BROADBAND

Download lento? Agli italiani non interessa

Cristoforo Morandini (Between) commenta lo studio Netindex che vede l’Italia 85esima al mondo per velocità di “scaricamento”: “Da noi non ci sono cable operator né significativa copertura Vdsl e FTTx. E gli utenti preferiscono non superare i 7 Mbps”

Pubblicato il 06 Mar 2013

Italia più lenta di Papua Nuova Guinea e Namibia nel download delle connessioni domestiche? Lo ha sostenuto di recente uno studio internazionale diffuso da Netindex.com della società Ookla, suscitando reazioni, e qualche perplessità, tra gli addetti ai lavori. Se infatti è nota l’arretratezza italiana nell’Ict rispetto ad altri Paesi, desta comunque una certa sorpresa l’accostamento della nostra nazione a Stati molto più poveri e quasi del tutto privi di infrastrutture come quelli citati sopra. E infatti la statistica di Netindex richiede una riflessione più approfondita.

Secondo l’indagine, con una velocità media di “scaricamento” di 5,95 Mbps, a fronte di una media europea di 16,69 Mbps, l’Italia è ancora molto indietro su questo fronte. Nella classifica mondiale si piazza soltanto all’85esimo posto (su 180): meglio di lei fanno, oltre alle già citate Papua e Namibia, Tajikistan , Ruanda e l’isola di Guam.

Sempre stando a Netindex, l’Italia si colloca al 38esimo posto per il costo per Mbps (4,7 euro) e al 26esimo per diffusione delle connessioni broadband ogni 100 abitanti: 22,1 linee a banda larga ogni 100 abitanti, contro i 41,6 della Svizzera e i 39,4 dei Paesi Bassi. La media dei paesi Ocse è di 26 linee ogni 100 abitanti.

Un quadro certamente non positivo. Ma secondo Cristoforo Morandini, Associated Partner Between, “lo studio Netindex, pur riportando alcuni elementi, non fornisce un’analisi completa sulle cause del non soddisfacente posizionamento dell’Italia rispetto ad altri Paesi”.

A suo dire sono almeno tre le motivazioni che ci hanno portato a un cattivo posizionamento nella classifica. Innanzitutto “l’assenza storica in Italia di cable operator o operatori della tv via cavo”, che, essendo dotati delle necessarie infrastrutture, sono soliti vendere la banda larga in alcuni Paesi anche per la telefonia. Nell’ambito dell’Unione europea, secondo dati diffusi a fine 2011 dalla Research Report Commission della Ue, Paesi come l’Olanda e Malta hanno una copertura pari al 98,5% delle tecnologie Standard cable, seguiti da Belgio (95,9%) e Finlandia (78%), giusto per fare qualche esempio. In Italia lo Standard cable semplicemente non esiste. “Dal momento che le tecnologie basate su cavo sono caratterizzate da velocità superiori a quelle tipiche dell’ Adsl ‘da centrale’ – commenta Morandini – è evidente che in Paesi come l’ Italia, l’assenza di Cable Operators comporta velocità medie più basse rispetto agli altri”.

Un’altra ragione è la mancanza, almeno per il momento, di una significativa copertura Vdsl (Very-high-bit-rate digital subscriber line), tecnologia Dsl che garantisce una trasmissione dati più veloce dell’Adsl, e di un’altrettanto significativa copertura FTTx, ovvero tutte quelle architetture di rete per la banda larga che utilizzano la fibra ottica per l’ultimo miglio.

Infine, sottolinea l’esperto, la relativa lentezza del download italiano è dovuta soprattutto allo scarso entusiasmo degli italiani per offerte con velocità superiore a 7 Mbps. “Il punto chiave – spiega – è che questa limitata penetrazione delle offerte ad alta velocità va addebitata non ad una inadeguatezza delle reti nazionali, ma alla scarsa risposta del mercato, testimoniata dal fatto che i clienti hanno preferito sinora sottoscrivere offerte commerciali che prevedono velocità non superiori a 7 Mbps”.

Peraltro, rimarca Morandini, è l’intero contesto socio-culturale italiano che non ha ancora abbracciato in pieno la “cultura IT”. Secondo il rapporto Istat 2011 “Cittadini e Nuove Tecnologie”, tra le principali cause della limitata penetrazione degli accessi ad Internet nelle famiglie italiane ci sono la “mancanza di capacità/attitudine” (41%) e “l’assenza di interesse” (26,7%), mentre la “non disponibilità di connessione a larga banda” incide solo per il 2,4 %. In definitiva “questa poco lusinghiera classifica non dipende, sostanzialmente, dallo stato delle reti nazionali, quanto dalla complessiva situazione socio-culturale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati