L’OPERAZIONE

Disney chiude la partita 21st Century Fox: acquisizione da 71,3 miliardi di dollari

Alla casa di Topolino gli asset cinematografici e Hulu. Si riapre la partita dello streaming, con il futuro Disney+ e il nuovo servizio di Apple pronti a sfidare Netflix. Bob Iger: “Adesso comincia il lavoro vero”

Pubblicato il 21 Mar 2019

iger-bob-disney-151109165508

Un impero cinematografico sul quale non tramonta più il sole. O, come ha detto l’analista Michael Nathanson, “Questa acquisizione ridisegna completamente il panorama del mercato”. Ed è così: spendendo 71,3 miliardi di dollari la The Walt Disney Company guidata da Bob Iger (nella foto) porta in casa i gioielli della corona della 21st Century Fox. Si fa prima a dire cosa resta fuori: la televisione tradizionale di Fox, telegiornali e poco più. Tutto il resto, dal cinema (20th Century Fox) alla quota di Hulu, il servizio di streaming di cui Disney era già socia (adesso l’azienda è al 60%) entra nel Magic Kingdom di Topolino & C. Ed è un affare che dimostra le enormi ambizioni di Disney riguardo non solo al mondo del cinema ma anche e soprattutto a quelle dello streaming.

“Ci vorranno anni – scrive il New York Times – perché le conseguenze ultime di questa acquisizione emergano e si rendano evidenti”, da quanto cambia la faccia del mercato. La partita di Disney è basata sul catalogo gigantesco di Fox per andare sul digitale e rallentare la crescita di Netflix, che a questo punto vede uno dei suoi peggiori incubi avverarsi: due dei suoi più grandi fornitori (Disney e Fox) si fondono assieme al suo (per adesso) principale avversario streaming, cioè Hulu e lavorano per preparare Disney+, il futuro servizio streaming del nuovo gruppo.

Sullo sfondo c’è ovviamente sempre Amazon Prime, ma a una certa distanza. E lunedì, se le indiscrezioni che le fonti di Hollywood giurano essere vere, la Apple terrà un suo evento all’interno del quale verrà annunciato non soltanto una serie di novità per quanto riguarda le notizie e i giornali online, ma anche il servizio di streaming voluto dall’azienda di Cupertino. Che ha già sei o sette serie televisive in avanzatissimo stato di produzione e un totale di almeno venti stagioni in corso di finalizzazione.

Se per Netflix gli scenari futuri fanno spavento, per Disney invece è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche: il Ceo Bob Iger ha scelto l’occasione storica dell’acquisto della 21st Century Fox  per inviare un lungo memo allo staff della sua azienda che è stato giudicato insolitamente sincero sulle difficoltà delle sfide che aspettano Disney a causa della amplissima scala dell’integrazione di persone e culture che si prospetta per il gigante dei media.

“Vorrei poterti dire – ha scritto Iger nel memo intitolato ‘Un giorno storico per la nostra azienda’, inviato meno di un’ora dopo la chiusura dell’accordo-record da 71,3 miliardi di dollari (63 miliardi di euro) – che la parte più difficile è dietro di noi, che chiudere l’accordo era il traguardo piuttosto che il prossimo punto di partenza. Quello che ci aspetta invece è l’impegnativo lavoro di unire le nostre aziende per creare un’unica impresa di intrattenimento globale per contenuti, piattaforme e portata, capace di offrire esperienze che ridefiniscano il settore e che coinvolgeranno i consumatori di tutto il mondo per le generazioni a venire”.

Insomma, una dichiarazione di guerra, più che il riconoscimento di un trionfo. E in effetti, come la storia di alcuni dei grandi “merge” nel mondo del business americano insegna (ad esempio quello gigantesco e tremendo non solo per i conti economici tra Hp e Compaq, all’inizio del millennio) la parte più difficile comincia adesso. Non sono ancora stati annunciati i tagli caratteristici di questo tipo di operazioni, che creano soprattutto nella struttura amministrativa delle aziende ampie di doppioni di funzioni e ruoli che devono essere eliminate o quantomeno avviate in un processo di formazione e riposizionamento. A Hollywood circolano comunque stime di esuberi (negli Usa) da due a diecimila persone.

“Il nostro processo di integrazione – ha scritto Iger – sarà un’evoluzione, con alcune divisioni influenzate più di altre. Abbiamo già preso molte decisioni critiche, ma alcune aree richiedono ancora un’ulteriore valutazione. Potremmo non avere risposte a tutte le vostre domande in questo momento, ma capiamo quanto siano importanti le informazioni e ci impegniamo a muoverci il più rapidamente possibile per fornire chiarezza su come il vostro ruolo potrebbe essere influenzato”.

Disney l’anno scorso, quando erano iniziate le offerte per l’acquisizione degli asset della Fox aveva prolungato il contratto come Ceo di Iger per consentirgli di gestire la transizione. L’interesse della Disney per Fox è iniziato con l’offerta di acquisire una porzione consistente del patrimonio di Fox per 52,4 miliardi di dollari in stock alla fine del 2017. Comcast è entrata con una offerta alternativa, in contanti, da 65 miliardi di dollari per le attività di Fox, portando il rilancio di Iger a 71,3 miliardi di dollari in contanti e azioni Disney a giugno 2018. Nel momento in cui è uscito dalla corsa alla Fox, il Ceo di Comcast Brian L. Roberts si è congratulato con la Disney e il suo Ceo Bob Iger e ha elogiato la famiglia Murdoch e Fox “per aver creato una compagnia così desiderabile e rispettata”.

Intanto, quel che resta di Fox diventa una nuova entità, che raccoglie Fox News, Fox Sports, Fox Broadcasting e poche altre divisioni, dal nome di Fox Corporation, già quotata al Nasdaq, con Rupert Murdoch in posizione centrale e il figlio Lachlan come Ceo e Presidente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3