IL RICONOSCIMENTO

Diversity & inclusion, alle telco il “bollino blu” per la parità di genere

Tim e Vodafone ottengono da Rina la certificazione Uni/Pdr 125 per l’impegno ad abbattere il gender gap e promuovere l’uguaglianza in azienda

Pubblicato il 20 Set 2023

gender-160804133024

Parità di genere, Tim e Vodafone in prima linea per la parità di genere. Le telco hanno ottenuto da Rina – multinazionale che fornisce servizi di verifica, certificazione, valutazione di conformità – la certificazione Uni/Pdr 125 per l’impegno nel superamento del gender gap in azienda.

Le azioni intraprese da Tim

L’azienda è fra le prime in Italia a ottenere il riconoscimento. La certificazione ottenuta rappresenta per Tim “un ulteriore passo avanti – si legge in una nota – nel riconoscimento del proprio impegno sulle tematiche di genere, che arriva dopo l’attestazione Uni Iso 30415 Human Resource Management Diversity and Inclusion”.

Tim ha avviato molte iniziative sulla parità di genere, con un percorso che ha portato al progressivo rinnovo dei consigli di Amministrazione delle società del Gruppo, portando la presenza media di donne sopra il 40%, e al superamento del gender pay gap a livello dirigenziale, oltre che ad attività su formazione ed empowerment femminile.

L’impegno del Gruppo si rivolge anche a uno sviluppo della cultura della parità e alla sua diffusione, come testimonia la campagna “La parità non può aspettare”, avviata a luglio con la Nazionale femminile di calcio. Grazie a questo lavoro, fatto tanto in Italia quanto in Brasile, nel 2023 – si legge in una nota – “Tim si conferma leader nei principali indici di riferimento, come il ‘Refinitiv Diversity&Inclusion Index’”.

Il processo di certificazione

La certificazione Uni/Pdr 125:2022 è stata rilasciataa a Tim da Rina dopo un lavoro di audit che ha coinvolto in maniera trasversale tutte le funzioni  ed è legata a linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevedono l’utilizzo di diversi indicatori di performance con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti e di incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel dna del Gruppo, producendo un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

La strategia di Vodafone

Rina ha assegnato a Vodafone la certificazione con  con un punteggio di 89 su 100, ha attestando la coerenza delle attività di Vodafone sulla base di un processo di valutazione costituito da sei indicatori chiave, quali cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

“Questa certificazione è il risultato di un percorso che, come Vodafone, perseguiamo da tempo e che sottolinea la robustezza delle nostre pratiche, dei nostri comportamenti e delle nostre policy – spiega Silvia Cassano, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Vodafone Italia – Abbiamo intrapreso diverse iniziative per supportare le nostre persone nella gestione del loro work-life balance e politiche per lo sviluppo professionale e la promozione di una maggiore presenza femminile in posizioni di leadership: in azienda abbiamo raggiunto, per esempio, il 40% di donne in posizioni manageriali, incluso nel nostro Comitato Esecutivo. Abbiamo adottato misure per la mitigazione della disparità salariale e per l’incremento di servizi di welfare, supportati da programmi di sensibilizzazione dei nostri dipendenti e dell’opinione pubblica. Per Vodafone la valorizzazione delle unicità e l’inclusione sono fattori chiave per poter favorire un cambiamento culturale e una crescita sostenibile di lungo termine, anche oltre il genere”.

Vodafone è tra le prime aziende in Italia dotata formalmente di un “Inclusion commitment”, promuovendo e valorizzando ogni giorno la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo con parità di trattamento, ritenendo fattori positivi di cambiamento le differenze di genere, età, orientamento sessuale e background.

A favore della genitorialità e dei bisogni individuali, le persone in Vodafone possono contare su diverse politiche di welfare: tra queste, nove mesi e mezzo di maternità e 4 mesi di congedo parentale retribuiti al 100% per i neogenitori che non possono accedere al trattamento di maternità previsto dalla legge, oltre a un contributo alle spese per gli asili nido su tutto il territorio italiano. Per le dipendenti in maternità è stato sviluppato il programma “Maternity Angel”, che consente loro di rimanere sempre aggiornate sulla vita aziendale grazie a un processo di follow up periodico con un/una collega.

Per i dipendenti vittime di violenza domestica, è inoltre presente una policy che permette, nel rispetto della privacy, di usufruire di 15 giorni di permesso retribuito, oltre che di un supporto psicologico specialistico; questa misura è supportata da diverse azioni di sensibilizzazione, sia interna che esterna grazie anche alle iniziative della Fondazione Vodafone, volte a creare una maggiore consapevolezza, informazione e supporto attivo.

Per il benessere dei dipendenti, Vodafone mette infine a disposizione un programma di supporto psicologico a distanza e il servizio di supporto e orientamento su temi riguardanti la cura della persona e dei famigliari: un impegno nel costruire e promuovere una cultura del benessere e nel supportare le proprie persone a trovare un corretto equilibrio in termini di salute fisica e psicologica.

Tutte le iniziative e le azioni rientrano nella politica di Vodafone che mira a valorizzare il talento e una cultura meritocratica che supporti donne e uomini nello sviluppo della propria carriera, sia attraverso iniziative e progetti dedicati ai giovani, sia con corsi interni di formazione, coaching e mentoring.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati