le operazioni

Doppietta per Nextalia: perfezionate le acquisizioni di Italtel e Psc



Indirizzo copiato

La società, attraverso il fondo Nco completa la procedura di assunzione del concordato preventivo che “salva” il Gruppo che ha in pancia anche l’azienda Ict

Pubblicato il 27 giu 2024



fondo innovazione

C’è l’assunzione del concordato preventivo di Gruppo Psc, player italiano attivo nella realizzazione di impianti tecnologici complessi per grandi opere di edilizia civile, industriale e infrastrutturale, al centro dell’operazione che Nextalia Sgr – la società di gestione del risparmio promossa da Francesco Canzonieri con Intesa Sanpaolo, UnipolSai Assicurazioni, Bonifiche Ferraresi, Confindustria, Fondazione Enpam, Istituto Atesino di Sviluppo e Micheli Associati – ha completato per conto del fondo Nextalia Credit Opportunities (Nco).

La procedura di concordato preventivo era stata omologata lo scorso 26 aprile dal Tribunale di Lagonegro, in provincia di Potenza.

L’importo dell’operazione non è stato reso noto. Nel decreto di omologazione risulta un investimento da parte di Nco nel Gruppo Psc fino a 63,922 milioni di euro come “finanza fornita in veste di assuntore” che, assieme alla cassa di 13,878 milioni, serve a soddisfare l’indebitamento concordatario rimodulato complessivo di 77,8 milioni, di cui 48 milioni nei soli confronti di Sace (rimborsata al 56,29% dell’esposizione).

Ad esito dell’operazione, il Fondo Nco controlla direttamente Italtel, azienda storica e esempio di eccellenza italiana, attiva nella progettazione, sviluppo e realizzazione di reti di comunicazione, integrando tecnologie state-of-the-art, sviluppate da partner industriali o in-house, grazie a un team di ricerca e sviluppo di primario standing.

Lo scorso novembre l’offerta vincolante

A novembre il Fondo Nco aveva presentato un’offerta vincolante per intervenire come assuntore del concordato preventivo di Gruppo Psc, formalmente accettata dal Consiglio di Amministrazione di Gruppo Psc. L’offerta ha quindi ottenuto il favore dei creditori di Gruppo Psc con ampie maggioranze. Terminato il periodo di voto, il 26 aprile 2024, il concordato è stato omologato da parte del Tribunale secondo le procedure di legge e quanto previsto nella proposta di assunzione.

Quattro transazioni in un anno per 332 milioni di euro

Ad oggi il Fondo Nco conta quattro transazioni completate in un anno dal first closing, per un ammontare complessivo investito pari a circa il 50% del commitment pari a 332 milioni di euro. In termini di asset allocation, il Fondo Nco ha investito in settori diversificati, dall’energy alle financial institution, passando per telco, impiantistica e real estate.

Fra le principali transazioni delle special situation italiane

“L’operazione costituisce una delle principali transazioni degli ultimi anni nel contesto italiano delle special situation – commenta Francesco Canzonieri, amministratore Delegato di Nextalia -, a conferma del ruolo di Nextalia quale soggetto catalizzatore delle migliori opportunità di investimento sul mercato, a supporto delle aziende italiane”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati