PA DIGITALE

Donzelli: “Così faremo il Documento Unificato”

Il direttore generale Ufficio Studi e Progetti per l’innovazione Digitale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri rivela al Corriere delle Comunicazioni la roadmap che riguarda anche la messa in opera dell’Anagrafe nazionale. Quattro i decreti attuativi in cantiere. Prevista per la primavera del 2014 la prima migrazione dei dati comunali al datacenter centrale

Pubblicato il 01 Ago 2013

“Abbiamo quattro decreti attuativi in cantiere, per due novità che vanno a braccetto, nell’Agenda Digitale: il documento unificato e l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr)”. Si prepara un ritorno dalle vacanze molto intenso per Paolo Donzelli, direttore generale Ufficio Studi e Progetti per l’innovazione Digitale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Era responsabile di questi temi nella Cabina di Regia per l’Agenda e ora continua a gestirli in prima linea.

Sono obiettivi di lunga durata, ma da che cosa cominciate? Qual è il primo obiettivo che vi proponete in questa rivoluzione che riguarda l’identità del cittadino?

A settembre il primo decreto attuativo, con cui l’Anpr assorbire l’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero) e l’Ina (Indice nazionale delle anagrafi). Consideriamolo in primo passo per una cosa più grossa che verrà dopo, con il secondo decreto attuativo, da concertare tra ministeri competenti, entro fine anno: definirà le modalità di subentro dell’Anpr alle anagrafi nazionali.

Che significa?

Il decreto spiegherà in che modo i Comuni possono passare i propri dati all’Anpr centrale. Sarà un processo graduale, che dovrebbe cominciare con il primo Comune a marzo-aprile. Poi passeremo un tot di anagrafi comunali ogni mesi, per completare il processo entro gennaio 2015, come previsto dal crescita 2.0. Importante: i Comuni restano titolari dei propri dati, sono loro potranno modificarli, per fare un cambio di residenza ad esempio. Ma le modifiche saranno registrate sul datacenter centrale e non solo più localmente come avviene adesso. Avremo quindi dati sulla popolazione sempre aggiornati e allineati al centro.

Con quali vantaggi?

Numerosi. Per tutte le altre anagrafi, Scuola, Agenzia entrate, Sanità, Inps, Motorizzazione, sarà più facile mantenersi allineate con i dati della popolazione. Saranno infatti collegate all’Anpr, informate in tempo reale se c’è una modifica. Se il cittadino cambia residenza, il dato sarà aggiornato anche negli altri database. Non ci saranno più quei disallineamenti che ancora oggi provocano sprechi e anomalia. Come i casi di persone decedute che sono ancora a carico del sistema sanitario. Ogni Pa potrà inoltre accedere direttamente all’anagrafe e verificare subito i dati delle autocertificazioni.

Nel frattempo state lavorando anche al Documento unificato. Un primo decreto attuativo sembra alle porte

Sì e dovrebbe terminare l’iter a ottobre. Ne spiega validità, funzioni, costi.

Com’è noto da tempo, il nuovo documento includerà carta d’identità e tessera sanitaria. Ma- da quanto risulta dallo schema di decreto- non la tessera europea di assicurazione malattia, che oggi è “incorporata” sul retro della tessera sanitaria. Ci ritroveremo ancora con due documenti…

C’è un motivo tecnico pratico. Fisicamente la tessera europea non ci stava. Richiede, da standard, un intero lato del documento e quindi non è compatible con lo standard per i documenti d’identità.

E a che servirà invece il secondo decreto per il documento?

Spiegherà come produrlo, come fornirlo ai cittadini, il ruolo dei Comuni. Finirà l’iter per novembre-dicembre.

A questo punto è inevitabile chiedersi: quando avremo nelle mani il nuovo documento? Ricordo ancora l’ex ministro Profumo che lo prometteva per aprile 2013… Scadenza mancata, come tante altre dell’Agenda

Difficile a dirsi. Vediamo quando completeremo i decreti attuativi. Diciamo che prevedo sarà disponibile per fine 2014 o inizi 2015. Al documento per altro è legato il domicilio digitale. L’utente potrà attivarlo quindi nel momento in cui richiede il documento e obbligare così la Pa a comunicare solo su indirizzo Pec del cittadino. Il dominilio digitale sarà contenuto nell’anagrafe nazionale e quindi sarà pienamente operativo solo quando sarà a regime quest’ultima.

https://twitter.com/AlessLongo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati