IL SORPASSO STORICO

Disney supera Netflix: 221 milioni di abbonati. E il fatturato cresce del 26%

Nel secondo trimestre 14,4 milioni di sottoscrizioni in più sui servizi di Hulu, Espn+ e Disney+, e messe a segno vendite per 21,5 miliardi di dollari. Le ottime performance però non bastano: rivisto al ribasso l’outlook al 2024. E la società annuncia il rincaro dei servizi streaming senza spot pubblicitari

Pubblicato il 11 Ago 2022

streaming-tv-video

Disney sfiora i 221 milioni di abbonati sui servizi di video streaming, registrando un aumento di 14,4 milioni di unità che nel trimestre compreso tra aprile e giugno le consente lo storico sorpasso su Netflix. La perdita di un milione di sottoscrizioni nel secondo trimestre del 2022 ha infatti portato l’ex leader di mercato a contare “solo” 220.7 milioni di iscritti, mentre Disney ha potuto vantare un incremento sostanzioso rispetto allo stesso periodo dello scorso anno su tutti i servizi di streaming del gruppo, che includono Hulu ed Espn+: soltanto per Disney+ il tasso di crescita è stato pari al 31%, grazie soprattutto alle nuove adesioni sul mercato internazionale.

Risultati di gruppo oltre le attese

La crescita delle attività streaming riflette le buone performance del gruppo nel complesso: Disney ha registrato un fatturato di 21,5 miliardi di dollari nei tre mesi fino al 2 luglio, in aumento del 26% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, mentre l’utile per azione è stato di 1,09 dollari, risultati entrambi superiori alle attese degli analisti, che avevano previsto guadagni rettificati di 97 centesimi per azione su un fatturato di 20,99 miliardi di dollari. Disney ha affermato che le vendite nel segmento dei parchi, delle esperienze e dei prodotti sono cresciute fino a 7,39 miliardi di dollari, il 70% in più rispetto ai 4,34 miliardi di dollari dell’anno precedente, merito soprattutto della fine delle restrizioni dovute all’emergenza pandemica.

Aumentano i prezzi per gli abbonati che non vogliono spot pubblicitari

Contestualmente ai risultati Disney ha comunicato un aumento dei prezzi chi vuole guardare Disney+ senza pubblicità. I rincari sono legati a un nuovo livello di servizio che Disney lancerà a dicembre per gli abbonati statunitensi. Il servizio di base Disney+ oggi costa 7,99 dollari al mese. A partire da dicembre, il servizio di base introdurrà annunci pubblicitari, quindi un abbonato che non desidera vedere gli spot dovrà passare a un contratto premium, che parte da 10,99 dollari al mese. Si tratta di un aumento del 38% rispetto ai prezzi attuali.

“Ci aspettiamo che l’opzione con la pubblicità sia molto popolare e che alcuni utenti preferiscano rimanere senza pubblicità”, ha affermato Christine McCarthy, Chief Financial Officer, in una teleconferenza con gli analisti. Il piano di streaming più economico di Netflix negli Stati Uniti è ora di 15,50 dollari al mese e il suo piano top di gamma è di 20 dollari al mese.

L’outlook per il 2024 rivisto al ribasso

Nonostante il quadro generale più che positivo, la società ha abbassato le sue previsioni a lungo termine per le sottoscrizioni sui servizi di video streaming. L’outlook aggiornato ipotizza un ventaglio di abbonati che va dai 215 milioni ai 245 milioni, in calo di 15 milioni di unità sia nella fascia bassa che nella fascia alta della precedente guida dell’azienda, che per l’anno fiscale 2024 puntava ad avere da 230 milioni a 260 milioni di utenti. McCarthy ha precisato che gli abbonati Disney+ dovrebbero essere compresi tra 135 milioni e 165 milioni entro la fine del 2024, in gran parte in linea con le precedenti previsioni dell’azienda, quando affermava che il core Disney+ dovrebbe rappresentare dal 60% al 70% del totale clienti. Il gruppo ha comunque riaffermato la sua aspettativa che Disney+ diventerà redditizia entro la fine del prossimo esercizio (i servizi di streaming del colosso dell’entertainment hanno infatti perso 1,1 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati