E-COMMERCE

DoveConviene guarda all’estero, Principia II investe 3,5 milioni

Con l’iniezione di equity da parte del fondo la piattaforma di shopping punta a trasformare il settore delle promozioni consumer e del retail management. E a rafforzarsi sul mercato internazionale

Pubblicato il 22 Apr 2013

DoveConviene aumenta il capitale per rafforzarsi sul mercato anche internazionale. La piattaforma digitale per lo shopping georeferenziato ha raccolto 3,5 milioni da Principia II, fondo chiuso gestito da Principia Sgr, che serviranno per trasformare l’intero settore delle promozioni consumer e in parte anche del retail management. L’obiettivo finale è quello di affermarsi in qualità di player di riferimento in molti paesi, liberando il grande potenziale di sviluppo su scala internazionale.

Alla luce del nuovo piano di crescita, DoveConviene ha deciso di rafforzare il management team suddividendo le deleghe tra due amministratori delegati: ad Alessandro Palmieri, già amministratore delegato della società dalla sua fondazione, da oggi focalizzato su marketing e tecnologia si affianca Stefano Portu con responsabilità su business e prodotto.

Stefano Portu ha maturato oltre 15 anni di esperienza nel digitale, sul mercato italiano e internazionale, avendo ricoperto diversi ruoli direttivi nel marketing della multinazionale Buongiorno Spa – di cui ha partecipato allo start-up dalla fine degli anni ’90 – e successivamente presso il Gruppo Editoriale L’Espresso, come Direttore dell’Offerta Digital Premium, Mobile & Tablet dal 2007.

“Il fenomeno degli acquisti in negozio preceduti da ricerca di informazioni online vale 4 volte l’e-commerce in tutti i principali mercati occidentali – spiega Portu – e DoveConviene rappresenta una risposta proprio al crescente bisogno dei consumatori di rendere più smart e conveniente lo shopping nei negozi vicino casa. Il retail è un settore strategico, che attraversa una fase di profonda trasformazione: la possibilità di giocare un ruolo all’interno di questo processo con DoveConviene ha rappresentato per me un richiamo irresistibile”.

“Il nostro servizio viene già consultato dal 17% delle famiglie che utilizzano i depliant promozionali con regolarità (11,9M, fonte Nielsen 2012 ndr) – sottolinea Palmieri – e grazie anche alle comprovate competenze e ambiziose visioni del CdA, puntiamo a raddoppiare tale audience entro la fine del 2013, affiancando alla leadership in Italia una forte crescita anche sul mercato spagnolo”.

Il Cda di DoveConviene, attualmente composto anche dal professor Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia all’Università Bocconi di Milano, da Pietro De Nardis, B2B Executive Director e co-founder di Buongiorno e da Marco Magnocavallo, Venture Partner di Principia Sgr, a partire da maggio sarà presieduto dal professor Michele Costabile, Ordinario di Marketing e Management nella LUISS di Roma e Vice Presidente di Principia Sgr.

Michele Costabile da oltre 25 anni affianca come consulente e advisor imprese italiane e internazionali, abbinando l’intensa attività accademica a quella professionale, negli ultimi dieci anni concentratasi sul mondo delle start up high-tech. “DoveConviene è un’iniziativa imprenditoriale che abbiamo scelto come investimento leader nel nostro portafoglio di ben 30 aziende, sia per la straordinaria crescita realizzata in brevissimo tempo sia per il track-record di prestigiosi e numerosi clienti ottenuto in Italia sia, infine, per il grande potenziale di sviluppo su scala internazionale – commenta Costabile – L’azienda coniuga infatti l’innovazione tecnologica con una una value proposition attraente per retailer, consumatori e industrie di marca. Siamo convinti che con il nostro supporto DoveConviene potrà diventare player di riferimento in molti paesi, contribuendo alla trasformazione dell’intero settore delle promozioni consumer e in parte anche del retail management”.

La nuova governance punterà al rafforzamento e all’estensione geografica del modello di business su cui si è fondato il successo della società: DoveConviene rappresenta infatti uno strumento di comunicazione di grande attrattività per i retailer, che promuovono lo sfoglio dei propri cataloghi e volantini presso un’audience georeferenziata e profilata, composta per oltre il 90% da responsabili di acquisto (Fonte: Nielsen AdEffectiveness– aprile 2012). Il tempo medio di lettura di ogni volantino si attesta intorno ai 3 minuti, e ben il 90% dei lettori decide di recarsi sul punto di vendita dopo aver consultato il servizio, disponibile su web e mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati