AZIENDE

Dxc, business services in crescita. E Salvino rilancia sulla svolta digitale

Nel secondo trimestre fiscale 2020 si toccano con mano i benefici delle acquisizioni che hanno potenziato l’offerta dedicata alla digital trasformation. Il ceo: “Ci posizioniamo per crescere preservando la redditività”

Pubblicato il 12 Nov 2019

mike salvino dxc

Il colosso mondiale dei servizi It end-to-end Dxc Technology ha riportato i risultati finanziari del secondo trimestre dell’anno fiscale 2020, corrispondente al periodo dal 1 luglio al 30 settembre 2019. I ricavi sono pari a 4,85 miliardi di dollari, una flessione del 3,2% rispetto ai ricavi dello stesso periodo dell’anno precedente (5 miliardi di dollari) che riflette il declino della attività tradizionali rappresentate dalla divisione Global infrastructure services. In crescita, invece, le prestazioni della divisione Global business services, forti anche del contributo delle acquisizioni, tra cui Luxoft, società svizzera di strategia digitale, consulenza e engineering.

È proprio sulla svolta digitale per una nuova fase di crescita che punta il nuovo presidente e ceo di Dxc, Mike Salvino. “Nei miei primi due mesi come Ceo, ho incontrato molti dei nostri clienti più grandi e la maggior parte del nostro personale in tutto il mondo”, ha dichiarato Salvino nella nota diffusa per i media. “Sono molto soddisfatto della nostra base di talenti, capacità e dimensioni e portata delle nostre offerte. Dxc ha una base clienti fedele e globale per la quale gestiamo operazioni mission-critical. Sono fiducioso che, rafforzando la nostra attenzione su personale, clienti ed esecuzione operativa, forniremo risultati finanziari migliori e ci posizioneremo per crescere preservando la redditività e restituendo valore ai nostri azionisti”.

Salvino è subentrato a Mike Lawrie, in azienda dal 2017 (anno della fondazione). “Dxc ha un portafoglio clienti invidiabile, profonde collaborazioni nel settore e un talentuoso team globale. Non vedo l’ora di sfruttare questi punti di forza per accelerare l’esecuzione della nostra strategia di crescita”, aveva commentato a settembre il nuovo ceo.

I dati della trimestrale

Nel secondo trimestre Dxc ha riportato utile per azione da operazioni continue pari a 8,19 dollari, incluso l’impatto cumulativo di alcune voci per 9,57 dollari per azione, che riflettono costi di ristrutturazione, transazione, separazione e integrazione, ammortamento delle attività immateriali acquisite e aggiustamento fiscale correlato alla precedente riforma fiscale. L’utile diluito per azione non-Gaap dalle operazioni continuative è di 1,38 dollari (contro 2,02 dollari nello stesso periodo dello scorso anno).

Le perdite da operazioni continue nel secondo trimestre sono state di 2,11 miliardi di dollari, compreso l’impatto cumulativo di alcune voci pari a 2,47 miliardi, che riflettono costi di ristrutturazione, costi di transazione, separazione e integrazione, ammortamento delle attività immateriali acquisite e aggiustamento fiscale correlato alla precedente riforma fiscale.

L’utile netto non-Gaap delle operazioni continue si attesta a 362 milioni di dollari. L’Ebit del secondo trimestre è stato di 1,96 miliardi di dollari, quello adjusted per alcune voci è stato di 529 milioni di dollari (contro 799 milioni un anno prima) e il margine Ebit è stato del 10,9%, rispetto al 15,9% dell’anno precedente.

La liquidità netta del secondo trimestre risultante da attività operative è stata di 1,65 miliardi di dollari. Il free cash flow rettificato per il secondo trimestre è stato di 739 milioni di dollari.

Cresce il Global business

Positive le prestazioni della divisione Global business services (Gbs), che ha registrato ricavi per 2,28 miliardi di dollari nel secondo trimestre contro 2,11 miliardi nello stesso periodo dell’anno precedente. Le entrate Gbs sono aumentate dell’8,2% su base annua, considerato l’impatto sfavorevole sul tasso di cambio. A valuta costante i ricavi di Gbs sono aumentati del 10,5%. Il risultato riflette il contributo delle acquisizioni, tra cui Luxoft. Il margine di profitto di Gbs nel secondo trimestre è del 15,7%, rispetto al 18,9% dell’anno precedente, un dato che riflette gli investimenti a supporto delle assunzioni e delle capacità digitali.

In contrazione invece i ricavi per la divisione Global infrastructure services (Gis), che ammontano nel secondo trimestre a 2,56 miliardi di dollari contro 2,9 miliardi l’anno prima. I ricavi Gis sono diminuiti dell’11,6% su base annua, includendo l’impatto sfavorevole sul tasso di cambio; a valuta costante il calo è del 9,1% anno su anno. Il dato, spiega Dxc, riflette il declino delle attività infrastrutturali tradizionali. Il margine di profitto Gis nel secondo trimestre è del 9,5%, rispetto al 16,3% dell’anno precedente.

Nel secondo trimestre Dxc Technology ha restituito 306 milioni di dollari agli azionisti nella forma di dividendi su azioni comuni (56 milioni) e riacquisto di azioni proprie (250 milioni).

Spinta sul digitale

Nei giorni scorsi Dxc ha annunciato una partnership strategica con Google Cloud che consentirà di fornire alle imprese soluzioni di livello enterprise su Google Cloud Platform. Con questo accordo Dxc ha lanciato il Google Cloud Platform Center of Excellence di Google Cloud Platform e il Google Cloud Artificial Intelligence Center of Excellence di Google Cloud per fornire ai clienti di settori chiave piattaforme digitali sicure, scalabili e agili, basate su cloud, che sfruttano i dati con avanzate capacità di analisi.

La nuova collaborazione si concentrerà inizialmente su soluzioni comuni in settori quali assicurazioni, energia e utility, settore automobilistico, prodotti di consumo, commercio al dettaglio e bancario e mercati dei capitali.

La nostra nuova partnership con Google Cloud andrà a beneficio dei clienti che desiderano salire di livello nel processo di trasformazione digitale – ha spiegato Edward Ho, vicepresidente esecutivo e direttore generale Offering di Dxc – La principale infrastruttura, i prodotti e le soluzioni di Google Cloud, insieme alla profonda esperienza del settore e alla leadership di Dxc nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico, definiranno nuovi percorsi per le aziende per accedere, gestire e sfruttare carichi di lavoro ad alta intensità di dati su scala globale. Il risultato di questa partnership consentirà ai clienti di fornire soluzioni digitali più personalizzate, sfruttando al contempo le capacità, il valore e i vantaggi di un cloud aperto, collaborativo e sicuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati