SCENARI

Chip, per le memorie Dram prezzi in picchiata: troppe scorte, i produttori corrono ai ripari

È quanto emerge da un report di TrendForce. L’eccesso di offerta sta facendo rivedere i listini per liberare i magazzini e puntare alla diffusione di soluzioni di nuova generazione. Nel terzo trimestre il calo è nell’ordine del 13-18% e si perderanno altri punti percentuali negli ultimi mesi dell’anno

Pubblicato il 11 Ago 2022

dram

I produttori coreani di memorie Dram (Dynamic Random Access Memory) hanno aumentato notevolmente la loro disponibilità a scendere a compromessi sui prezzi per stimolare l’acquisto da parte di distributori e clienti, portando a una costante espansione del calo dei prezzi. È quanto emerge da un’indagine di TrendForce sul mercato delle Dram.

Dram, cos’è e come funziona

La memoria dinamica ad accesso casuale (Dram) è un tipo di memoria a semiconduttore utilizzata in genere per i dati o il codice di programma necessari al funzionamento di un processore di computer. L’accesso casuale consente al processore del pc di accedere direttamente a qualsiasi parte della memoria, anziché procedere in sequenza da un punto di partenza. La Ram si trova vicino al processore del computer e consente un accesso più rapido ai dati rispetto ai supporti di memorizzazione come i dischi rigidi e le unità a stato solido.
Come funziona la Dram? La memoria è costituita da bit di dati o codice di programma disposti in una griglia bidimensionale. La Dram memorizza i bit di dati in una cosiddetta cella di memoria, composta da un condensatore e da un transistor. Le celle di memoria sono tipicamente organizzate in una configurazione rettangolare. Quando una carica viene inviata attraverso una colonna, il transistor sulla colonna viene attivato. Una cella di memoria Dram è dinamica, il che significa che deve essere rinfrescata o ricevere una nuova carica elettronica ogni pochi millisecondi per compensare le perdite di carica dal condensatore.

La Dram è una delle opzioni di memoria a semiconduttore che il progettista di un sistema può utilizzare nella costruzione di un computer. Altre opzioni di memoria sono la Ram statica (Sram), la memoria di sola lettura programmabile e cancellabile elettricamente (Eeeprom), la memoria flash Nor e la memoria flash Nand. Molti sistemi utilizzano più di un tipo di memoria.

Nel terzo trimestre “sconti” fra il 13 e il 18%

Sul mercato circolano anche chip a basso prezzo provenienti dal mercato spot. E altri fornitori non hanno altra scelta che seguire l’esempio dei coerani. Le stime sul calo dei prezzi nel terzo trimestre già misurano l’impatto del trend: si è passati a una stima iniziale dell’8-13% a una del 13-18%. E in vista del quarto trimestre, sarà difficile recuperare lo slancio prima che le scorte dei terminali siano completamente esaurite. TrendForce prevede che il prezzo delle Dram consumer continueranno a scendere fino a quando l’eccesso di offerta sul mercato non si sarà attenuato. E si stima dunque che i prezzi delle Dram consumer continueranno a scendere di un altro 3-8% nel quarto trimestre. Non si può escludere, inoltre, la possibilità di un calo prolungato nel tempo.

Riflettori sulla generazione DDR4

Precedentemente in ascesa, le DDR3 hanno una lunga strada da percorrere; anche le DDR4 mantengono una tendenza al ribasso. Per quanto riguarda le DDR3, l’anno scorso i prezzi hanno raggiunto un livello elevato a causa delle strategie di prezzo aggressive adottate dai produttori coreani.

Oltre alle considerazioni sui costi, anche la dimensione delle particelle DDR3 dei produttori taiwanesi è un fattore chiave. Le particelle più grandi saranno compresse nello spazio disponibile di altri componenti. Sulla base di queste considerazioni, l’andamento del passaggio dei clienti alle DDR4 è più ottimistico del previsto. Pertanto, poiché la scala del mercato delle DDR3 si è ovviamente contratta, ci sarà molto spazio per un ulteriore calo in futuro. Sebbene il prezzo attuale delle DDR4 sia relativamente basso, il loro processo è più avanzato di quello delle DDR3 e i tre principali produttori hanno ancora in programma di continuare la migrazione verso nuovi processi. I costi saranno effettivamente ridotti, quindi si prevede che la tendenza dei prezzi continuerà a scendere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati