USA

Droni sconfitti “in casa”: la California mette i paletti al volo

A un passo dall’approvazione la legge che vincola i velivoli a sorvolare le proprietà private al di sopra dei 100 metri. L’industria nazionale insorge contro le nuove norme che danneggerebbero non solo i produttori, ma anche i colossi del Web

Pubblicato il 25 Ago 2015

drone-droni-150105153504

Brutte notizie non solo per l’industria dei droni, ma anche per i colossi del Web, a partire da Amazon e Google, che stanno cominciando a studiarli e ad adottarli sistematicamente per espandere i propri servizi ovunque e in maniera capillare. Il parlamento dello stato della California (esatto, proprio lo stato americano dove è fiorita la Silicon Valley) ha approvato in terza lettura una legge che, una volta controfirmata dal governatore Jerry Brown, impedirebbe ai veicoli volanti autonomi di muoversi al di sotto dei 350 piedi (poco più di cento metri) sulle aree residenziali. Considerando che la Federal Aviation Administration (FAA) ha stabilito che i droni privati possono volare solo di giorno, a vista di chi li controlla, a una distanza di almeno cinque miglia dagli aeroporti e, soprattutto, mai al di sopra dei 400 piedi, gli operatori avrebbero a disposizione uno spettro di soli 50 piedi, per far volare le proprie macchine.

La legge californiana si inserirebbe in un contesto più ampio di iniziative già approvate autonomamente da altri 18 stati. Anche se attualmente, stando alla National Conference on State Legislatures (NCSL), ci sono ulteriori 160 dispositivi in attesa di essere letti e licenziati in 45 stati dell’Unione.

Autrice dello State Bill 142, questo il nome del documento, è la senatrice Hannah-Beth Jackson, che impressionata da un’esperienza personale ha deciso di intervenire sulla questione in maniera netta, nonostante le forti pressioni delle lobby degli sviluppatori di droni. La Jackson si trovava in vacanza alle Hawaii, a dicembre, quando di fronte al terrazzo dell’appartamento in cui era ospite ha cominciato a volteggiare il drone di un vicino di casa. “L’apparecchio stava registrando le mie conversazioni private”, sostiene la senatrice. “La cosa mi ha parecchio seccato e così ho cominciato a fare ricerche sul tema: le persone dovrebbero poter stare tranquillamente sedute in giardino o nelle proprie case senza preoccuparsi che un drone passi sopra la loro testa o sbirci dalla finestra. Dobbiamo trovare un punto di equilibrio tra innovazione ed esigenze personali e sociali”.

La legge non riguarderebbe le attività delle forze dell’ordine o di agenzie governative o di operatori pubblici e privati dotati di specifici permessi, ma è evidente che creerebbe un precedente insidioso, rischiando di frenare, non di poco e non solo sulla West Coast, un settore che al momento sta letteralmente volando anche sull’orizzonte degli investimenti. Secondo il rapporto stilato a maggio da CB Insight, società di ricerca newyorchese specializzata in venture capital e startup, 3D Robotics, con sede per l’appunto a Berkeley, ha raccolto 99 milioni di dollari di fondi, mentre Airware e Skycatch, entrambe basate a San Francisco, rispettivamente 40 e 21 milioni di dollari. 3D Robotics, Airware e Skycatch sono tre delle sei società californiane che rappresentano il top della capitalizzazione dell’intera industry dei droni.

E infatti la loro reazione, anche fuori dalla California, non si è fatta attendere: “C’è un comparto in piena crescita e le imprese stanno sviluppando usi legittimi per i droni”, ha protestato Mario Mairena, senior government relations manager dell’Association for Unmanned Vehicle Systems International (AUVSI), organizzazione lobbistica del settore con sede a Washington. “Questa legge ci lascia davvero troppo poco margine per poter sviluppare un corridoio commerciale dedicato. Inoltre, i singoli stati non dovrebbero mettersi a regolare lo spazio aereo, quello è il lavoro del FAA”.

Dal canto suo, la Federal Aviation Administration sta lavorando febbrilmente per rilasciare licenze di volo (attualmente ne sono state approvate 1277 negli States) per i droni da usare a fini commerciali, dalla fotografia aerea al controllo delle aree agricole

“Le imprese possono comunque continuare a consegnare pacchi sulla porta di casa con un drone, se la FAA ha concesso loro l’autorizzazione a operare”, tira dritto la senatrice Jackson. “L’importante è che le rotte dei droni seguano l’andamento delle strade pubbliche e che entrino nelle proprietà private dei cittadini come farebbe un qualunque fattorino”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati