EDITORIA DIGITALE

E-book: interazione e co-brand, il lettore torna al centro

Alla IfBookThen riflettori sugli sviluppi dell’editoria digitale: le storie devono arrivare al cuore del consumatore. Peter Brantley (New York Public Library): “Il futuro sarà determinato dalla capacità di di costruire oggetti comunicativi diversi”

Pubblicato il 27 Mar 2015

reader-book-120214155548

Come saranno le narrazioni del domani? Quali cambiamento sta producendo Internet e il digitale nel settore editoriale e non solo? Storie di ordinaria ibridazione, risponde IfBookThen, la più importante conferenza dedicata al settore al confine tra digitale ed editoria, che si sta tenendo in queste ore a Milano organizzata da BookRepublic (tracciabile sui social media con l’hashtag #IBT15).

I lettori, i “consumatori di storie”, si stanno trasformando tanto quanto i libri e i contenuti, che oggi non vengono più solo prodotte dal settore editoriale ma sempre più spesso emergono dalla rete oppure dalla capacità di storytelling delle aziende. «Con le storie – dice Alessio Rossi, vicepresidente del marketing interattivo di Lancome – si può arrivare al cuore del consumatore instaurando una comunicazione bidirezionale».

Ma se la co-creazione del brand e la capacità di produrre e misurare l’impatto della comunicazione nel mondo aziendale è una delle frontiere nelle quali l’editoria digitale sta trovando in questi ultimi anni una nuova stabilità, la cosa interessante che avviene in realtà sullo sfondo è la trasformazione dell’oggetto libro. Spiega Peter Brantley, responsabile della biblioteca digitale della New York Public Library: «I dati ci sono, perché la lettura digitale produce tantissime informazioni su cui sta leggendo cosa, quando, quanto a lungo, in quale parte della pagina, che cosa sottolinea. Sono tutti dati che stanno sul tavolo e che ancora non vengono utilizzati perché è meno di un anno che sono a disposizione di un settore industriale come l’editoria vecchio di alcuni secoli. Ma non resteranno inerti ancora a lungo». Il futuro, sostiene Brantley, sarà fatto dalla capacità di analizzare questi dati e di costruire oggetti comunicativi diversi: libri che vengono scritti pensando alla direzione verso cui va il gusto del pubblico sulla base di un feedback in tempo reale, magari con capitoli che si modificano al volo interagendo con i gusti dei lettori, preparando una via fatta di interazione e collaborazione tra gli autori, gli algoritmi e i lettori.

Sulla base di questa esperienza personalizzata per ciascun lettore è immaginabile, sostiene il responsabile della parte digital del sistema delle biblioteche pubbliche di New York, che il rapporto con un insieme indifferenziato di persone evolverà in una lunghissima serie di relazioni molto più personali. La NYPL gestisce con un budget di 280 milioni di dollari all’anno 18 milioni di clienti a New York mentre, per fare un esempio, l’intero sistema bibliotecario italiano ne ha circa 5 milioni.

Sulla stessa strada è anche il Museo del design di New York, come ha spiegato Sebastian Chan, direttore digital e media dello Smithsonian. Con una spesa inferiore al 15% dell’investimento di rinnovamento della struttura, mettendo online i contenuti e offrendo la possibilità di interagire con tablet e una penna capacitiva basata su sensore NFC.

Quale sarà allora il libro del futuro? «Oggi – dice Brantley – stiamo cominciando a conoscere informazioni prima impossibili sulla vita delle persone: gli umori, lo stato fisico, domani sarà magari la fame, la tristezza, il desiderio sessuale. È un cambiamento epocale che sta cominciando ad accadere adesso. E che influenzerà pesantemente le narrazioni. In questo senso, rimangono ancora aperte molte questioni: a chi appartengono le storie create collaborativamente tra autori e lettori? Chi possiede i dati generati dal lettore sfogliando e sottolineando le pagine digitali?»

«Il futuro del libro è inserito nel mondo, nel tempo presente – dice Marco Ferrario, ceo di BookRepublic e organizzatore della conferenza – per cui quando si comincia a parlare di dati si parla di tutto, e bisogna essere proattivi, immaginare fin da oggi cosa fare dei dati, come richiederli. Ma, al di là degli aspetti di privacy, quando si stabiliscono delle relazioni, poi vanno riempite di di contenuti. Le relazioni digitali come quelle tradizionali e analogiche».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati