DIGITAL TRANSFORMATION

Document management, Olidata si aggiudica appalto Enel da 5 milioni

La commessa ottenuta attraverso Sferanet: in campo una soluzione per la digitalizzazione e la gestione documentale al servizio del business e del processo di decision making

Pubblicato il 06 Set 2023

energia-170727134309

Olidata ha vinto un appalto in Enel di circa 5 milioni di euro. Il contratto, più nello specifico, è stato siglato dalla sua controllata Sferanet e verte su una soluzione per la digitalizzazione e la gestione documentale.

“L’accordo quadro, immediatamente operativo, ci dà l’opportunità di accompagnare per i prossimi tre anni, in questo momento di transizione digitale, uno dei più importanti asset del nostro Paese”, commenta la società in una nota. “Con questa soluzione, al servizio del business e della crescita sostenibile di supporto al processo di decision making, il Gruppo Olidata si pone ancor più in prima linea nel mercato di riferimento”.

L’accordo quadro con Sogei

La scorsa settimana Olidata aveva annunciato di essersi aggiudicata al 30%, in Rete temporanea d’impresa, un appalto di oltre 30 milioni per la fornitura, la manutenzione e la gestione degli upgrade agli Switch utili alla connettività dei dati di Sogei per i prossimi 36 mesi. Anche in questo caso, l’accordo quadro è stato siglato dalla sua controllata Sferanet.

La collaborazione permetterà a Sogei di implementare e potenziare la propria infrastruttura San (Storage Area Network), fondamentale nel miglioramento della disponibilità dell’archiviazione dei dati, sia nel Data Center Primario, sia permettendo di attuare strategie di disaster recovery, in siti alternativi. Il potenziamento della connettività, quindi, che lega gli storage, è indispensabile nella trasmissione dei dati, permettendo all’infrastruttura San di gestire e fornire adeguatamente gli stessi a Server e relativi applicativi.

Il nuovo Cda di Olidata

I contratti sono stati stipulati a pochi giorni dall’insediamento del nuovo consiglio di amministrazione di Olidata. Cristiano Rufini, già presidente di Sferanet, è stato confermato amministratore delegato e direttore generale, mentre Andrea Peruzy è il nuovo presidente della società. Rufini, che ha riportato Olidata alla quotazione nel mercato di Borsa Italiana, guiderà Olidata durante il triennio 2023/2025. Al suo fianco Peruzy, nominato con l’unanimità dei consiglieri, avrà il compito di rappresentare il gruppo in ottica di sviluppo business e posizionamento strategico.

Peruzy e Rufini saranno supportati nell’affrontare le nuove sfide del mercato da altri tre membri consiglieri, ovvero da Antonella Madeo, Valentina Milani e Carlo De Simone. Antonella Madeo, giornalista, ricopre attualmente la carica di Consulente relazioni istituzionali di Rfi. Ha maturato una significativa esperienza nella comunicazione con un track record di primari clienti nelle Pubbliche Relazioni e nella Comunicazione Societaria. È Fondatrice e Amministratore della società Antonella Madeo Comunicazione. L’avvocata Valentina Milani, cassazionista, da circa vent’anni svolge incarichi di alta expertise tecnica, mentre Carlo De Simone attualmente è docente presso la Luiss Business School e ricopre l’incarico di Group Ceo di European Brokers Assicurazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati