E-COMMERCE

Donna, mamma e impiegata over 35: ecco l’identikit dello shopper online

Una recente indagine di Cortilia traccia il ritratto del consumatore che acquista cibo via web: latticini, carne e bevande analcooliche i prodotti più richiesti

Pubblicato il 08 Giu 2015

commerce-carrello-120124180450

Ha tra i 35 e i 44 anni, è donna, lavoratrice e mamma. Ama la tecnologia, cerca la massima qualità nei prodotti che consuma, ma non dimentica mai il fattore prezzo. Ecco svelato l’identikit di chi fa la spesa online secondo una recente indagine condotta su circa 1000 utenti da Cortilia, il primo mercato agricolo on line. A sorpresa, a comprare di più dagli scaffali virtuali non sono le giovanissime (solo 2 su 10). Le over 35 (il 39% del campione) la fa da padrone riempiendo la propria dispensa grazie al web.

Se le nuove tecnologie hanno letteralmente rivoluzionato il modo in cui si fanno acquisti, resta tuttavia invariata l’abitudine secondo cui la spesa è di appannaggio prevalentemente femminile: 8 intervistati su 10, infatti, sono donne (80%). Inoltre, i dati raccolti smentiscono chi ritiene la spesa online un fenomeno più vicino alle nuove generazioni: la fascia d’età che maggiormente sfrutta la rete per fare la spesa va dai 35 ai 44 anni (39%). Seguono, con il 25%, i 45-54enni e solo in terza posizione i 25-34enni (23%). Gli over 55 rappresentano solo il 12% del campione. I single (17%) sembrano meno propensi a sfruttare le potenzialità della rete per rifornire la propria dispensa, mentre sono le coppie (83%) i maggiori frequentatori degli online store: di queste, il 59% ha uno o più figli e ricorre alla rete per acquistare cibo e bevande per tutta la famiglia.

Complice uno stile di vita che impone ritmi incalzanti in cui il tempo diventa una risorsa, sempre più persone trovano nelle piattaforme di spesa online preziose alleate per far fronte agli impegni quotidiani. L’86% di chi ne fa uso, infatti, ha un lavoro che occupa tutta o gran parte della giornata: impiegati (45%), quadri o dirigenti (21%) e lavoratori autonomi (20%). Si ricorre poi ad un sito di e-grocery soprattutto per la comodità del servizio: il 66% apprezza, più di ogni altra cosa, la possibilità di ricevere la consegna a domicilio in un giorno e a un’ora stabilita.

Se da un lato aumentano le richieste di servizi rapidi e su misura da parte dei consumatori, in parallelo cresce l’attenzione verso quei siti in grado di garantire altissimi livelli qualitativi. Grande apprezzamento poi per i mercati agricoli online che prestano attenzione alla stagionalità dei prodotti (75%) e specificano i dettagli sulla loro provenienza (70%). Più di 7 intervistati su 10 (76%) affermano di stare attenti al prezzo e mediamente spendono tra i 20 e 40 Euro (39%) per ogni spesa. Solo 1 su 10 spende tra gli 80 e 100 Euro (10%), mentre l’11% sfonda il tetto dei 100 Euro. Il 41% del campione fa la spesa online con regolarità (tutte le settimane), mentre il 39% una volta ogni quindici giorni.

Oltre a frutta e verdura, il 59% acquista online latticini, il 43% carne, il 28% bevande analcoliche. Fuori dal settore food, si comprano soprattutto biglietti aerei e pacchetti vacanze (73%), libri (61%), ingressi per visitare eventi culturali (56%), capi d’abbigliamento (39%) e prodotti hi-tech (56%). E proprio parlando di tecnologia, porte aperte alla mobilità: l’86% si dichiara favorevole all’utilizzo di una app specifica per fare la spesa online.

Tuttavia, chi si rifornisce dallo scaffale virtuale dimostra di non aver del tutto abbandonato il punto vendita fisico, ma di utilizzare Internet come complemento della spesa tradizionale: il 49% del campione, infatti, è solito visitare il supermercato o il negozio di fiducia almeno una volta a settimana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati