PUNTI DI VISTA

Diritto all’oblio, quanto varrà il web se Google “dimentica”?

Sullo scenario che si apre a seguito della sentenza bisogna interrogarsi: si potrebbe assistere ad un’operazione di radicale riscrittura e travisamento della storia o, almeno, di quella parte di storia ricostruibile attraverso i motori di ricerca

Pubblicato il 26 Mag 2014

Qualsiasi cittadino dell’Ue ha diritto a richiedere al gestore di un motore di ricerca di disindicizzare contenuti associati ai propri dati personali. È il principio stabilito dalla Corte di Giustizia dell’Ue in una sentenza di maggio destinata a produrre effetti dirompenti sulle dinamiche di accesso a contenuti online.

In punta di diritto la sentenza posa sul convincimento dei giudici Ue secondo il quale i motori di ricerca sarebbero titolari autonomi di un trattamento di dati personali ulteriore e diverso rispetto a quello svolto dal gestore della singola pagina web, con la conseguenza che toccherebbe a loro, in caso di richiesta dell’interessato, interrompere l’indicizzazione.

Ma cosa accadrà quando Google e gli altri saranno travolti da richieste di cancellazione? Facile prevedere che siano molti i cittadini Ue che amerebbero che i grandi motori di ricerca smettessero di veicolare visitatori su contenuti che li ritraggono come, per le ragioni più diverse, non amerebbero essere ritratti. Ciò porrà Google e gli altri in una non invidiabile posizione: resistere alla richiesta di rimozione, rispondendo che la pubblicazione del contenuto è giustificata dalla sussistenza di un prevalente interesse pubblico alla circolazione della notizia o accogliere la richiesta senza opporre resistenza.

Nel primo caso i motori di ricerca si troveranno esposti al rischio di essere condannati per violazione della privacy da parte dei giudici e delle Autorità nazionali che potrebbero ritenere che il giudizio di ponderazione tra il diritto alla privacy del singolo e quello all’informazione della collettività avrebbe dovuto condurre il gestore ad una diversa conclusione. Nel secondo caso, invece, il rischio sarà pari a zero e nessuno potrà rimproverare ai motori di ricerca alcunché perché nessuno è effettivamente titolare di un diritto a che il motore di ricerca indicizzi un determinato contenuto né ad accedervi attraverso un motore di ricerca.

La logica del profitto e dell’abbattimento del rischio che, legittimamente, governa le grandi corporation, imporrà ai motori di preferire correre il rischio di disindicizzare qualcosa di più anziché qualcosa di meno.

Senza contare che il numero delle richieste di disindicizzazione potrebbe essere tale da non consentire altra soluzione che l’automatizzazione della gestione di tali richieste. Ma per questa via si potrebbe assistere a un’operazione di radicale riscrittura e travisamento della storia o, almeno, di quella parte di storia ricostruibile attraverso i search engine: quando, domani, si interrogherà un motore su informazioni che riguardano una determinata persona, i risultati restituiti condurranno, nella più parte dei casi, a contenuti nei quali se ne parla in termini lusinghieri.

C’è però un’altra possibile deriva preoccupante. I contenuti che i grandi motori di ricerca dovranno disindicizzare resteranno spesso al loro posto: mentre il pubblico si vedrà sottrarre l’accesso a tali contenuti, una serie di organizzazioni pubbliche e private potranno conservarlo, attraverso ogni genere di sistema di archiviazione.

C’è, in altre parole, il rischio che si determini una importante asimmetria nell’accesso all’informazione e che ciò produca una serie di effetti a catena, incidendo sulle dinamiche politiche ed economiche in modo straordinariamente preoccupante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati