Diritto d’autore e servizi media audiovisivi nel mercato unico digitale

Il convegno Luiss-Università Europea di Roma-Iaic accende i riflettori sul copyright in vista della creazione del mercato unico digitale. Appuntamento l’11 novembre, ore 10.00, presso l’Aula Nocco dell’università Luiss “Guido Carli”, via Parenzo 11

Pubblicato il 08 Nov 2016

Internet e le tecnologie digitali trasformano il mondo in cui viviamo, ogni aspetto della vita e ogni settore di attività ne sono interessati.

L’Europa vuole far propria questa rivoluzione digitale, aprendo opportunità digitali per i cittadini e per le imprese ed ha elaborato nel maggio 2015 una strategia per la creazione di un mercato unico digitale, certamente una delle priorità del suo programma di lavoro.

Questa strategia (c.d. Digital Single Market Strategy o DSM) sollecita fra l’altro, una modernizzazione della direttiva sui servizi di media audiovisivi (direttiva SMAV) ed un aggiornamento di alcune norme sul copyright che coinvolgono l’accessibilità e la circolazione in rete dei contenuti digitali ed un aggiornamento di alcune norme sul copyright al fine di tener conto dei grandi cambiamenti a livello di mercato, consumi e tecnologia.

La strategia europea ha imposto così un ripensamento in merito all’ambito dell’applicazione della direttiva SMAV a fronte di nuovi modelli distributivi e nuove tipologie di operatori, nonchè in merito all’attualità di un diverso livello di regolazione fra servizi lineari e a richiesta ed in genere sulla necessità di de-regolare alcuni aspetti o al contrario regolarne più incisivamente altri (su temi quali la promozione delle opere europee, la tutela dei minori, la disciplina pubblicitaria etc).

Lo scorso 25 maggio, in conformità a questo impegno e in linea con i principi di una migliore regolamentazione, la Commissione ha concluso il processo di verifica ex post dell’efficacia, efficienza, pertinenza e la coerenza (denominato «Refit») della direttiva SMAV, ed è giunta a formulare una proposta di revisione della Direttiva del 2015.

Nell’ambito della DSM, la Commissione ha poi presentato il 14 settembre 2016 alcune proposte per la modernizzazione del diritto d’autore che si aggiungono ad una proposta già presentata alla fine del 2015, con la finalità di disciplinare nuove forme di accesso ai contenuti, di aumentare la diversità culturale in Europa, facilitare la circolazione transfontaliera dei contenuti (grazie anche alle offerte online), oltre a introdurre norme più chiare per tutti gli utenti online.

Le proposte conterranno inoltre strumenti per l’innovazione dell’istruzione, della ricerca e delle istituzioni che gestiscono il patrimonio culturale. Si tratta di proposte e di temi destinati a far molto discutere in quando in grado di incidere in maniera significativa sul futuro dell’audiovisivo ed in genere dei contenuti digitali in Europa e in Italia.

A questo scopo, il prossimo 11 novembre a Roma, nell’ambito del master in Diritto della Concorrenza e dell’Innovazione, LUISS Dream, l’Università Europea di Roma e l’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC) organizzano presso la LUISS un Convegno di alto profilo dal titolo “Diritto d’autore e servizi media audiovisivi nel mercato unico digitale” (via Parenzo n. 11, ore 10.00, Aula Nocco), alla presenza del Prof. Augusto Preta, IT Media Consulting che interverrà su “Strategia per il mercato unico digitale e la partita dei contenuti”; di Giuseppe Abbamonte, Direttore servizi Media Policy e Copyright DG Connect, che illustrerà le principali linee guida della riforma in materia di diritto d’autore e di revisione della Direttiva sui servizi media audiovisivi; e di alcuni tra i maggiori esperti del settore quali Alberto Gambino, Pro Rettore dell’Università Europea di Roma e presidente di Iaic, Francesco Graziadei, Professore di Diritto Industriale e delle Comunicazioni Università Luiss Guido Carli, Antonio Nicita, Commissario Agcom e Professore di Politica Economica presso l’Università “Sapienza” di Roma, Oreste Pollicino, Professore di diritto Costituzionale e Diritto dei Media Università Bocconi di Milano che discuteranno di “Riforma del diritto d’autore e refit AVMS: quali prospettive?”. I lavori saranno presieduti dal Prof. Gustavo Olivieri, direttore del Master in Diritto della Concorrenza e dell’Innovazione.

E’ richiesto l’accredito presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Si prega di confermare la propria presenza inviando un’email all’indirizzo info@iaic.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati