TECNOLOGIE

Droni, negli Usa “contraerea” hi-tech per i voli fuori legge

Il Governo statunitense sta mettendo a punto insieme alla polizia sistemi ad alta tecnologia che siano in grado di proteggere i siti più a rischio da attentati o incidenti. Le nuove tecnologie consentiranno di prendere il controllo del mezzo e rispedirlo al mittente

Pubblicato il 20 Ago 2015

drone-150820171238

I droni e la loro diffusione esponenziale preoccupano il Governo degli Stati Uniti, che insieme alla polizia federale e alle polizie locali ha iniziato a studiare un sistema altamente tecnologico che sia in grado di “dirottare” gli oggetti volanti non autorizzati fino a rispedirli al mittente.

A dare la notizia è Reuters, che ha raccolto le informazioni da fonti informate sul progetto, e che sottolinea come – per quanto la nuova tecnologia sia ancora in una fase di studio iniziale – una prima prova sul campo sarebbe già avvenuta a New York, su Times Square. Durante le celebrazioni dell’ultimo capodanno, infatti, la polizia di New York avrebbe utilizzato un sistema a microonde per provare a intercettare un drone che sorvolava la piazza gremita e mandarlo indietro al suo pilota.

Alla base della decisione presa dal Governo americano ci sono una serie di preoccupazioni: da quelle sulla sicurezza nazionale, per impedire voli non autorizzati su obiettivi sensibili che potrebbero eventualmente essere oggetto di attentati, a quelle indirizzate alla tutela di aree dove un semplice incidente potrebbe causare danni gravi a persone e cose. Negli ultimi tempi si sarebbero sfiorati gravi incidenti con droni pericolosamente vicini a voli di linea, o in posizioni di disturbo per le operazioni di spegnimento di incendi, fino ad arrivare ad attività criminali come il trasporto di droga dal Messico agli Stati Uniti.

L’obiettivo del nuovo sistema è quello da una parte di riuscire a identificare il pilota, e dall’altro quello di riuscire a prendere il controllo del mezzo una volta che il “pirata” (ma di solito si tratta di cittadini che coltivano semplicemente e incautamente un hobby) abbia infranto le regole, superando i 120 metri di altezza, o la distanza di sicurezza di 8 chilometri da un aeroporto. Le statistiche per il momento confermano la necessità di un’azione più decisa: secondo i dati della Federal Aviation Administration studiati da Reuters nel 2014 solo per un volo non autorizzato su 10 si è riusciti a risalire al pilota, e soltanto nel 2% dei casi questo ha portato a conseguenze giudiziarie.

A spiegare come si possa riuscire a prendere il controllo di un drone da remoto è Muddy Watters, ex colonnello della marina Usa ed esperto di guerra elettronica: “C’è bisogno di un segnale abbastanza potente che sia in grado di soppraffare quello del comando a distanza del pilota – spiega – Se si riesce soltanto a disturbare la trasmissione è concreto il richio che si verifichi un incidente. Ma se si riesce a risalire ai codici di trasmissione che vengono utilizzati, allora si può prendere il controllo del mezzo”.

La preoccupazione aumenta se si considerano le previsioni di vendite dei droni nel 2015: saranno in tutto più di un milione, a confronto dei 430mila del 2014 e dei 120mila del 2013.

Uno dei timori che preoccupano la polizia, inoltre, è che I droni possano essere utilizzati montando a bordo armi: che questo possa succedere lo dimostra un video molto popolare su YouTube, “Flying Gun”, ricostruisce Reuters, in cui un adolescente del Connecticut, a luglio, un “quadricottero” volteggia a bassissima quota in un bosco e sobbalza sparando quattro colpi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati