MERCATO UNICO DIGITALE

Dopo Apple, Amazon. La guerra fiscale Ue contro i giganti del web

La linea dura di Margrethe Vestager si scontra con difficoltà di natura tecnica. Bruxelles non ha competenze su materie fiscali e la commissaria Ue riesce ad agire solo spingendo al limite i propri poteri in materia di aiuti di Stato per sanzionare i tax ruling illegali

Pubblicato il 17 Ott 2016

vestager-160420151243

La clava fiscale abbattutasi su Apple è pronta a menare nuovi colpi. Il prossimo gigante sulla lista dei cattivi di Margrethe Vestager è Amazon. L’indagine aperta dal timoniere dell’antitrust Ue sugli accordi fiscali “preferenziali” tra la società di Jeff Bezos e il Lussemburgo è ormai agli ultimi fuochi. Nonostante la multa, o meglio il risarcimento, che si profila all’orizzonte sarà decisamente più basso rispetto a quello, astronomico, che Cupertino dovrà versare al governo irlandese.

Che poi la lady di ferro danese sia intenzionata ad istruire nuove inchieste lo comprova, più di ogni dichiarazione pubblica, uno scambio di cinguettii con il finanziere (e grande elettore di Matteo Renzi) Davide Serra. Lui, lo scorso 16 settembre, twittava: “Ci sono 185 Ceo americani che pensano sia legale pagare lo 0,05% di tasse in Europa. Facciamo dei controlli subito”. Il riferimento era a una lettera inviata ai governi europei dal Business Roundtable, associazione che rappresenta 185 multinazionali americane, in cui si chiedeva di rivedere la decisione Apple. Risposta immediata della Vestager: “E’ quello che farò”. Ce n’è abbastanza da far tremare i polsi sul serio agli alti papaveri della Silicon Valley.

Le strategie di elusione o ottimizzazione fiscale di molti altri colossi tech, a cominciare da Facebook e Google, potrebbero presto trovarsi nel mirino della commissaria alla concorrenza. Ecco che allora il Wall Street Journal moltiplica gli attacchi contro una Vestager che non esita a definire “vendicativa” e “rancorosa”. E le accuse di protezionismo europeo contro le web companies americane tornano a fare capolino. Anche da parte delle istituzioni di Washington. Un film già visto sul caso Google. Questa volta l’amministrazione Obama è intervenuta con forza ancora prima che le indiscrezioni sul ceffone ad Apple da 13 miliardi venissero ufficializzate. In un documento firmato dal dipartimento del tesoro Usa si accusava senza mezzi termini la Commissione di comportarsi come “un’autorità fiscale sopranazionale”. Ma le pressioni istituzionali provenienti dall’altra sponda dell’Atlantico non sembrano sortire effetti.

La Vestager non mostra segni di cedimento. Anche perché sa di avere le spalle coperte. La sanzione ad Apple è stata votata dall’intero collegio dei commissari europei. C’è, inoltre, la solida sponda di Germania e Francia, che da anni denunciano apertamente le pratiche delle multinazionali Usa. Su tutte quel “double Irish sandwich” che a lungo ha permesso a fior di aziende di dirottare i profitti europei verso paradisi fiscali sfruttando apposite “scappatoie” permesse da paesi come Olanda e Irlanda. I veri ostacoli sono di natura tecnica. Bruxelles non possiede competenze in materia fiscale. La Vestager sta spingendo al limite i propri poteri in materia di aiuti di stato per sanzionare i “tax ruling” illegali.

E’ una linea di azione inedita. Il problema è la sua tenuta giuridica. Apple e governo irlandese hanno annunciato ricorso alla Corte di Giustizia Ue. E’ la strada già intrapresa dai governi di Lussemburgo e Olanda, i primi a cadere sotto i colpi delle multe dell’antitrust per due accordi fiscali siglati rispettivamente con Fiat e Starbucks. Il guaio è che se la corte del Lussemburgo accogliesse le loro ragioni questo andrebbe a minare, se non addirittura bloccare le future mosse dell’antitrust Ue. Di certo c’è che l’attivismo della commissaria è andato a colmare un vuoto enorme creato dall’inerzia dagli stati membri. I governi dell’Ue discutono di convergenza delle imposte sul reddito delle società da almeno quindici anni. Ma le iniziative in questa direzione si sono sempre arenate. Intanto la serrata competizione fiscale tra i paesi Ue veniva abilmente cavalcata da multinazionali americane ed europee.

Come dimostra lo scandalo LuxLeaks. Le cose cominciano a cambiare. A valle della multa record ad Apple la Commissione ha deciso di rilanciare la proposta per creare una base imponibile comune per l’imposta sulle società. Una versione aggiornata del testo dovrebbe essere ufficializzata a fine ottobre. E’ un primo timido passo verso l’armonizzazione, in quanto introdurrà una metodologia unica per il calcolo dei profitti aziendali tassabili. Ma la questione non interessa solo l’Europa. Basti pensare che Apple, Microsoft, Google, Cisco, Oracle e molti altri tengono fuori dagli Usa decine di miliardi di euro di profitti per sfuggire all’elevata corporate tax del paese. Lo sforzo di contrasto, dunque, non può non passare attraverso una concertazione internazionale. Un anno fa, su richiesta del G20, l’Ocse ha presentato un piano composto da 15 azioni per contrastare ottimizzazione ed elusione fiscale. Al centro dell’iniziativa è soprattutto la fiscalità dell’economia digitale. Spesso difficile da collocare. Basti dire che secondo una indagine di Credit Suisse le aziende tech pagano in media il 20% di meno di imposte rispetto a quelle energetiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati