibilità di veder cancellata una notizia apparsa su un quotidiano spagnolo dalle pagine del motore di ricerca Google centrando a pieno il noto dibattito sul cosiddetto “diritto all’oblio sul web”, ossia sul diritto dell’interessato “a che l’informazione in questione riguardante la sua persona non venga più collegata al suo nome da un elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal suo nome, senza per questo che la constatazione di un diritto siffatto presupponga che l’inclusione dell’informazione in questione in tale elenco arrechi un pregiudizio a detto interessato”.

Senza voler entrare nel merito della questione, ormai nota agli addetti ai lavori, si rilevano alcuni aspetti della sentenza che meritano un approfondimento, in particolare per quanto riguarda l’ambito di applicazione della normativa europea ed anche rispetto alla procedura da attuare per richiedere la rimozione dei contenuti al motore di ricerca.

La Corte ha fornito un’interpretazione degli articoli 2, 4, 12 e 14 della direttiva 95/46/CE. Rispetto all’art. 2 ha concluso che l’attività svolta dal motore di ricerca nel trovare informazioni pubblicate o inserite da terzi su Internet, nell’indicizzarle in modo automatico, nel memorizzarle temporaneamente e, infine, nel metterle a disposizione degli utenti di Internet secondo un determinato ordine di preferenza, debba essere qualificata come “trattamento di dati personali” così come definito nell’art. 2 lettera b). Esplorando Internet in modo automatizzato, costante e sistematico alla ricerca delle informazioni, infatti, il gestore di un motore di ricerca raccoglie, estrae, registra e organizza i dati e successivamente, nell’ambito dei suoi programmi di indicizzazione, li conserva nei suoi server e, eventualmente, li comunica e li mette a disposizione dei propri utenti sotto forma di elenchi dei risultati delle loro ricerche. Tali operazioni, così come disposto dall’art. 2 ,ricadono a pieno titolo nella qualifica di “trattamento” senza che rilevi il fatto che il gestore del motore di ricerca non effettui alcun controllo su di essi o ne possa cogliere la natura di dati personali o meno.

Il motore di ricerca, inoltre, è senza dubbio il “responsabile del trattamento”, in quanto colui che determina le finalità e gli strumenti del trattamento dei dati personali.

Fatta questa necessaria premessa, la questione che più suscita interesse anche in vista della delicata fase di approvazione del futuro “Regolamento europeo concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati” e delle responsabilità che i colossi di internet come Google dovranno assumersi una volta che entrerà in vigore, è quella relativa all’art. 4 della direttiva e precisamente all’ambito di applicazione della normativa comunitaria al motore di ricerca Google, la cui attività è gestita da Google Inc. avente sede in uno Stato terzo.

Sebbene, infatti, Google Spain si dedichi all’esercizio effettivo e reale di un’attività mediante un’organizzazione stabile in Spagna (fatto non contestato), secondo Google l’attività in questione è estranea all’indicizzazione e alla raccolta di dati e si limita, invece, alla vendita e gestione di spazi pubblicitari su Google, fornendo sostegno all’attività pubblicitaria del Gruppo. Da ciò, sempre secondo Google, discenderebbe che Google Spain non possa essere considerata come uno stabilimento della prima in uno Stato membro.

I Giudici europei hanno però deciso di interpretare l’art. 4 della direttiva evitando qualsiasi restrizione, determinando quindi che le due attività, indicizzazione e raccolta pubblicitaria, siano strettamente connesse (quest’ultima renderebbe la prima economicamente redditizia) e giungendo alla conclusione che “un trattamento di dati personali viene effettuato nel contesto delle attività di uno stabilimento del responsabile di tale trattamento nel territorio di uno Stato membro, qualora il gestore di un motore di ricerca apra in uno Stato membro una succursale o una filiale destinata alla promozione e alla vendita degli spazi pubblicitari proposti da tale motore di ricerca e l’attività della quale si dirige agli abitanti di detto Stato membro”.

Se la presenza delle varie Google “locali”, nei diversi Stati membri, sarà di per sé sufficiente ad applicare la normativa comunitaria (e di conseguenza le ulteriori normative nazionali di recepimento) a Google Inc., ciò potrà portare a conseguenze ben più vaste anche in settori diversi dalla privacy.

Un secondo aspetto che suscita alcune perplessità è quello relativo alla procedura di rimozione dei contenuti dal motore di ricerca.

La Corte ha infatti interpretato gli art. 12 e 14 nel senso che “il gestore di un motore di ricerca è obbligato a sopprimere, dall’elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, dei link verso pagine web pubblicate da terzi e contenenti informazioni relative a questa persona, anche nel caso in cui tale nome o tali informazioni non vengano previamente o simultaneamente cancellati dalle pagine web di cui trattasi, e ciò eventualmente anche quando la loro pubblicazione su tali pagine web sia di per sé lecita.

La Corte ha dichiarato che l’inclusione nell’elenco dei risultati di una pagina web di informazioni relative a una determinata persona, facilitando notevolmente l’accessibilità di tali informazioni a qualsiasi utente di Internet che effettui una ricerca sulla persona di cui trattasi e svolgendo un’attività di aggregazione delle informazioni stesse, “è idonea a costituire un’ingerenza più rilevante nel diritto fondamentale al rispetto della vita privata della persona interessata che non la pubblicazione da parte dell’editore della pagina web”.

Nel valutare i presupposti di applicazione di tali disposizioni, la Corte ha però precisato che il motore di ricerca deve previamente verificare se l’interessato abbia diritto a che l’informazione in questione venga cancellata (diritto all’oblio), e solo a seguito di detta verifica potrà risultare che il diritto dell’interessato prevalga, non soltanto sull’interesse economico del gestore del motore di ricerca, ma anche sull’interesse dello stesso pubblico ad accedere all’informazione suddetta in occasione di una ricerca concernente il nome di questa persona.

La soppressione di link dall’elenco di risultati potrebbe, a seconda dell’informazione in questione, avere ripercussioni sul legittimo interesse degli utenti di Internet potenzialmente interessati a avere accesso a quest’ultima, pertanto “occorre ricercare un giusto equilibrio tra tale interesse e i diritti fondamentali della persona interessata, e segnatamente il diritto al rispetto della vita privata e il diritto alla protezione dei dati personali”.

A livello procedurale la persona interessata potrà rivolgere la domanda direttamente al gestore del motore di ricerca, che deve in tal caso procedere al debito esame della loro fondatezza. Qualora, però, il responsabile del trattamento non dia seguito a tali domande, la persona interessata può adire l’autorità di controllo o l’autorità giudiziaria affinché queste effettuino le verifiche necessarie e ordinino a detto responsabile l’adozione di misure precise conseguenti.

In conclusione ci si interroga su quale procedura i motori di ricerca metteranno in atto per compiere la suddetta verifica. Se le Autorità di controllo e quella giudiziaria, infatti, hanno gli strumenti e le competenze per poterla svolgere ed accertare la sussistenza del diritto e l’equilibrio degli interessi coinvolti, nulla ci è dato sapere di come si comporterà Google.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati