IL PATTEGGIAMENTO

Discriminazione di genere, Google chiude il caso con un risarcimento da 3,8 milioni

L’accordo con il Dipartimento del Lavoro Usa include anche adeguamenti salariali. BigG era accusata di aver pagato di più gli ingegneri uomini e di non aver valutato adeguatamente le candidature di donne e asiatici nel periodo 2014-2017

Pubblicato il 02 Feb 2021

gender-gap-160926162214

Il caso discriminazione di genere si chiude per Google con un patteggiamento da 3,8 milioni di dollari con il dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti. La cifra include 2,6 milioni di integrazioni degli stipendi.

Google era stata accusata di aver dato alle sue dipendenti donne stipendi inferiori a quelli degli uomini in posizioni analoghe. Nelle candidature per le posizioni aperte, inoltre, Big G avrebbe ancora operato discriminando le donne e gli asiatici a favore degli uomini e delle altre etnie.

Le accuse sono derivate da una verifica di routine sull’adeguamento normativo condotta alcuni anni fa su Google in quanto fornitore di tecnologie per il governo federale. Tutte le aziende che vendono prodotti al governo sono sottoposte a audit regolari per assicurare la compliance.

Google si è detta soddisfatta di aver trovato un accordo e chiuso il caso, riporta Reuters.

Una “cultura ostile alle donne”

Le accuse di disparità salariali e sessismo erano partite ad agosto del 2017 dopo che un ingegnere di Google, James Damore aveva scritto un manifesto che criticava le iniziative per la parità e sosteneva che il fatto che ci siano più uomini nei posti di comando di aziende tecnologiche sia dovuto a “differenze biologiche”. Big G aveva immediatamente provveduto al licenziamento di Damore, ma l’atteggiamento mostrato dall’ingegnere ha dato il via alle proteste di oltre sessanta tra dipendenti ed ex dipendenti della casa di Mountain View, che si sono rivolti all’avvocato James Frinberg di San Francisco, specializzato in class action.

Frinberg ha riferito che le donne contestavano di essere pagate meno dei colleghi uomini a parità di qualifiche professionali e ruoli lavorativi, mentre altre sostenevano di essere state ostacolate nella carriera da una “cultura che ostile alle donne”.

Il dipartimento del Lavoro Usa si è rivolto a un giudice e ha costretto Google a fornire parte dei registri salariali. Poi è partita l’audit sulla compliance.

Google risarcirà 5.500 lavoratori

In seguito alle indagini, l’Office of federal contract compliance programs del dipartimento del Lavoro ha trovato “indicatori preliminari” che Google dal 2014 al 2017 ha, in alcuni casi, sottopagato 2.783 donne all’interno del team di ingegneria del software nella sede di Mountain View.

Gli auditor federali hanno anche rilevato differenze nelle assunzioni: i candidati donna e di origine asiatica sono risultati sfavoriti nel periodo agosto 2016-agosto 2017 per i ruoli di software engineer nella sede di San Francisco e Sunnyvale in California e di Kirkland, nello Stato di Washington.

Con i 2,6 milioni di dollari parte del patteggiamento Google risarcirà 5.500 dipendenti e candidati discriminati. Al colosso di Mountain View viene anche chiesto di modificare i suoi comportamenti nelle assunzioni e nella definizione degli stipendi in modo da scongiurare ogni disparità.

I restanti 1,25 milioni saranno usati da Google per adeguare gli stipendi dei suoi ingegneri nelle sedi di Mountain View, Kirkland, Seattle e New York nei prossimi cinque anni. Se resteranno fondi non utilizzati all’interno dei 3,8 milioni del patteggiamento Big G dovrà spenderli per le sue iniziative contro la discriminazione di genere e a favore della diversity.

Poca diversity, Big tech sotto la lente

“Crediamo che ognuno debba essere retribuito in base al lavoro che fa, non in base a chi è”, ha dichiarato Google in una nota. L’azienda ha aggiunto che è doveroso investire per rendere “i nostri processi di assunzione e retribuzione equi e non discriminatori”.

Google conduce annualmente delle audit sugli stipendi, ma, come tutte le grandi aziende tecnologiche, rimane sotto lo scrutinio delle autorità che vogliono verificare che la forza lavoro rifletta la composizione della popolazione americana in termini di genere, origine e cultura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati