IL CASO

Dossier Metroweb, Telecom si sfila. Scenderà in campo Vodafone?

Il cda della compagnia capitanata da Patuano e Recchi ha “congelato” il progetto. Alle attuali condizioni non si può andare avanti. Resta in piedi l’offerta della società guidata da Bisio per rilevare la maggioranza della fiber company milanese. Cosa decideranno di fare ora F2i e Fsi (Cdp)?

Pubblicato il 20 Feb 2015

reti-rete-internet-111111124431

Niente di fatto. La newco Ngn non si farà. E il “dossier” Metroweb è messo nel congelatore. È quanto ha deciso ieri il cda di Telecom Italia. La compagnia guidata da Marco Patuano e Giuseppe Recchi ha messo la parola fine (almeno allo stato delle attuali condizioni) ad una “saga” a puntate che di fatto va avanti da anni e che sembrava preannunciare un matrimonio idilliaco ai tempi di Franco Bernabè e Vito Gamberale. La questione della governance non è stata mai davvero risolta né si è venuti a capo di quelle condizioni per definire modalità e tempistiche della “scalata” di Telecom nella newco per il raggiungimento del 51% di quota.

“Attualmente non c’erano le condizioni”, commenta il presidente Giuseppe Recchi, a proposito dell’eventuale acquisizione di una partecipazione in Metroweb. “Se poi parallelamente si presentassero opportunità per aumentare la velocità e le sinergie per avanzare nella rete ultrabroadband le valuteremo”. Nella vicenda Metroweb “credo ci sia troppo dogmatismo e invece dobbiamo essere pragmatici, discutere di questioni industriali sotto i riflettori o con tanto rumore è qualcosa che non aiuta” ha aggiunto l’Ad Marco Patuano. “Togliamo Metroweb per un secondo come veicolo, la discussione deve essere diversa: siete interessati ad accelerare con buoni ritorni economici gli investimenti in una fase in cui la fibra deve avvicinarsi al cliente? La risposta è si. Se ci sarà la possibilità di avere una creazione di valore con combinazione diversele valuteremo ma ora non vogliamo bloccare il lavoro dei nostri tecnici focalizzati sul nostro piano di investimenti”, ha puntualizzato l’Ad. Con Metroweb “ci troviamo in una situazione particolare da dover affrontare. Una situazione in cui volendo fare molti investimenti, sembriamo una minaccia. Tutto ciò che ci permette di fare di più è benvenuto ma, allo stesso tempo tutto ciò che continua a farci passare in una situazione dove il nostro sforzo viene visto come minaccia è qualcosa che valutiamo con prudenza”.

La partita newco potrebbe però essere ancora aperta: c’è un altro attore in campo, Vodafone. L’azienda capitanata da Aldo Bisio ha presentato (analogamente a Telecom Italia) a F2i un’offerta per rilevare la quota di maggioranza (53,8%) di Metroweb in capo alla finanziaria guidata da Renato Ravanelli. E se è vero che F2i non sarebbe intenzionata a vendere la quota di maggioranza, è anche vero che potrebbe restare in piedi a questo punto il progetto di una newco a tre (o forse anche a quattro considerato l’11% in capo a Fastweb) in cui il “partner” di riferimento di Cdp (attraverso il Fondo strategico) e F2i diventerebbe appunto Vodafone.

In attesa che tutti i protagonisti gettino le carte sul tavolo intanto il governo sta lavorando al “dossier” banda ultralarga. E nonostante i tentativi di accelerare sulle tempistiche, oggi il documento non andrà all’esame del Cdm. La decisione di Telecom Italia su Metroweb potrebbe aver “influenzato” la definizione finale del piano stesso (che secondo quanto risulta a CorCom ha recepito nella nuova versione anche le osservazioni della Commissione Ue): la creazione di una newco con in pancia l’unico attore detentore dell’ultimo miglio di rete, Telecom Italia, avrebbe di fatto consentito al governo di poter contare su una “squadra” in grado di portare avanti gli obiettivi contenuti nel piano ultrabroadband (85% della popolazione a 100 Mbps e 100% a 30 Mbps nel 2020). Vodafone potrà portare eguali garanzie? E soprattutto sarà davvero disposta a farsi carico degli ingenti investimenti necessari per cablare il Paese?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati