Donadon: “Agli Ott vanno chieste risorse non tasse”

Il presidente di Italia Startup: “Il nodo fiscale si può sciogliere imponendo alle aziende di restituire finanziamenti tramite piani di sviluppo digitale. Ma serve un’azione di forza a livello europeo”

Pubblicato il 19 Mar 2014

riccardo-donadon-131218161436

“Un autogol per il Paese e un danno per le startup”We. All’indomani dell’approvazione in Commissione Bilancio della webtax, lo scorso dicembre, era stato duro come raramente gli capita. Riccardo Donadon, presidente di Italia Startup, non nasconde la soddisfazione dopo che “Matteo” l’ha cancellata. Donadon ha un filo diretto con il premier Renzi, lo stesso che gli ha permesso di portarlo, in occasione della sua prima uscita pubblica, in H-Farm, l’incubatore di startup che ha creato in provincia di Treviso. “Ho visto Matteo molto consapevole e attento ai temi del digitale – dice – Ha le idee chiare e mi aspetto che questo governo possa fare buone cose”.
Donadon, che cosa l’ha spaventata della webtax?
Se non fosse stata cancellata, solo noi ne avremmo subito le conseguenze negative. Quello della fiscalità dei business digitali non è un problema che può essere risolto a livello locale: avremmo penalizzato solo la nostra economia a vantaggio di altri Paesi che si sarebbero rafforzati in un mercato in cui noi abbiamo ancora molte debolezze.
Perché la webtax avrebbe danneggiato le startup?
Perché avrebbe tagliato fuori l’Italia dal resto del mondo digitale. Muoversi come singolo Stato, in modo anticipato e distonico rispetto alle future decisioni europee, avrebbe finito per allontanare dal nostro Paese molte aziende che forniscono agli startupper, e più genericamente a tutte le aziende che hanno capito quanto importante sia innovare, strumenti e metodi per implementare le loro idee. E quindi di distogliere investimenti internazionali importanti.
Ma il problema dell’elusione fiscale resta…
Sì, è vero. Ma se altri Paesi molto più conservativi e rigorosi del nostro non hanno fatto una mossa del genere vorrà dire pure qualcosa. Recuperare risorse fiscali è un un tema che va affrontato a livello europeo, anche per avere più forza nei confronti delle multinazionali digitali.
Come muoversi?
Sarà necessario muoversi con una logica condivisa, ripartendo il carico fiscale tra i Paesi in base a dove vengono generati i ricavi o trovando formule di compensazione per sostenere le economie digitali dei mercati coinvolti. I grandi operatori internazionali hanno tutte le caratteristiche, e penso anche l’interesse, per poter aiutare i sistemi locali a svilupparsi nel modo migliore.
Pensa a forme alternative di tassazione?
Se non si riesce a far pagare le tasse, sempre a livello europeo si possono definire alcune regole che impongano alle multinazionali di restituire risorse ai diversi territori per avere delle ricadute positive. Dovresti pagare 100milioni di dollari di imposte? Finanzia un piano di formazione nazionale per una cifra equivalente. Ma, ripeto, sono questioni che devono e possono essere risolte solo con un’azione di forza a livello europeo.
Serve una visione diversa?
Assolutamente. La webtax avrebbe provocato più guai che benefici. Bisogna muoversi a un livello più alto, anche perché va compresa la strategicità del digitale e del cambiamento che porta. Non puoi rimuoverlo. Oggi il problema si chiama Google, domani sarà un altro. Serve una visione di lungo termine.
Quali sono le priorità che ha segnalato al premier?
Sono totalmente d’accordo sull’importanza data alla scuola e alla formazione. Chi esce dalle scuole deve essere più sensibile ai temi del digitale, altrimenti bruceremo un’altra generazione che non sarà in grado di cogliere le opportunità offerte dall’evoluzione delle tecnologie.
E sul fronte delle startup?
Fare in modo che le strutture partite in questi anni per “allevare” nuove imprese possano irrobustirsi. Servono interventi importanti.
Chiede aiuti per gli incubatori?
Non serve sostegno finanziario, ma semplificazioni. E soprattutto la consapevolezza che queste realtà non sono nate a caso, ma dalla spinta di persone che hanno lavorato in precisi scenari evolutivi. Adesso vanno valorizzati.
Pensa a “zone speciali”?
Sì, del resto è sempre accaduto così. Pensiamo a Luxottica. Del Vecchio racconta: “Mi sono mosso da Milano ad Agordo, perché li facevano le cose bene e regalavano la terra”. Così sono nati i nostri colossi. Dobbiamo seguire le lezioni del passato. Dobbiamo individuare terreni fertili, attorno al food, al turismo o al design. E investire qualcosa: non possiamo pensare che facciano tutto i privati, da soli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati