SECURITY

E-banking, è tempo di “strong authentication”

Identità digitale e messa in sicurezza dell’accesso da remoto le aree che attraggono maggiormente gli investimenti: Stasi (Abi Lab): “Il furto dei dati sensibili deve essere assolutamente evitato”

Pubblicato il 23 Lug 2015

anti-virus-malware-120112131744

Fino a qualche tempo fa i ladri erano armati di taglierino e passamontagna. Adesso fa paura il pc. Perché sempre più le banche sono costrette a fronteggiare i crimini informatici. Ma secondo l’ultimo report sulla sicurezza del Consorzio Abi Lab, l’osservatorio di Abi dedicato alle nuove tecnologie, nell’ultimo anno oltre il 97% di questi è stato stroncato sul nascere. Merito “delle azioni di contrasto e prevenzione da parte degli istituti di credito e di un’attenta attività di sensibilizzazione sulla clientela”. Quest’anno la messa in sicurezza dei canali web è in cima all’agenda d’investimenti di una percentuale significativa di banche. Il 43% delle banche intervistate ritiene prioritario rendere sicure le chiavi d’accesso ai servizi in remoto e salvaguardare l’identità digitale del cliente e il 38% dichiara di volersi dare da fare per migliorare l’affidabilità delle applicazioni interne. Rilevante anche l’attenzione alle tematiche di sicurezza dei pagamenti e di business continuity, che vengono ricomprese tra i progetti più urgenti in termini di investimento rispettivamente nel 29% e nel 24% dei casi.

“Gli istituti di credito stanno portando a termine grossi stanziamenti di denaro per migliorare la gestione dell’identità digitale del cliente ed evitare il furto di dati sensibili – dice Romano Stasi, segretario generale Abi Lab -. Si rafforzano i meccanismi di strong authentication che funzionano in questo modo: al cliente, tramite sms sullo smartphone, viene fornita ogni volta una password diversa quando accede ai servizi di pagamento o bonifico online. Così si cerca di scongiurare i furti d’identità elettronica. E i fatti ci stanno dando ragione: solo un collegamento all’Internet banking ogni 1,7 milioni ha determinato una perdita di denaro”.

Oltre alle procedure di autenticazione sempre più sofisticate, i gruppi stanno puntando sui transaction monitoring, con programmi che processano gli analytics del cliente e valutano, in base a algoritmi, se un accesso è sospetto o meno e se dietro di esso nasconde la mano di un haker. “Quando la banca ha il sentore che qualcosa non va, blocca immediatamente l’operazione”, dice Stasi.

Sulla sicurezza informatica, gli istituti tuttavia non ballano da soli. Forte è anche la collaborazione con le forze dell’ordine. Proprio recentemente è stato rinnovato l’accordo, di durata triennale, tra Abi e Polizia di Stato per incrementare l’efficacia delle attività di prevenzione e repressione delle minacce e dei crimini informatici nell’ambito delle operazioni bancarie.

L’obiettivo è quello di contrastare, con maggiore tempestività, il fenomeno delle truffe a danno dei clienti su Internet.

Del resto, oggi gli italiani con un conto online sono oltre 16 milioni, pari al 70% della popolazione che usa Internet regolarmente. Una percentuale destinata ad aumentare e a cui le banche sono chiamate a dare risposte puntuali, garantendo nuovi servizi che richiedono elevati standard non solo di sicurezza ma anche di professionalità.

“Il livello di alfabetizzazione tecnologica del personale di banca è molto alto”, argomenta il Segretario generale di Abi Lab. “La tecnologia è percepita come un veicolo per mettere in contatto i dipendenti con il cliente. Crescono gli esperti disponibili da remoto, la capacità d’interagire sui social, via chat e via email, strumenti che hanno logiche di comunicazione diverse tra loro e specifiche. Questo processo di alfabetizzazione digitale dei dipendenti è iniziato già da diversi anni. Sono decine le ore di formazione che dedichiamo ai lavoratori dei contact center. Il digitale sta facendo emergere nuove necessità formative ma anche inedite modalità di lavoro”. Oltre a far venire a galla il problema dell’infrastruttura tecnologica. “Riteniamo fortemente auspicabile un maggiore sviluppo della banda ultralarga perché induce una crescita dei servizi online”, afferma Stasi. Il remote consulting e le consulenze in remoto che sempre più si diffonderanno nei prossimi anni necessiteranno, infatti, di una rete più capiente e veloce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati