Dynamics Nav 2013, Erp a servizio delle Pmi

Pubblicato il 07 Nov 2012

Microsoft Italia lancia Microsoft Dynamics Nav 2013, il nuovo sistema gestionale dedicato alle Pmi, che integra funzionalità Erp complete e strumenti avanzati di Business Intelligence e reportistica. Grazie a un’interfaccia intuiva, il nuovo gestionale offre alle aziende di piccole e medie dimensioni una soluzione semplice e perfettamente integrata con gli altri strumenti di produttività aziendale. La nuova soluzione è stata sviluppata con l’obiettivo di offrire alle aziende la massima flessibilità, consentendo di scegliere il client, il device o il browser più adatto per connettersi al sistema e di optare per la modalità d’implementazione più indicata, che sia on premise o sulla cloud. Per rispondere alle esigenze specifiche delle Pmi attraverso il proprio ecosistema di Partner, Microsoft ha inoltre ottimizzato l’hostability della soluzione in modo da consentire ai partner di sviluppare più facilmente soluzioni verticali o personalizzate a partire da Microsoft Dynamics Nav 2013 e per abilitare un’implementazione più rapida e di conseguenza un ritorno accelerato dei benefici.

Grazie alla nuova soluzione è possibile sostenere i margini e la crescita aziendale sia ottimizzando i processi di business con un impatto sulle spese e sul fatturato, sia migliorando la visibilità e il controllo sui processi aziendali e aiutando i dipendenti a prendere decisioni tempestive e ragionate. Non solo ma con Microsoft Dynamics Nav 2013 viene moltiplicato il valore dell’investimento IT e accelerato il ritorno grazie all’agilità d’implementazione e all’integrazione con altre soluzioni aziendali. Microsoft Dynamics Nav 2013 offre, infatti, nuove funzionalità sia a livello business, sia a livello IT. Grazie a grafici migliorati, a query più semplici, all’integrazione con Office e a un client ridisegnato, il nuovo sistema gestionale migliora la produttività individuale, ma non solo, permette di ottimizzare anche la gestione finanziaria, del magazzino e della supply chain attraverso nuove applicazioni che semplificano per esempio il cash flow, la contabilità, la gestione dell’Iva, i movimenti inventariali, le acquisizioni automatiche di dati, la pianificazione e il calcolo delle scorte. Per quanto riguarda l’IT, Microsoft Dynamics Nav 2013 offre vantaggi di rilievo per aziende di piccole e medie dimensioni in cui spesso non è presente una funzione IT e migliora, infatti, la produttività in fase di sviluppo, l’implementazione, la gestione, la scalabilità e l’integrazione. Offre per esempio strumenti di test e tool di avvio rapido, molteplici client e modalità di implementazione anche in hosting o sulla cloud, autoinstallazione del client, integrazione con Office e Sharepoint e interoperabilità con soluzioni.Net.

“In uno scenario economico delicato e in costante evoluzione come quello attuale, le Pmi devono poter contare su strumenti tecnologici semplici, accessibili e di rapida implementazione che siano in grado di ottimizzarne l’efficienza e accompagnarle in un percorso di crescita flessibile. Dal mercato emerge infatti la richiesta di sistemi gestionali affidabili, intuitivi, di facile integrazione, che abilitino l’efficienza dei processi e crescano insieme all’azienda mantenendo il proprio valore nel tempo. Microsoft Dynamics Nav 2013 rappresenta la risposta a queste esigenze e mantiene fede alla nostra promessa di offrire costantemente valore e innovazione”, ha dichiarato Giovanni Stifano, Direttore Partner e Dynamics di Microsoft Italia. “Il nuovo sistema gestionale sviluppato proprio per offrire valore di business alle aziende di piccole e medie dimensioni offre infatti un’interfaccia intuitiva personalizzata in base al ruolo organizzativo e una perfetta integrazione con le applicazioni di produttività più diffuse in azienda. Ma soprattutto si tratta di una soluzione pensata per offrire la massima flessibilità consentendo l’utilizzo attraverso qualsiasi device anche in mobilità e l’adozione attraverso il modello d’implementazione più congeniale”.

Il valore di business del nuovo gestionale è già testimoniato da innumerevoli esperienze di clienti e partner internazionali. Tra gli early adopter, significativo è il caso di Alpewa, azienda manifatturiera italiana con sedi a Bolzano, Lonato del Garda e Kirchbichl (Austria) e attiva nella produzione di sistemi per coperture e facciate metalliche, lattoneria e macchinari e attrezzatura per la lavorazione della lamiera. L’azienda, che conta 70 dipendenti e vanta un fatturato di 50 milioni di Euro, ha da anni implementato, insieme al partner Eos Solutions il sistema gestionale Microsoft Dynamics NAV per le aree Amministrazione, Vendite, Acquisti, Magazzino e Assemblaggio, con l’obiettivo di controllare meglio e snellire il processo di approvvigionamento e di supportare le vendite in riferimento a piccoli ordini ripetitivi, puntando all’integrazione con Microsoft Outlook e alla semplicità d’uso della soluzione. Per continuare a gestire la crescita e monitorare la mole di dati in costante aumento, Alpewa necessitava infatti di uno strumento moderno e integrato che coniugasse rapidità di installazione, agilità di utilizzo, completezza funzionale e flessibilità nello sviluppo. Dal momento che l’azienda è dinamica e in crescita ha scelto di aderire al programma di adozione anticipata di Dynamics Nav 2013, mirando a beneficiare in particolare di nuovi client di accesso alla soluzione, di una ancora maggiore integrazione con gli strumenti di produttività individuale tra cui Excel e Outlook, della possibilità di integrare Nav a Microsoft SharePoint per la gestione documentale e della nuove funzionalità di reportistica per una migliore visibilità e sintesi dei dati gestionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati