LA PARTITA DELLA RETE

Dossier Netco, scoppia il caso emendamento Tim

Il Partito Democratico sul piede di guerra, il senatore Boccia: “Si stanziano 2 miliardi e mezzo ma nessuno sa da dove vengono, la relazione tecnica non lo chiarisce, e si vuole impedire al Parlamento e all’opposizione di discutere nel merito”. Chiesto il ritiro. Ma Fratelli d’Italia rimanda le obiezioni al mittente. Intanto il Pd annuncia il gruppo di lavoro sul digitale coordinato dall’economista Annarosa Pesole

Pubblicato il 13 Set 2023

palazzo madama

È inaccettabile che si riprenda dopo la pausa estiva con le vecchie pratiche che tutti abbiamo criticato. Chiedevamo di cambiare il modello dei nostri lavori. E invece il cosiddetto decreto Tim è stato nuovamente inserito in un altro decreto omnibus, il cosiddetto decreto Incentivi”. Non c’è pace per il dossier Netco e il Pd, sul piede di guerra, chiede il ritiro dell’emendamento presentato dal Governo per questioni di forma e sostanza.

Il Pd: da dove vengono i 2,5 miliardi?

Il senatore Francesco Boccia chiede “perché ci sia stata la necessità di varare un decreto, non ne capiamo le necessità d’urgenza” ma soprattutto accende i riflettori sulle risorse economiche. “Nel decreto Tim si stanziano 2 miliardi e mezzo ma nessuno sa da dove vengono, la relazione tecnica non lo chiarisce e si vuole impedire al Parlamento e all’opposizione di discutere nel merito. Non è possibile che questo sia il modo di legiferare, e mi chiedo cosa succederà in sede di approvazione della manovra di bilancio. Chiediamo che l’emendamento venga ritirato e chiediamo si discuta di Tim in Senato con un confronto approfondito sulle scelte di politica industriale. Vogliamo che il Mef ci dica a cosa servono quelle risorse e che il Ministero dello sviluppo economico ci dica quali sono le scelte di politica economica per quel comparto”.

Fratelli d’Italia “Nessuna obiezione nella conferenza dei capigruppo”

Il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan, ha ricordato però che durante la conferenza dei capigruppo, quando è stato annunciato che il decreto Tim sarebbe confluito in un altro decreto “non sono state sollevate obiezioni”. L’intenzione del Governo, ha spiegato “è quella di andare nel modo più ordinato possibile per la legislazione. L’alto numero di decreti è connesso all’attività legislativa intensa che c’è stata e che ha introdotto una serie di misure che stanno mostrando i loro effetti”.

Via al Gruppo Digitale e Innovazione del Pd

Tenuto a battesimo al Nazareno alla presenza della Segretaria Elly Schlein il Gruppo di lavoro sulle politiche digitali e innovazione del Partito Democratico. “Digitale, democratica e sostenibile nell’interesse pubblico”, recita lo slogan che accompagna la presentazione del Gruppo.

Al coordinamento l’economista Annarosa Pesole e fanno parte del team Fabrizio Barca, ex ministro e fondatore del Forum disuguaglianze e diversità, Francesca Bria, esperta di innovazione e politiche digitali e presidente di Cdp Venture Capital, Ciro Cattuto, professore di informatica presso l’Università di Torino, Marco Ciurcina, avvocato e docente a Torino ed esperto in diritto dell’innovazione, Giulio De Petra, esperto di innovazione digitale nelle pubbliche amministrazioni ed in rappresentanza del Forum disuguaglianze e diversità, Paolo de Rosa, ex Cto del Dipartimento per la trasformazione digitale e policy officer per la Commissione europea, Raffaele Laudani, assessore del Comune di Bologna e responsabile del progetto “Città della conoscenza e memoria democratica”, Stefania Paolazzi, esperta innovazione presso il Comune di Bologna e Maria Savona, professoressa di economia dell’innovazione presso l’università del Sussex e la Luiss di Roma.

“Abbiamo molte sfide davanti, le trasformazioni digitali ed ecologica sono tra i punti fondamentali del Pnrr. Bisogna cogliere le opportunità di queste sfide e ridistribuirne i benefici. Le grandi trasformazioni della società devono essere guidate dalla politica in senso ridistributivo altrimenti aumenteranno le diseguaglianze”, ha evidenziato Schlein. “La velocità nei processi di cambiamento è ormai evidente, dati e connettività sono diventate la spina dorsale del Paese e da questi dipendono i servizi essenziali. Il loro accesso sia perciò considerato diritto fondamentale, quindi bisogna completare le reti a banda ultralarga e investire in cybersecurity. Bisogna colmare il divario infrastrutturale, oltre 10 milioni di italiani non sanno usare internet”. L’Italia, ricorda la Segretaria “spende ogni anno lo 0,5% del Pil in ricerca, metà dei Paesi del nord Europa. Ricerca e scienza dovrebbero essere invece il motore dell’innovazione tecnologica. Un salto in avanti rappresenterebbe un nuovo Patto sociale tra imprese, Pa e cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati