SPONSORED STORY

Dst diventa creative tech company e punta a triplicare il giro d’affari

Obiettivo: 47 milioni di fatturato entro il 2028. Tecnologia e marketing i pilastri della strategia. Largo consumo, entertainment, telecomunicazioni e banche i quattro settori chiave. Il ceo e founder Grappelli: “Gli investimenti in digitale e intelligenza artificiale ci permetteranno di accelerare”

Pubblicato il 25 Mar 2024

Giorgio Grappelli, ceo e founder di Dst, e Francesco Romano Marcellino, chief marketing officer e co-founder di Dst

Integrare l’approccio consulenziale, caratterizzato dalla creatività e dall’intuitività nel problem solving, alla concretezza tipica delle tech company, per proporsi al mercato come un punto di riferimento per le aziende che vogliono districarsi con successo tra le sfide della digital transformation grazie a soluzioni personalizzate, originali e innovative per il marketing e la comunicazione.

È questo l’obiettivo che ha spinto Dst, società di consulenza digitale fondata nel 2013, a cambiare passo e a diventare una “creative tech company”, per rafforzarsi nella propria offerta di competenze sulle tecnologie d’avanguardia, in particolare nel campo dei dati e dell’intelligenza artificiale, con un ampio portfolio di servizi di consulenza strategica, design e marketing che puntano a costruire soluzioni innovative.

Per comunicare il nuovo posizionamento è in corso una campagna di comunicazione, “Dst – Siamo una Creative Tech Company”, con il sito che presenta la brand identity rinnovata e il nuovo manifesto aziendale.

Triplicare il fatturato entro il 2028

Per il biennio appena iniziato Dst punta a consolidare il proprio percorso di crescita rafforzando la propria presenza nei settori del largo consumo, dell’intrattenimento, delle telecomunicazioni e delle banche, anche grazie all’ingresso in azienda di nuovi professionisti esperti in questi ambiti e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

“Grazie all’esperienza consolidata in ambito AI e al nostro reparto marketing e creativo, il gruppo è cresciuto nell’ultimo triennio mediamente del 34% anno su anno – sottolinea Giorgio Grappelli, ceo e founder di Dst – e riteniamo che gli ulteriori investimenti fatti su digital e AI ci permetteranno non solo di mantenere questa crescita, ma anzi di accelerarla ulteriormente”.

Così, se il 2023 si è chiuso con un fatturato di 20 milioni di euro, a +25% sull’anno precedente, “il nuovo posizionamento, insieme a un piano di prossime acquisizioni societarie che ci permetteranno di consolidare l’offerta e i servizi, permetterà alla società – conclude Grappelli – di triplicare il giro d’affari entro il 2028 e di raggiungere i 47 milioni di euro”.

Una vision adatta al mercato “liquido”

“La nostra visione ci porta a concepire idee robuste e pragmatiche in un contesto di mercato oggi ancora molto liquido, dove le esigenze di soluzioni concrete e risultati efficaci diventano sempre più pressanti”, spiega Francesco Romano Marcellino, chief marketing officer e co-founder di Dst.

“È proprio grazie alla nostra unica capacità di creare sinergia ed al nostro approccio innovativo che in Dst riusciamo a dominare molto bene le nostre due anime principali, la tecnologia e il marketing – conclude – Una qualità che ci rende molto distintivi sul mercato. Un valore unico che ci ha portato a crescere molto in questi ultimi anni tanto da essere stati scelti da clienti rilevanti come Eni, Enel, Gruppo Generali, Reale Mutua, Ferrovie Italiane, Consip e Leonardo”.

La presenza internazionale di Dst

Dst conta oggi su 215 collaboratori nelle sue sedi di Roma, Milano, Cosenza e Tenerife, dove, con la propria digital factory, è l’unica azienda italiana presente nel parco tecnologico dell’isola nelle Canarie. Tra i passi più significativi dell’azienda nell’ultimo anno c’è l’acquisizione del 100% di Live Tech Srl, società co-fondata insieme a ricercatori del Cnr e del Politecnico di Torino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati