Dominici: “Approccio sharing occasione importante per attuare la riforma della PA”

C’è bisogno di un cambio di paradigma, dice il direttore generale di Forum PA. “Mettere il cittadino al centro come portatore di interessi”

Pubblicato il 02 Mar 2015

Nel 2014 l’economia collaborativa ha fatto il suo ingresso nell’agenda di lavori sull’innovazione nella PA. In occasione della consultazione sulla Riforma Madia-Renzi, il FoGG – Future of Government Group coordinato da Forum PA ne aveva fatto un punto cardine della sua “proposta per la Rivoluzione PA” e il lavoro di advocacy sembra ad oggi continuare su più fronti. Ma perché la sharing economy, al di là dei tormentoni del momento, è intimamente legata alla PA e alla sua riforma? Ne parliamo con Gianni Dominici, direttore generale Forum PA.

Dominici. la riforma della PA può essere occasione per la diffusione della sharing economy ?
Mi viene da dire il contrario. La sharing economy può essere un’occasione per la riforma della PA. La riforma Renzi-Madia, nell’impostazione iniziale, è una riforma che ottimizza la PA che già conosciamo mentre manca quel nuovo modo di intendere la PA quale partner dei diversi attori attivi a livello nazionale e territoriale.

In che senso PA come partner?
La PA così come è oggi non è in grado di rispondere alla domanda articolata di diversi interlocutori. C’è bisogno di un cambio di paradigma che metta al centro il cittadino come portatore di competenze, soluzioni e risorse, non solo di bisogni. La sharing economy può rappresentare quel cambiamento economico e sociale che pone le basi per costruire un nuovo rapporto PA-cittadino.

Ci sono esempi?
Si, tutti i casi in cui un’amministrazione ha riconosciuto il proprio ruolo di facilitatore. Penso al regolamento sull’amministrazione condivisa di Bologna, o agli esperimenti sull’open data di Firenze, o ancora all’esperimento di Mantova per la costruzione condivisa dei processi di sviluppo territoriale.

Come la mettiamo se in campo ci sono business che mettono in crisi sistemi tradizionali?
La logica che porta avanti la sharing economy è che alcuni servizi possono nascere come incontro tra domanda e offerta e che, in questo incontro, la domanda è disposta a “pagare” per ottenere un servizio che reputa migliore del corrispettivo tradizionale. La spinta economica è un acceleratore per la costruzione di nuove partnership pubblico-private che funzionino meglio di quelle a cui siamo abituati. Tutto sta nel riconoscere, ad esempio, che il car sharing è un servizio pubblico a tutti gli effetti, ma offerto da privati.

La sharing economy è un’occasione per il mercato Ict?
L’Ict è alla base di tutto il modello socio economico della sharing economy. Approcci basati sulla cooperazione e la collaborazione sono sempre esistiti solo che erano alla base di società piccole, semplici e certamente non complesse come la nostra. Nessuno di questi servizi che hanno rivoluzionato il nostro modo di relazionarci ai consumi sarebbe potuto esistere senza il concetto di piattaforma. Il modello commerciale di Airbnb.it o Tripadvisor si è potuto sviluppare fino ad esplodere grazie alle piattaforme Ict che ne stanno alla base. Quindi Ict e competenze informatiche sono strumenti fondamentali per questo tipo di percorso.

Come si inserisce Forum PA in questo percorso?
Forum PA da anni cerca di portare avanti un lavoro di individuazione e diffusione di modelli per un governo diverso. ConFoGG il nostro gruppo di discussione e advocacy, proponiamo approcci innovativi di amministrazione: la sharing economy come anche l’amministrazione condivisa o l’innovazione sociale sono tra questi modelli. L’obiettivo per i lavori a Forum 2015, in programma dal 26 al 28 maggio, è iniziare a operazionalizzare i concetti alla base di questi modelli, cioè trasformarli in percorsi operativi da mettere a disposizione della PA.

Qualche esempio?
L’esempio più recente è il Toolkit per i territori collaborativi, avviato in collaborazione con OuiShare e che proviamo a portare sui territori per trovare amministrazioni disposte a condividere l’approccio politico e a mettere in campo azioni concrete. Stessa cosa stiamo facendo sul tema dell’open government con Openpolis diffondendo le piattaforme OpenMunicipio e Openbilanci. Forum PA 2015 sarà l’occasione di coagulazione e confronto di esperienze in atto, per questo stiamo progettando nuovi format di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati