IL RAPPORTO

Disintermediazione, illusione o punto forza della società digitale?

La diffusione dei new media e delle app consente un accesso a beni servizi mai visto prima, come rileva il rapporto Censis-Ucsi. Ma bisogna evitare che questa occasione di autonomia diventi foriera di di solitudine

Pubblicato il 30 Mar 2015

mobile-facebook-120206110943

Tornato alla pubblicazione dopo un anno di pausa, il rapporto Censis-Ucsi – presentato il 26 marzo scorso a Roma – è dedicato alla disintermediazione, riprendendo il tema del rapporto annuale del Censis, presentato alla fine dello scorso anno. Se le mediazioni, i corpi intermedi, gli organismi interposti sono saltati nella società italiana in generale, tanto più questo è vero nella sfera particolare dei media e nell’ambito digitale: perché proprio la Rete, in tutte le sue sfaccettature, ha consentito a un pubblico sempre più vasto di avere diretto accesso a beni e servizi (oltre che alla conoscenza di informazioni e all’esercizio di opzioni, comprese quelle politiche ed economiche) una volta preclusi nell’immediato.

Il potere di disintermediazione dei new media si estende ben oltre l’ambito della comunicazione propriamente detta, come mostrano il successo delle piattaforme di prenotazione viaggi online, l’avanzata dell’ecommerce e dell’home banking, oltre che fenomeni come Uber, AirBnB e altre app che fanno incontrare velocemente e direttamente domanda e offerta di trasporti, alloggi, e via dicendo. Ma cosa accade nel più ristretto settore della comunicazione di massa? Il rapporto insiste sull’evoluzione verso la TV “fai da te”, sulla tendenza alla personalizzazione del palinsesto, sull’arbitraggio tra i vari mezzi operato dal singolo utente, sulla deriva narcisistica, se non solipsistica, dell’atto comunicativo (della quale è emblematica la mania del selfie). Confrontando i dati, tuttavia, si può constatare la tenuta della fruizione televisiva, seppure riveduta e corretta dall’avanzata delle nuove forme di distribuzione. Quelle che il rapporto chiama “web TV” e “mobile TV”, di fatto, sono ancora in larga parte sostanziate dai “vecchi” programmi televisivi: i quali, come ha affermato Selli di Mediaset nel corso della presentazione, rappresentano a tutt’oggi la principale fonte di approvvigionamento del video online, tanto quello fruito tramite gli schermi dei PC quanto degli smartphone e dei tablet.

Malgrado la persistente enfasi sulla personalizzazione, la “vecchia” TV è ancora viva e vegeta: nessuno è ancora riuscito a sostituirla nel suo inimitabile ruolo di “occupare il tempo libero lasciandolo libero”, secondo la bella definizione fornita da Selli. D’altro canto, come ha fatto notare Carlo Freccero, a una fase iniziale di puro entusiasmo per tutto ciò che proveniva dalla Rete, controcanto dell’altrettanto pura ostilità per tutto quanto riguardasse il mezzo televisivo, sta facendo seguito una fase di maggiore disincanto, determinato da una prospettiva critica, più realistica, verso i nuovi mezzi digitali, e da una parallela rivalutazione della tanto vituperata televisione. In sede di presentazione, Freccero – impegnato al momento in una ricerca sulla manipolazione mediatica – si è spinto a ipotizzare che ben presto potremmo rimpiangere la trasparente persuasività della TV, avvolti come saremo dall’occulta spirale innescata dai new media: i quali per loro natura non fanno che mostrare a ciascuno il mondo come egli lo vede, come vorrebbe che fosse, e quindi approfondendo la chiusura individuale invece di favorire il confronto. E chissà che la disintermediazione, a quel punto, non ci appaia davvero una fonte di fragilità, in quanto illusione di forza: o, come l’ha descritta in chiusura di convegno Giuseppe De Rita, un’occasione di autonomia che si fa invece rischio di solitudine

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati