LO SCENARIO

Droni marini, in Italia giro d’affari da 189 milioni entro il 2030

Secondo Pwc il mercato è destinato a triplicare il proprio valore rispetto al 2022. Applicazioni civili al 65% contro il 35% di quelle militari. Su scala globale si passerà da 5,9 a 19,9 miliardi di euro

Pubblicato il 16 Ott 2023

SeaDrone

Il mercato globale dei droni marini e subacquei a livello globlale è destinato a vedere triplicare il proprio valore entro il 2030, e la stessa tendenza varrà per il contesto italiano. A evidenziarlo è la ricerca “Above and below water drones market”, realizzato da Pwc Strategy& Italy per l’edizione 2023 del “Sea Drone Tech Summit” che si terrà martedì17 ottobre i diretta streaming su Zoom, durante il quale si farà il quadro sui nuovi progetti e iniziative nel settore delle tecnologie marine unmanned in Italia.

I numeri del mercato italiano e globale

Focalizzando l’attenzione sull’Italia, il giro d’affari del settore passerà dai 63,4 milioni del 2022 ai 189,1 milioni del 2030, con le applicazioni civili che conquisteranno una quota di mercato del 65%, contro il 35% di quelle militari. Simile la progressione del mercato globale, destinato a fare un salto dagli attuali 5,9 miliardi di euro ai 18,9 miliardi del 2030.

Le applicazioni più diffuse 

Il report di PwC Strategy& Italy fa anche il quadro delle cinque più importanti applicazioni dei droni marini su scala globale. In testa c’è la ricerca scientifica con una percentuale del 30%, seguita dall’ingegneria acquatica (24%), dal comparto militare e di security con il 19%, dalle missioni di ricerca e soccorso in mare (15%) e dalle attività commerciali e ricreative (12%).

I progetti in corso

Al momento, secondo la fotografia scattata dallo studio, il settore italiano della robotica marina può contare su oltre 40 progetti e iniziative industriali e scientifiche, con investimenti in R&D che superano i 20 milioni di euro.

I player del comparto

Tra le aziende che sono maggiormente impegnate nel campo dei droni marini e subacquei la ricerca evidenzia alcuni big player, come Leonardo, Fincantieri NexTech, Saipem – Sonsub Robotics e Rina, ma anche un nutrito numero di Pmi innovative e startup, come Graal Tech, EdgeLab, Codevintec, TopView, Novacavi, Mdm Team, Sistematica. Tra i soggetti del mondo universitario e della ricerca spiccano Cnr, Enea, Ispra, Ogs, e le università di Genova, Verona, Bologna, Firenze, Pisa, Roma Sapienza, Roma Tre, Cassino, Politecnica delle Marche, Salento e Calabria. Quanto al mondo militare, la ricerca evidenzia il progetto della Marina Militare che si appresta a realizzare a La Spezia il nuovo Polo nazionale della Dimensione Subacquea.

Il summit della robotica marina 

“Siamo lieti di riunire anche quest’anno la community italiana della robotica marina, che sin dal 2018 ha trovato nel ‘Sea Drone Tech Summit’ un’occasione di incontro, di confronto e di collaborazione con altre realtà scientifiche e industriali – afferma Luciano Castro, ideatore e presidente di Sea Drone Tach Summit – In questo evento in diretta streaming, avremo modo per la prima volta di fotografare il mercato italiano dei droni acquatici e anche di presentare le ultime novità nell’ambito della ricerca, della tecnologia e delle applicazioni. L’appuntamento per il prossimo congresso in presenza è invece per l’ottobre 2024 a Ostia, vicino a Roma”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati