PROGETTI

Droni a prova di emergenza: Vodafone e Ericsson testano i “corridoi mobili” sicuri

In Germania sperimentazioni per individuare le tratte in cui sia garantito il segnale mobile. Il progetto votato al supporto negli interventi critici e servirà anche per la consegna di merci e dispositivi in situazioni di necessità

Pubblicato il 26 Nov 2020

Droni

Evitare che i droni usati per gestire situazioni di emergenza possano imbattersi in aree con copertura di rete scarsa o con celle molto congestionate. Questo l’obiettivo dei test condotti presso il Vodafone innovation centre di Aldenhoven, in Germania, da Vodafone ed Ericsson: un modo per garantire connettività dal punto di partenza fino alla destinazione, consentendo agli operatori di utilizzare le mappe di copertura per pianificare un percorso sicuro e affidabile tra il drone e il centro di controllo.

Una frontiera dalle numerose applicazioni

Secondo le previsioni, l’utilizzo di reti mobili per la consegna tramite droni è destinata ad ampliare in modo significativo il raggio di volo o di consegna degli apparecchi, anche oltre la linea di vista. La portata dei droni non connessi alla rete mobile è infatti limitata al solo campo visivo dell’operatore, mentre la nuova frontiera genera un potenziale di innovazione in una serie di servizi di delivery, compresa l’assistenza sanitaria. I casi d’uso che prevedono l’utilizzo di droni trovano applicazione anche nel monitoraggio di infrastrutture di rete mobile, di infrastrutture industriali e delle utility, nonché in caso di emergenza o di intervento a seguito di calamità naturali.

I test di Vodafone ed Ericsson hanno rappresentato anche l’occasione per utilizzare la rete mobile allo scopo di controllare le funzionalità chiave dei droni, come la capacità di migliorare istantaneamente la definizione di una videocamera di bordo senza influire su altri servizi. Tali capacità sarebbero rilevanti in situazioni in cui lo streaming di video live non è richiesto durante tutto il volo, come l’ispezione di un ponte sospeso.

“Machine learning e intelligenza artificiale alla base di tutto”

“La nostra rete si è evoluta in una potente piattaforma basata sul machine learning e sull’intelligenza artificiale, in grado di fornire servizi video, tv e dati a velocità gigabit – afferma Johan Wibergh, Chief technology officer di Vodafone Group -. Stiamo entrando nella fase successiva della nostra evoluzione, in cui utilizzeremo la nostra rete intelligente basata su software per fornire nuovi servizi digitali che possano aiutare la società. L’uso responsabile dei droni è un esempio di questo tipo. Possono valutare gli incendi, consegnare forniture mediche e aiutare le aziende a rilevare situazioni pericolose presenti in cantieri, su linee elettriche o sui piloni delle linee mobili, in modo più rapido e sicuro”.

“Si potranno aiutare settori cruciali, dalla sanità all’edilizia”

“I droni sono strumenti estremamente potenti per molte aziende – aggiunge Erik Ekudden, Chief technology officer di Ericsson -. Stiamo ancora solo scalfendo la superficie delle possibilità che si apriranno, il che rende la nostra collaborazione con Vodafone ancora più entusiasmante. Funzionalità di rete più intelligenti consentiranno a settori cruciali come sanità, edilizia e agricoltura di accelerare lo sviluppo di siti, di ridurre i rischi per la salute e la sicurezza e di salvare vite umane. Con questa tecnologia, gli operatori possono espandere i loro servizi IoT cellulari alle imprese, rispettando con sicurezza le misure normative. Questa è un’altra pietra miliare della partnership di Ericsson con Vodafone, che avviene mentre continuiamo a far evolvere la nostra rete e a soddisfare le diverse esigenze dei principali settori industriali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati